Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricorso alla commissione tributaria provinciale passo-passo



bimbomix
16-04-2012, 19:30
Salve. C'è qualche buon samaritano che si prende l'onere di spiegarmi passo passo la procedura per presentare correttamente un ricorso alla commissione tributaria provinciale contro una cartella equitalia?

Scrivo quello che so io: va notificato ad equitala e all'ente che richiede il tributo, va fatto in bollo da 14,62 ogni 4 pagine e va pagato il contributo unificato. Ma vorrei sapere proprio la procedura corretta: non so ad esempio come allego la ricevuta di pagamento del contributo, se devo pagare anche i diritti di cancelleria e se sì, come, se effettivamente è in bollo. Insomma poniamo il caso che abbia il ricorso scritto, cosa faccio concretamente?

Grazie se ci sarà qualcuno volenteroso

Avv. G. Lore
16-04-2012, 20:07
Quanta sete di sapere bimbomix, meno male che c'é questo forum altrimenti caro ti costerebbe pagare un avvocato per una consulenza a tutto tondo :)

La marca da bollo non va pagata, ora c'è il contributo unificato che assorbe i bolli di volta in volta da versare.
La notifica puoi anche farla solo all'ente creditore se le eccezioni riguardano questo, non c'é litisconsorzio necessario, ma solo facoltativo.

Entro 30 gg. Dalla spedizione del ricorso, devi depositare l'atto alla commissione tributaria iscrivendolo al ruolo.

In atto puoi chiedere la pubblica udienza o puoi farlo entro 10 gg. Dall'udienza, viceversa il tutto si svolgerà in camera di consiglio, ossia senza presenziare in udienza.

Il plico si notifica senza busta chiusa.

bimbomix
16-04-2012, 20:44
Eh il sapere è una grande risorsa!

Quindi ponendo il caso di un ricorso contro Equitalia per difetto di notifica, se ho capito bene, prima mando il ricorso ad equitalia ed entro trenta giorni lo devo iscrivere a ruolo alla commissione tributaria. Ed è in quest'ultimo passaggio che immagino si paghi il contributo unificato giusto? Per l'iscrizione a ruolo in commissione invio in plico con allegato l'F23 che attesta il pagamento del contributo unificato? E gli 8 € per le spese di cancelleria?

O forse è meglio che mi rechi di persona alla cancelleria stessa...

Grazie!

Avv. G. Lore
16-04-2012, 20:58
No scusa, attendi un attimo ...tu vuoi eccepire un difetto di notifica della cartella opponndo la cartella?
se è così non puoi mica farlo, opponendo l'atto sani il vizio di notifica.

bimbomix
16-04-2012, 21:00
No no, io opporrei il fatto di aver mai ricevuto l'atto che poi genera la cartella. E' scontato che se mi oppongo alla cartella, l'ho ricevuta :)

Avv. G. Lore
16-04-2012, 21:03
per me è scontato anche come si fa ricorso alla tributaria...nun te la tirà troppo aahahahaha :)

bimbomix
16-04-2012, 21:07
Ma no ci mancherebbe mica me la stavo tirando!!!

Avv. G. Lore
16-04-2012, 21:10
dai stavo scherzando

bimbomix
16-04-2012, 21:15
purtroppo la procedura non è mai stata il mio forte... Ma quindi è come dicevo: allego l'F23 al ricorso? E le spese di cancelleria?

Avv. G. Lore
16-04-2012, 21:20
fai prima ad andare in tabaccheria, acquisti c.u. e marca e apponi tutto sulla nota di iscrizione (che tanto devi compilare per forza) che trovi sul sito del Ministero delle Finanze.
Se puoi deposita tutto a mani.
Altre cose alla spicciolata: in calce al ricorso devi mettere la dichiarazione di valore, la dicitura "il presente ricorso viene inviato per plichi racc. AR senza busta chiusa" e in calce al ricorso che depositi la dicitura "è copia conforme all'originale".
Se eccepisci un vizio di notifica dell'atto presupposto notifica all'ente creditore

bimbomix
16-04-2012, 21:41
wow grazie molte! mi farò un documento con questa discussione che userò come promemoria :)

Provo a ricapitolare

- Invio ricorso sempre all'ente creditore (equitalia) o anche all'impositore se è sua la colpa dell'errore. In questo plico sarà presente solo il ricorso

- Entro trenta giorni invio o presento a mano stesso ricorso con le modalità descritte aggiungento f23, marca da 8 € se non sbaglio da apporre sulla nota di iscrizione, dove richiederò l'udienza

- Attendo che mi si notifichi a casa la data dell'udienza

- Tutto questo solo per importi inferiori a 2.5xx €

Merito un 18? :) Grazie ancora

Avv. G. Lore
16-04-2012, 21:43
ente creditore e impositore sono la stessa cosa. Equitalia è l'agente alla riscossione, altra cosa.
Cosa significa poi chenella nota di iscrizione chiedi l'udienza?
La nota di iscrizione è documento tecnico che serve alla cancelleria, non è un atto processuale.
20 per l'impegno, ma a parte gli scherzi, attentissimo, mai come nella procedura tributaria le formalità sono importantissime

bimbomix
16-04-2012, 22:28
Ah ok. Avevo letto nella nota di iscrizione delle caselle da barrare tra cui "chiede trattazione in pubblica udienza". Quindi per ente creditore si intende sempre la Regione o la Polizia Municipale ad esempio. Purtroppo spesso la procedura è più complicata che la stesura del ricorso stesso.

Avv. G. Lore
16-04-2012, 23:08
La nota di iscrizione riassume solo i dati della causa.
La trattazione in pubblica udienza devi chiederla negli atti processuali

bimbomix
18-04-2012, 13:21
Grazie per l'impegno! Farò tesoro dei suggerimenti e continuerò a studiare. Ah se avessi fatto le procedure come si deve all'università! Accidenti a me.

Anzi, se avessi fatto la pratica! Ma poi forse diventavo avvocato....

Avv. G. Lore
18-04-2012, 13:40
Ma tanto all'università la procedura tributaria si studia malissimo, sempre se la studi perchè non in tutti gli indirizzi c'è diritto tributario...non avere rimpianti :)