PDA

Visualizza Versione Completa : multa per sosta su "marciapiede"



total321
14-11-2012, 12:10
Salve,
nei gg scorsi ho trovato una multa per divieto di sosta su marciapiede (importo 80 Euro). Ho visto che erano state multate anche tutte le altre vetture parcheggiate nella stessa area. Erano ben 18.
Il c.d.s. parla chiaro. Non si parcheggia sui marciapiedi. Ma nel mio caso vorrei capire se si può effettivamente definire marciapiede un'area dissestata, praticamente senza asfalto, con buche larghe oltre 2 metri, radici e rami di alberi che occupano parte della superficie.
Subito dopo aver ricevuto l'infrazione mi sono recato al vicino comando della polizia locale. Mi hanno ribadito che la sosta sui marciapiedi è concessa solo nel caso in cui ci sia uno spazio sufficiente per parcheggiare non asfaltato (vedi terra). Se e' davvero così con quale interpretazione si può definire marciapiede l'area dove avevo parcheggiato l'auto?

Questa mattina sono tornato nel luogo in cui ho ricevuto la multa e ho scattato la foto che vedete qui sotto. Come si nota, le auto continuano a sostare.

Domani scadono i 5 gg dalla multa per cui devo decidere se pagare o attendere l'invio a domicilio. Secondo voi ci sono gli estremi per un ricorso?
L'episodio è avvenuto a Milano.

Grazie!

Avv. G. Lore
14-11-2012, 12:29
Cuiò che Le hanno ribadito innanzitutto non è corretto.
Sul marciapiede non si può sostare a meno che non via espressa segnaletica a favore.

Ciò posto dalla foto /che edito perchè si vede parte di una targa) non si può evincere se sia marciapiede o meno.

Più che la parte a destra dei veicoli è da visualizzare quella a sinistra

total321
14-11-2012, 12:43
grazie della risposta.

parole dette dal comandante dei vigili della zona: "la sosta è consentita su marciapiede nel caso in cui vi sia un'area non asfaltata (sterrato)". E per farmi capire mi ha accompagnato fuori per vedere dal "vivo" quanto da lui descritto, ovvero un viale alberato con marciapiede solo in parte asfaltato dove a suo avviso appuntop si può parcheggiare. Senza alcuna segnaletica.

mi scuso per la targa..qui un'altra foto in cui si vede la parte a sinistra. Faccio fatica a capire la distinzione tra marciapiede con sterrato dove è possibile parcheggiare (secondo quanto riferitomi) e marciapiede con tanto di crateri e radici di alberi dove invece a quanto pare non è possibile. Che senso ha applicare il c.d.s. sulla base di interpretazioni soggettive?

http://www.prezzimigliori.net/cESaro.jpg

Avv. G. Lore
14-11-2012, 12:59
Io mi rifaccio alla Legge, e quanto dettoLe il c.d.s. non lo dice.
Da ciò che posta è un marciapiede ahimè

total321
14-11-2012, 14:17
certo, però visto che loro interpretano la legge, lo faccio anch'io e per me quello non è un vero marciapiede. Piuttosto è un'area pericolosa che dovrebbe essere transennata. Ora vedo come comportarmi. Grazie del supporto!

Avv. G. Lore
14-11-2012, 18:22
Onestamente, da uomo di legge, non condivido nulla :)

Del resto non è ne Lei nè un Vigile a interrpretare la Legge, ma un soggetto terzo quale il Prefetto o il Giudice di Pace.

Quella è un evidente area distinta dalle carreggiata come da qualificazione del c.d.s.

total321
14-11-2012, 19:08
no infatti non mi aspettavo di certo che condividesse ma mi creda, è una situazione molto ambigua e un po' più complessa di quella da me descritta.

Avv. G. Lore
14-11-2012, 19:10
mi rimetto alle Sue parole :)