Visualizza Versione Completa : Multe multiple sulla parabrezza per parcheggio a pagamento con tagliandino residenti
coccinella315
19-04-2012, 16:29
5 metri dal portone del mio palazzo, c'è un parcheggio a pagamento. Per alcuni mesi ho parcheggiato la mia macchina fuori dal centro storico mentre cercavo di organizzarmi per chiedere il permesso per residenti per parcheggiare nel centro storico di Viterbo. Finalmente, quei giorni di grande nevicata che non sono potuta andare a lavoro, ho approfittato di chiedere questo famoso permesso. E non avrei dovuto farlo! Perchè sono cominciati i guai! Con il permesso provvissorio ben esposto, ho parcheggiato la macchina sulla piazza 5 metri dal mio palazzo che ha un parcheggio a pagamento. E voilà! Tre giorni dopo, ho trovato ben 3 multe sulla parabrezza della macchina. Motivo: parcheggio senza esporre il ticket. In un verbale, un vigile è stato un pochitino più umano, scrivendo che il tagliandino non era valido per il parcheggio a pagamento. Vuol dire che lì, si paga residente o no! Voglio fare un ricorso non solo perche mi hanno fatto 3 multe per 3 giorni successivi visto che era ovvio che la macchina era lì non per parcheggiare abusivamente ma perchè la proprietaria era convinta che un residente poteva parcheggiare in quella piazza. Sulla piazza c'è un cartello dell' orario per il parcheggio a pagamento ma non diceva nulla che i residenti non possono nemmeno rimanere lì. Il cartello mi sembra ingannevole. E' normale che un residente che abita 5 metri da quella piazza e con un tagliandino penserebbe di poter parcheggiare lì, mentre è del tutto ridicolo e impensabile che debba pagare e prendere multe se parcheggiasse la propria macchina sulla piazza con parcheggio a pagamento a 5 metri dalla sua abitazione. Nei giorni successivi, ho provato di parcheggiare nelle zone intorno a quella piazza. Non si trova un parcheggio! Tutti a pagamento eccetto qualche buco per residenti e qualche strisce bianche. Insomma, troppo poco spazio di parcheggio per tantissimi residenti in zona. Ora ho di nuovo la macchina parcheggiata fuori il centro storico. Devo camminare 400/500 metri per prendere o lasciare la macchina. Vi sembra giusto?
Avv. G. Lore
19-04-2012, 16:35
Ma il permesso a cosa da diritto?
coccinella315
19-04-2012, 16:41
Era un permesso provvisorio per parcheggiare in una zona specifica nel centro storico. Praticamente mi dava solo diritto di parcheggiare nei 4 posti per residenti della zona. Non vale proprio niente.
coccinella315
19-04-2012, 16:45
Posso citare l'insufficienza del parcheggio per residenti per il ricorso? E per l'accumulo delle multe, visto che i vigili hanno notato che il proprietario non sapeva nemmeno di aver preso una multa, potevano farne altre due?
Avv. G. Lore
19-04-2012, 16:48
Ma se sapeva a cosa dava diritto, perchè ha posteggiato là?
Per i divieti di sosta si può elevare un verbale al dì
coccinella315
19-04-2012, 16:58
Ho saputo solo successivamente che nemmeno i residenti potevano parcheggiare in quella piazza quando ho chiamato il comune. Quindi per il ricorso non ho proprio speranza?
Avv. G. Lore
19-04-2012, 17:02
Biosgna capire cosa dice il regolamento del pass residenti, se è chiaro che vi siano esclusioni o meno
coccinella315
19-04-2012, 17:19
Avevo solo un permesso provvisorio e praticamente non diceva nulla sul regolamento (non sò il permesso formale se ha qualche indicazione). Portava solo dati della mia autovettura, data del rilascio e scadenza e la lettera B che corrispondeva alla zona in cui è permessa la sosta per la mia macchina. Questo parcheggio a pagamento si trova in zona B, ma ho scoperto dopo ch'è completamente a pagamento, niente eccezioni. Quando ho chiamato al Comune, mi hanno detto che in quella zona, è permessa solo la sosta per residenti se nel luogo, c'è un cartello che dice parcheggio a pagamento eccetto residenti. Sennò, sono tutti a pagamento. Ho saputo tutto dopo. Al rilascio del permesso provvisorio non c'era nessuna indicazione.
Avv. G. Lore
19-04-2012, 17:28
Ma il regoamento è un atto pubblico, quando si chiede un atto amministrativo (quale il pass) si deve essere a conoscenza di ciò che permettere di fare e cosa no.
Dunque se queste limitazioni il regolamento le afferma nulla quaestio, viceversa i verbali sono contestabili per ignoranza inevitabile del precetto di legge ed errore di diritto ex art. 3 Legge 689/81
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.