Visualizza Versione Completa : cartello prescrittivo o integrativo?
provapegaso@libero.it
09-05-2012, 19:31
salve! Volevo sapere il vostro parere sulla seguente questione: è possibile imporre una prescrizione con un un cartello che non risposta la forma e i colori previsti dal Reg. CdS per i segnali verticali di prescrizione? Mi spiego meglio, in un'area di parcheggio, proprio al di sotto del relativo cartello (P su sfondo blu) è presente un cartello bianco rettangolare (sul tipo di quelli integrativi) con dicitura "sosta negli spazi". Io parcheggio al di fuori degli spazi, ma senza dare fastidio, loro mi contestano il 157 co. 5. La cass. ha già sostenuto che in assenza di segnali verticali le striscie hanno valore solo all'interno delle stesse, e quindi parcheggiare all'esterno è legittimo (ovviamente nel rispetto delle altre regole), quindi faccio ricorso e loro si difendono sostenendo che la presenza del cartello di cui sopra (e di quello di parcheggio) mi imponeva di sostare negli spazi e che quindi la segnaletica verticale c'era! Per quello che mi riguarda penso che i cartelli prescrittivi, ai sensi dell'art. 77 Reg. CdS., siano un "numero chiuso" e quindi un cartello con la forma e i colori di un integrativo non possa sostituire ed essere equivalente ad un "divieto di sosta fuori dagli spazi" (che sarebbe stato l'ideale) o addirittura imporre un "obbligo di sosta negli spazi" che non esiste proprio come tipologia di cartello! ALmeno nel CdS quel tipo di cartello ("sosta negli spazi") non è contemplato, non so se il Ministero ex art. 77 co. 5 ha stabilito altrimenti..
consapevole della mia scarsa capacità di sintesi ma della vostra professionalità e conoscenza confido nei vostri interventi :D
Avv. G. Lore
09-05-2012, 21:44
mmm...interessante la questione.
tutto ruota intorno al concetto di integrativo...un cartello integrativo non è precettivo o è precettivo integrando il concetto portato dal precettivo "maggiore? forse la seconda ipotesi è fondata
provapegaso@libero.it
10-05-2012, 18:41
in effetti la prima ipotesi non mi preoccupa, quel cartello "sosta nei riquadri" preso di per sè non significa nulla. Come integrativo del segnale di parcheggio invece la cosa è più problematica, ma secondo me il discorso alla fine non regge ugualmente. L'art. 120 reg. cds infatti recita : "Il segnale (di parcheggio) può essere corredato da pannelli integrativi per indicare con valore prescrittivo: limitazioni di tempo, tariffe per i parcheggi a pagamento, lo schema di disposizione dei veicoli (sosta parallela, obliqua, ortogonale), nonché categorie ammesse o escluse". Io penso che i cartelli prescrittivi debbano essere interpretati come un "numero chiuso" (art. 77 Reg.) e quindi l'elenco di cui sopra di "integrativi con valore prescrittivo" debba essere tassativo, e nell'elenco il cartello "sosta nei riquadri" non compare. In aggiunta, un cartello che imponga un "obbligo di sosta" non esiste proprio nel Reg. CdS nemmeno come figura autonoma figurarsi come integrativo del segnale di parcheggio! Tanto più quel cartello non può essere equiparato in un cartello di divieto di sosta fuori dai riquadri perchè non ne ha in nessun modo i requisiti!
Cmq so che il ricorso non è di quelli che si vincono ad occhi chiusi ma ora sono in ballo e mi conviene ballare al meglio delle possibilità :)
magari se poi esce fuori qualche sentenza particolare ve la posto/invio, non sia mai che vi possa essere utile :D
Avv. G. Lore
10-05-2012, 19:03
Per giurisprudenza quando il Cds indica una casistica essa non è mai "chiusa" ma solo esemplificativa.
Il Suo ragionamento però fila molto bene
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.