Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto



calimeropriscilla@libero.
21-05-2012, 07:24
in data 20 maggio 2012 mi hanno fermato e mi hanno contestato il mancato utilizzo della cintura di sicurezza per mio figlio seduto dietro di me ai sensi dell'art. 172 comma 1 e 10.
Avendo già ricevuto questo genere di multa ho fatto notare che così come recita il comma 10 Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Ho fatto notare e scrivere sul verbale che il genitore responsabile alla sorveglianza del minore in quel momento era la madre seduta a fianco a me e che quindi doveva essere lei tenuta alla sorveglianza e quindi lei destinataria del verbale.
Di tutta risposta la polizia si è arrabbiata dicendo che sapevano svolgere il loro servizio e come risulta dal verbale (che tra l’altro sono tutti e tre con orari diversi come se mi avessero fermato 3 volte e contestato ogni volta qualcosa) mi comminavano una multa per uso del cellulare durante la guida!!! Premesso che è falsissimo e tanto è vero lo facevo presente sul verbale dichiarando che proprio perché avevo fatto precisioni sul precedente verbale mi si appioppava un altro verbale.
Di tutta risposta il poliziotto mi comminava un altro verbale per mancato uso delle cinture!!! Falso anche questo!!!!

Quello che non capisco può l’accertatore verificare la violazione in tre momenti diversi. Non doveva con un unico verbale fare tutto???
non vorrei impelagarmi perchè alla fine ahime è sempre la mia parola contro di loro e che al 100% troverebbero ristoro davanti al Giudice mi chiedo solo se posso contestare l'infrazione riguardo alla cintura di mio figlio per farla comminare a mia moglie così come dichiarto sul verbale perchè io ero intento alla guida e non alla sorveglianza dello stesso!!!

E poi, a questo punto quante comunicazioni riceverò per i punti dalla patente perché ho letto che per ogni comunicazione è possibile seguire un unico corso di recupero punti?

Avv. G. Lore
21-05-2012, 08:30
Quando si intende sorveglianza, si intende sorveglianza legale, ossia la patria potestà.
Dunque l'irrogazione della sanzione nei Suoi confronti è legittima.
Ulteriormente quell'ovvero è da intendersi solidalmente, ossia eventualmente la sanzione doveva essere irrogata ANCHE a Sua moglie e non solo a lei