Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricorso conducente



ferba01
15-11-2012, 12:21
Buongiorno,
Avrei bisogno di una consulenza per un dubbio che sta causando liti a non finire tra me e mio marito! Lui guida comunemente un'auto intestata a me e una decina di giorni fa ho ricevuto una multa relativa all'auto che lui guida nella quale mi si contesta l'uso del cellulare alla guida. Il conducente era ovviamente mio marito, ma non essendo stato fermato al momento della violazione, la multa è arrivata a me. Io vorrei pagare e tacere, lui vuole fare ricorso, ma essendo il verbale intestato a me credo che non lo possa fare, è corretto?
Come devo procedere? Denunciare che era lui alla guida e non pagare? In questo modo arriverebbe un'altra multa a lui e lui potrebbe in questo modo impugnarla davanti al Giudice di Pace? Ho anche chiamato i Viglili per informarmi e loro sostengono che anche il conducente puo' fare ricorso al Giudice di Pace, cosa che non mi convince affatto visto che spesso ho letto che il conducente non ha titolo alla contestazione se non è nominato nel verbale. Per la pace familiare, mi illuminate per favore?
Vin ringrazio anticipatamente,
Caordiali saluti,
Barbara

Avv. G. Lore
15-11-2012, 12:45
1. corretto.
2. vi è decurtazione dei punti? se sì fa la comunicazione dei dati del conducente, altrimenti nessuna possibilità di "spostare" la legittimazione a fare ricorso pro Suo marito, dunque p Lei fa ricorso o paga.
Quello che dicono i Vigili è una cavolata pazzesca.
Solo il titolare del diritto fatto valere ha la legittimazione a procedere a tutela di questo.
E' come se la sua casa subisce un danno e la domanda di risarcimento la fa un Suo ospite...ovviamente sarebbe rigettata per difetto di legittimazione.
Questi Signori tacessero prima di dire cretinate e mettere in difficoltà il cittadino

ferba01
15-11-2012, 12:58
Grazie mille. Sì, in effetti c'è anche la decurtazione dei punti. Quindi se ho capito bene: NON pago la multa, comunico con raccomandata A/R i dati del conducente e mi metto buona ad aspettare che loro mandino una multa identica a mio marito affinchè lui possa poi fare ricorso? Oppure non pago, comunico i dati con raccomandata A/R e a seguito di questa comunicazione lui è automaticamente legittimato a fare ricorso e puo' procedere? Grazie ancora.

Avv. G. Lore
15-11-2012, 13:05
sì se è Lei a comunicare i dati.
Se invece è Suo marito a farlo non verrà rinotificato il verbale.
Ovviamente tenga presente che Lei resta sempre obbligata in solido, dunque se il ricorso venisse rigettato siete entrambi obbligati al pagamento

ferba01
15-11-2012, 13:26
Immagino di dover essere io a comunicare i dati del conducente, visto che la multa è intestata a me, quindi faccio la comunicazione, non pago la multa e aspettiamo la rinotifica del verbale a mio marito, il quale a quel punto potrà fare ricorso. Procedura esatta? Grazie ancora.

Avv. G. Lore
15-11-2012, 13:36
La cmunicazione può farla anche direttamente il conducente

ferba01
15-11-2012, 13:54
Lei cosa consiglia? Faccio meglio a far fare direttamente a lui una raccomandata a/r di auto-denuncia così puo' subito impugnare il verbale oppure la faccio io, non pago e aspettiamo la rinotifica? Ci sono pro o contro particolari in entrambi i casi?

Avv. G. Lore
15-11-2012, 13:56
è uguale, nessun pro e contro

ferba01
15-11-2012, 14:07
Grazie mille, finalmente ho un po' di chiarezza! Furbi i Vigili che volevano farci fare un ricorso illegittimo!

Avv. G. Lore
15-11-2012, 15:08
Bravissima...è loro interesse far fare male i ricorsi per arrivare al raddoppio della sanzione...