PDA

Visualizza Versione Completa : Non poteva essere la mia macchina



flashlight
04-10-2010, 15:58
oggi mi è stata notificata una multa per sosta su marciapiede art. 158, sul lungomare di fiumicino.
Sono sicura che non era la mia macchina per i seguenti motivi:
- due giorni prima dell'infrazione ho effettuato un ciclo di chemioterapia che mi ha portato una inabilitazione completa per i successivi 5 gg (certificati medici in possesso) e la macchina è rimsta per tutto il tempo percheggiata a Roma;
- sul verbale di contestazione è riportata la seguente nota: dalle violazioni suddette consegue la sanzione accessoria: Rimozione del veicolo, ma io non ho mai subito una rimozione forzata nè a Roma ne tantomeno a Fiumicino.
E' possibile contestare il verbale?

Dott. Perruolo
04-10-2010, 16:12
Il verbale fa piena prova di quanto in esso indicato fino a querela di falso. Ciò detto, se vuole, può inviarci il verbale per verificare eventuali motivi di opposizione.

flashlight
04-10-2010, 16:41
Il verbale fa piena prova di quanto in esso indicato fino a querela di falso. Ciò detto, se vuole, può inviarci il verbale per verificare eventuali motivi di opposizione.
Significa che per far valere il mio diritto devo denunciare i verbalizzanti per falso?

Avv. G. Lore
04-10-2010, 16:45
La querela di falso è un procedimento civile comunque.
Ciò posto eccepire un vizio di percezione in una realtà statica (sosta) non è possibile, quindi o alla targa non corrisponde il veicolo, o fare opposizione adducendo di non esser mai stati lì non è fondata.
tenga presente che è stata sanzionata l'auto non Lei e non rileva che Lei stesse da un'altra parte, deve esser provata che ci fosse l'auto.
In sostanza risposta perfetta del collega

Dott. Perruolo
04-10-2010, 16:45
La querela di falso, detto in parole povere, è un procedimento teso a verificare che quanto asserito in un atto sia vero, ma nel caso non mi sembra proprio che vi siano i presupposti.

Dott. Perruolo
04-10-2010, 16:48
La querela di falso è un procedimento civile comunque.
Ciò posto eccepire un vizio di percezione in una realtà statica (sosta) non è possibile, quindi o alla targa non corrisponde il veicolo, o fare opposizione adducendo di non esser mai stati lì non è fondata.
tenga presente che è stata sanzionata l'auto non Lei e non rileva che Lei stesse da un'altra parte, deve esser provata che ci fosse l'auto.
In sostanza risposta perfetta del collega

Sempre in sincronia. :)

flashlight
04-10-2010, 16:59
Non ho capito una cosa:
Nel verbale viene asserito che l'autovettura è stata rimossa. Ora la mia non era di certo. Per verificare quale autovettura è stata effettivamente rimossa cosa si deve fare?

Avv. G. Lore
04-10-2010, 17:01
No nel verbale è stata solo indicata che la sanzione accessoria è la rimozione, non che è stata rimossa

Dott. Perruolo
04-10-2010, 17:02
No nel verbale è stata solo indicata che la sanzione accessoria è la rimozione, non che è stata rimossa

Esattamente.

flashlight
04-10-2010, 17:07
Insomma vuol dire che una povera disgraziata che è sicura di non essere stata in un posto perchè malata deve comq pagare 100 € di balzello solo perchè un vigile non ha scritto bene il numnero di targa? Ma esiste eventualmente una possibilità di accedere al verbale originale per controllare che tipo e colore di vettura il vigile ha multato? Perchè in effetti potrebbe trattarsi di un errore di lettura.

Dott. Perruolo
04-10-2010, 17:11
Quello che ha in mano è una copia conforme all'originale.

flashlight
04-10-2010, 17:17
quello che ho in mano è un verbale digitalizzato dove basta inserire il numero di targa e qualche altro tag tipo l'articolo del codice violato e in automatico il sistema riporta modello e tipo dell'autovettura che proprio per una errata digitalizzazione del numero di targa potrebbe essere diverso dall'originale scritto a mano del vigile. Esiste la possibilità per il cittadino di visionare quello scritto di pugno dall'operatore?

Avv. G. Lore
04-10-2010, 17:24
Sì, può fare un'istanza di accesso agli atti amministrativi