PDA

Visualizza Versione Completa : notifica di multa al portiere



Non registrato
06-11-2012, 13:15
Buongiorno
ho ricevuto una cartella esattoriale per una multa presa nel 2008. Essendo diventata titolo esecutivo la cartella esattoriale è diventata di importo cospicuo passando dai 75 € della multa iniziale ai 280 della cartella!! Il problema è che io non ritrovo la notifica di questa multa. Cercando tra le carte ho trovato un avviso bonario del 2010 del comune che mi avvisava di questa multa presso di loro e mi inviava copia della notifica effettuata nelle mani del portiere. Non avendo a casa nè la multa nè la notifica, non ho pagato l'avviso bonario perchè credevo fosse un errore. Ora che mi è arrivata la cartella esattoriale volevo sapere se c'è modo di pagare solo la multa iniziale, non avendo mai ricevuto la notifica della multa: il mio portiere non ricorda il ritiro dell multa ma sulla copia dell'avviso di notifica c'è la sua firma. Posto che non vorrei intraprendere alcuna azione verso il portiere, ho letto che secondo la legge "la sentenza della corte di Cassazione n.1258/2007 (confermata dalla sentenza 19417/2010), con la quale e' stato decretato che la notifica al portiere e' valida solo a condizione che l'ufficiale giudiziario dia atto non solo dell'assenza del destinatario ma anche delle vane ricerche delle altre persone abilitate a ricevere l'atto. La relata di notifica, in sostanza, deve attestare l'assenza del destinatario e di tali persone. Questa sentenza conferma inoltre l'orientamento di Cassazione secondo cui, nel caso di notifica al portiere o al vicino di casa, quindi in luoghi diversi da quelli ove il destinatario ha uno "stretto dominio" , sia necessario l'invio di un avviso per raccomandata a/r. La mancanza di tale invio costituisce un vizio tale da comportare la nullita' della notifica." Ora poichè non credo di aver ricevuto questa raccomandata a/r di avviso della notifica fatta al portiere , mi chiedevo se potevo fare ricorso e in quale modo.
Grazie

Avv. G. Lore
06-11-2012, 13:38
Non c'è nessun motivo per pagare la sanzione iniziale.
O c'è un vizio di notifica e nulla deve essere pagato (opponendo la cartella) o sla cartella è legittima.

Non c'è parimenti nessuna azione da fare contro il portiere.

Se è mancato il secondo avviso (di giurisprudenza ben più recente ce ne è a iosa) la notifica non si è mai compiuta e la cartella è opponibile nelle forme del 615 cpc (http://www.ricorsi.net/forum/cartelle-esattoriali/8911-forma-impugnazione-cartella-esattoriale-dopo-d-lgs-150-11-a.html)

fcastano
06-11-2012, 19:07
grazie della risposta avvocato. come posso accertarmi del fatto che mi abbiano mandato la raccomandata? devo chiedere alla polizia municipale?
grazie

Avv. G. Lore
06-11-2012, 19:09
sì.
chieda al comune la relata di notifica del verbale

fcastano
07-11-2012, 10:31
grazie. posso contattarla in seguito per l'eventuale ricorso?

Avv. G. Lore
07-11-2012, 10:34
sicuramente si è a Sua disposizione

gioarca
19-01-2013, 12:19
E se il comune invia (consegna alla posta) la raccomandata ar dopo il termine di notifica? Può ugualmente ritenersi valida la notifica?

Avv. G. Lore
19-01-2013, 13:25
Se parla della seconda racc. informativa può anche essere consegnata dopo il termine di notifica

gioarca
20-01-2013, 20:27
Quindi ad esempio
il 1° marzo viene commessa l'infrazione ed elevata contravvenzione
il 30 aprile notificano al portiere con consegna diretta del verbale in busta chiusa contenente anche la relata di notifica
il 30 maggio scade il termine di notifica di 90gg
il 15 luglio il comune consegna alla posta la raccomandata informativa
il 30 luglio questa viene consegnata al portiere
La procedura di notifica è regolare?
dal 9 agosto quindi decorrono i termini per il notificato ad es. per il pagamento in misura ridotta, eventuali ricorsi, ecc.?
cordialmente

Avv. G. Lore
20-01-2013, 23:10
Regolare.
La seconda racc opin caso di notifica ex art. 139 CPC non equivale a quella ex art. 140 CPC ha solo scopo informativo