Visualizza Versione Completa : Cartelal esattoriale per multa notificata male la prima votla
Spett.le redazione,
ho ricevuto in data 6 Aprile 2012 una cartella esattoriale di Equitalia di Roma relativa a sanzione amministrativa dei Vigili Urbani di Ariccia (Rm) risalente a all' 11/10/2007 e notificfata (secondo i vigili) il 13/11/2007 che io non ho mai ricevuto. Mi sono recato al Comando per richiedere l'esibizione del verbale e della relata di notifica. Loro mi hanno fatto vedere il verbale e la busta che lo conteneva che era stata spedita al vecchio indirizzo di residenza (però al pra evidentemente rislutava ancora il vecchio), in ogni caso il postino non avendo trovato nessuno ha lasciato avviso (che io non ho mai visto) e poi messo l'atto in giacenza all'ufficio postale scrivendo sulla busta "destinatario sconosciuto". L'atto non è mai stato ritirato da me medesimo perchè non sapevo nulla di questa giacenza, non avendo ricevuto l'avviso. Ora però è stata emessa cartella esattoriale Equitalia di Roma. Io so che posso fare ricorso al giudice di pace per ottenere l'annullamento della prima notifica (quella del verbale) in quanto non hanno effettuato le ricerche dovuto della mia residenza, nè hanno tentato di notificare l'atto al portiere o ai vicini. So che esiste una legge che obbliga il postino a ricercare bene prima di riportare l'atto in ufficio postale. L'unico mio dilemma è: a chi devo fare ricorso? A Equitalia o al Comune di Ariccia visto che la prima notifica è nulla? O a e entrambi?
Grazie
Avv. G. Lore
23-04-2012, 15:20
Innanzitutto l'azione corretta non è il ricorso previsto dall'art. 22 Legge 689/81 (anche perchè abrogato dal D. Lgs. 150/11), dovresti fare l'azione ex art. 615 c.p.c. (in ultimo sancito dalla Cassazione 26696/11) che essendo ordinaria abbisogna del patrocinio legale.
Il litisconsorzio tra i due soggetti è facoltativo, puoi convenire entrambi, solo il comune o solo equitalia.
Se facessi il ricorso e per miracolo ti venisse accettato (nel senso che il Giudice non te lo dichiara improcedibile), l'unico risultato sarebbe quello di otrnare a contestare il merito del verbale, cosa che onestamente non ha senso e utilità, in pratica rischi che il Giudice ti dica "sì è stato male notificato, ma ora hai recuperato il termine di opposizione e te lo confermo perchè è corretto".
Ma se non ho ricevuto mai prima notifica del primo verbale non posso fare ricorso al giudice di pace (senza avvocato) proprio perchè non potevo farlo a suo tempo visto che non avevo mai ricevuto il verbale? e poi se il giudice mi dice che mi "è stato male notificato" non vengono anche automaticamente prescritti i termini di notifica visto che sono passati i 180 giorni dall'infrazione? Infine se mi dichiara che la notifica è avvenuta male almeno dovrebbe condannarmi a pagare solo l'importo del verbale 78 euro e non i 250 previsti dalla cartella per il tardato pagamento, tasse oneri eccetera. o no?
Avv. G. Lore
23-04-2012, 16:32
A parte che 180 gg. non sono mai stati un termine di notifica (allora erano 150 e oggi sono 90), quello che dici Tu (decadenza per decorrenza del termine di notifica) lo ottieni solo col 615 cpc perchè eccepisci un fatto estintivo del credito, viceversa col ricorso ottieni solo di eccepire nel merito del verbale, col rischio che esso sia confermato.
In questa discussione trovi tutto: http://www.ricorsi.net/forum/cartelle-esattoriali/8911-forma-impugnazione-cartella-esattoriale-dopo-d-lgs-150-11-a.html
Grazie mille,
quindi lei mi sta dicendo che l'unico modo per ottenere la nullità della notifica è di procedere col 615 cpc, e questo procedimento non può essere fatto al Giudice di Pace senza avvocato? Ho capito bene? Se così fosse come mai su internet ho trovato diversi ricorsi col 615 cpc al GdP?
Grazie mille e mi scusi per l'insistenza.
Per esempio questa: http://www.guidelegali.it/Images/Modulistica/SentenzaGdPRoma_403_12.pdf
Avv. G. Lore
23-04-2012, 16:42
Mi perdoni, ma non ho capito cosa intende con questa allegazione.
La sentenza palesa che l'opponente ex art. 615 c.p.c. (annerita per privacy) è stata rappresentata in quel procedimento da un avvocato.
Può spiegarmi?
PS: non esiste un ricorso ex art. 615 cpc, il procedimento si svolge con atto di citazione
Infatti quindi ho capito bene. Probabilmente sono io che non conosco la differenza tra ricorso al GdP e citazione. In pratica io per ottenere l'annullamento della notifica e quindi del verbale per termini decaduti, posso solo fare citazione ex art. 615 cpc ma devo per forza avvalermi dell'assistenza legale. Comunque si può fare sempre al GdP. E' corretto?
Avv. G. Lore
23-04-2012, 16:48
Sì, cambia la competenza territoriale.
Mentre col vecchio ricorso era il gdp del luogo della violazione, col 615 cpc è il GdP del luogo di residenza.
Per specificazione il Giudice di Pace è un ufficio giudiziario vero e proprio, che tratta le medesime tematiche del Tribunale per le cause sino a € 5.000,00 di valore
Grazie mille ancora.
Lei quindi procederebbe in questo senso? Cioè mi consiglierebbe di avvalermi di un legale per oppormi ex art 615 cpc? In caso di vincita otterrei sia l'annullamento del verbale che il rimborso delle spese legali?
Avv. G. Lore
23-04-2012, 16:55
1. sì;
2. sì;
3. sì.
Ancora grazie.
L'ultima mia domanda è la seguente:
Se il verbale è del Comune di Ariccia ma la cartella esattoriale è di Equitalia GERIT (Roma) e io risiedo a Fonte Nuova, il ricorso ex 615 cpc, visto che devo contestare l'irregolarità della notifica del verbale, va fatto al Giudcie di Pace di Ariccia, di Roma o di Fonte Nuova?
Avv. G. Lore
24-04-2012, 13:22
Come dettoLe il Giudice di Pace del luogo di residenza, dunque (posto che il Giudice di Pace di Ariccia e di Fonte Nuova non esistono, Ariccia è sotto Albano Laziale e Fonte Nuova è sotto Tivoli) il GdP di Tivoli
Avv. Lore lei è bravissimo. Grazie.
Quanto mi costerebbe farmi seguire da lei per questo ricorso?
Avv. G. Lore
24-04-2012, 13:44
Non so neanche a quanto ammonta la cartella e non mi piace trasformare il forum in un tariffario.
Se vuole chieda a ricorsi.net di esser messo in contatto con me o mi cerchi sul sito dell'ordine degli avvocati di Roma, non amo farmi pubblicità.
Privatamente possiamo verificare se Le convenga un mio patrocinio o meno, dato che oltre all'onorario (semore comunque molto basso rispetto al valore della cartella) bisognerebbe aggiungere anche le spese di trasferta da Roma a Tivoli per notificare l'atto di citazione, ritirarlo, iscrivere la causa e fare le udienze
Ok la contatterò personalmente. Io intanto ho chiamato l'ufficio del giudice di pace di Tivoli per fare alcune domande e mi hanno risposto che per i ricorsi ex art 615 cpc è la parte opponente che si occupa di fare le notifiche! Che significa?
Avv. G. Lore
24-04-2012, 14:41
Significa che Lei non dvee fare nulla, non è il ricorso a cui pensa tutto la cancelleria.
pensa a tutto l'avvocato, Lei non deve fare nulla
Quindi devo per forza avere un avvocato anche se mi ritengo nelle facoltà di potermi difendere da solo. Altrimenti dovrei fare io personalmente le notifiche, e non saprei neanche da dove si comincia. Questo mi sembra un ostacolo per un povero cittadino che non può permettersi un avvocato, quando deve ricorrere al giudice di pace anche per cartelle di poche centinaia di euro. Comunque grazie.
Avv. G. Lore
24-04-2012, 15:03
Anto, ma di cosa abbiamo sino ad ora? :)
Se non hai un reddito sufficiente c'è il gratuito patrocinio e l'avvocato lo paga lo Stato
Eh Avvocato carissimo lo so ma se non vado errato il tetto massimo di reddito per averne diritto è di 10.628,16 euro lordi (cioè circa 6000/7000 netti) e il mio è superiore come quello della maggior parte dei cittadini italiani, infatti chi è che oggi non guadagna 500 euro al mese netti a meno che non sia part-time o disoccupato. Grazie ancora comunque
Avv. G. Lore
24-04-2012, 15:31
Figurati
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.