Ricorsi.net
Visualizzazione risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Art 148 cds: comma 11 e comma 12 sono in contraddizione ?

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    12

    Predefinito Art 148 cds: comma 11 e comma 12 sono in contraddizione ?

    Buonasera,
    chiedo cortesemente una vostra valutazione e risposta ad alcune domande.
    Verbale:
    "Violazione Art. 148 - c11 -c16
    Quale conducente del veicolo indicato circolava sulla via San XXXX con direzione di marcia Bologna --> YYYY ed effettuava manovra di sorpasso di altri veicoli in lento movimento ad impianto semaforico in funzione e nella circostanza circolava nella parte
    della carreggiata destinata all'opposto senso di marcia.
    Violazione emersa da incidente stradale occorso all'intersezione tra via San XXXX e via ZZZZ. E' stata applicata la sanzione accessoria del ritiro patente di guida per trasmissione Prefettura"


    Vorrei farvi alcune domande:

    1) Se il verbale ha qualche vizio che potrebbe annullarlo.

    2) Il comma 12 dell'articolo 148 del cds dice: E' vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è però consentito: d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
    Nel mio caso io superavo un veicolo in prossimità di intersezione a semaforo verde. Leggendo il comma 12 ciò è consentito.
    Mentre il comma 11 (quello che mi è stato contestato) dice che è vietato il superamento di veicoli in lento movimento ai semafori. I due commi 11 e 12 sembrano in contraddizione.
    C'è una spiegazione a questa contraddizione ?
    Potrei basare un ricorso contro la multa su questo fatto, ovviamente dichiarando che ciò che è scritto sul verbale non è vero in quanto il mio caso ricade nel comma 12 punto d.

    3) Infine IMPORTANTE: La Prefettura di Bologna (dove sono andato personalmente) non concede il permesso di guida in determinata fasce orarie per motivi di lavoro in quanto la violazione è emersa da incidente.
    Il permesso viene concesso invece per violazione violazione dell'art.186 (guida sotto l'effetto dell'alcol), c.2, lett. a C.d.S., violazione per la quale è prevista ammenda da euro 531 a euro 2.125 e sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
    Dalle sanzioni si evince che la violazione dell'art.186, c.2, lett. a C.d.S è considerata più grave di quella commessa da me, Art. 148 c.11 c.16.
    Secondo voi potrei fare ricorso al Giudice di Pace e chiedere permessi di guida a fasce orarie sulla base di questo ?

    Grazie 1000
    Saluti
    Andrea

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    25,075

    Predefinito

    Caro,
    per un parere è necessario visionare il verbale, ergo se vuol inoltrarlo possiamo procedere all'esame gratuito della vicenda.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    12

    Predefinito Buongiorno Avvocato,

    ...sì grazie 1000.
    Ho già inviato il verbale e le domande qui postate...
    A risentirci.
    Saluti
    Andrea

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    25,075

    Predefinito

    Benissimo.
    Attenda il parere, secondo i tempi tecnici di assegnazione della pratica al professionista designato e della sua istruzione.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-03-2012, 18:17
  2. Differenza tra art 192 comma 1 e comma 4
    By Non registrato in forum Come fare ricorso
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-12-2011, 22:52
  3. Verbale art 21 comma 4 e 158 comma 1 e 5 cds
    By claudius1 in forum Altre multe
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14-10-2011, 16:48
  4. Art. 126 comma 2
    By mirro in forum Punti, patente e comunicazione dati
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-03-2011, 15:11
  5. Art 141 comma 2 e 11
    By stebrusca in forum Punti, patente e comunicazione dati
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-12-2010, 20:00

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •