myangel
14-04-2012, 01:35
Gentili avvocati,
ho una domanda per voi: ho commesso una infrazione in data 9 gennaio 2012 per sosta in una ztl di un piccolo comune dove sono residente (ma utilizzavo la macchina della mia compagna) mentre stavo caricando e scaricando dei bagagli (quindi nel merito avevo titolo di accesso alla zona a traffico limitato). Il verbale mi è giunto in data 11 aprile 2012, quindi oltre i 90 giorni previsti dal nostro Codice della Strada. L'atto è stato però consegnato alle Poste il 4 aprile 2012. Quale data fa fede? Quella della mia ricezione o quella della consegna al vettore? So che ci sono state delle sentenze della Corte Costituzionale che esonerano il notificante anche se la Consulta pare si riferisse ad atti processuali e non amministrativi. Potreste farmi chiarezza? Inoltre il verbale è stato consegnato alla colf ma non è stata compilata la relata di notifica. Grazie mille
GF
ho una domanda per voi: ho commesso una infrazione in data 9 gennaio 2012 per sosta in una ztl di un piccolo comune dove sono residente (ma utilizzavo la macchina della mia compagna) mentre stavo caricando e scaricando dei bagagli (quindi nel merito avevo titolo di accesso alla zona a traffico limitato). Il verbale mi è giunto in data 11 aprile 2012, quindi oltre i 90 giorni previsti dal nostro Codice della Strada. L'atto è stato però consegnato alle Poste il 4 aprile 2012. Quale data fa fede? Quella della mia ricezione o quella della consegna al vettore? So che ci sono state delle sentenze della Corte Costituzionale che esonerano il notificante anche se la Consulta pare si riferisse ad atti processuali e non amministrativi. Potreste farmi chiarezza? Inoltre il verbale è stato consegnato alla colf ma non è stata compilata la relata di notifica. Grazie mille
GF