PDA

Visualizza Versione Completa : Termine comunicazione dati conducente



otellocelletti
13-04-2012, 20:56
Buonasera a tutti:)
desidero sottoporre al Vs. esperto il seguente quesito, cercando di essere il più sintetico possibile:
In data 20/01/2012 ho ricevuto una multa per divieto di sosta dove, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, vi era anche la decurtazione di punti 2 dalla patente di guida del conducente/trasgressore, col conseguente obbligo di comunicarne i dati dello stesso entro 60 gg. dalla notifica della medesima. Ho adempiuto a tale intimazione compilando il modulo allegato e l'ho regolarmente spedito all'ufficio postale mediante lettera raccomandata a.r. il giorno 19/03/2012 (che a me risulta essere il 59° giorno decorrente dalla data di notifica). Ebbene, due giorni fà ho ricevuto un ulteriore verbale di accertamento ai sensi dell'art. 126 bis del c.d.s., motivato dal fatto che l'ufficio accertatore ha ricevuto la comunicazione il 21/03/2012, oltre il termine consentito.
La mia domanda è quindi la seguente: se il plico "incriminato" ha sia il timbro postale di spedizione e sia quello di ritiro, aventi date diverse, quale fa fede? Ci sono gli estremi per impugnare il verbale? Se si, conviene fare ricorso al Prefetto o G.d.P. oppure fare un'ulteriore comunicazione all'organo verbalizzante?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti:)

Avv. G. Lore
14-04-2012, 01:36
Se ha spedito la comunicazione entro il sessantesimo giorno, il verbale ex art. 126 bus Cds è opponibile senza ombra di dubbio.
L'unica modalità di azione é il ricorso.
La scelta tra prefetto e giudice di pace é del tutto soggettiva

otellocelletti
15-04-2012, 10:06
La ringrazio x la sua cortese ed esaudiente risposta. Oltre al ricorso non si può intentare alcuna rivalsa contro la P.A.? Scusi lo sfogo, ma a me questo pare il classico esempio di chi intende far cassa!:mad:
Saluti:)

Avv. G. Lore
15-04-2012, 10:15
Può eventualmente, ma solo dinanzi al gdp, svolgere domanda di risarcimento ex art. 96 CPC

otellocelletti
16-04-2012, 09:07
x risarcimento intende solo le eventuali spese legali affrontate oppure è possibile includere anche eventuali danni morali o cos'altro?

Avv. G. Lore
16-04-2012, 10:26
Risarcimento danni da lite temeraria.
Legga bene l'art. Riferito

otellocelletti
16-04-2012, 21:23
Eventualmente, potrei richiedere il risarcimento, richiamando l'art. 96 cpc, direttamente nelle "conclusioni" del ricorso al GdP, oppure va fatta un'istanza a parte?

Avv. G. Lore
16-04-2012, 21:25
tutto lo pone nel ricorso

otellocelletti
17-04-2012, 11:23
La ringrazio vivamente x le Sue cordiali risposte.
Saluti

Avv. G. Lore
17-04-2012, 11:32
si figuri

Pandemonia
11-06-2012, 08:26
Salve a tutti. Ho ricevuto un verbale di contestazione per eccesso di velocita' cito testualmente "circolava alla velocità di 96 km/h. su strada ove vige il limite massimo di velocità di 50 km/h, superando tale limite, detratta la tolleranza prevista del 5% con un minimo di 5 km/h, di 41 km/h. Il rilievo è stato effettuato con strumento elettronico Autovelox 104/C-2, con videocamera matr.. .."
"La violazione non è stata contestata immediatamento ricorrendo l'ipotesi prevista dall'articolo 201 comma 1 bis lettera e) del Codice della Strada: accertamento per mezzo di apparecchio che rileva la velocità del veicolo al momento del passaggio sul posto"

Per questa violazione ho le seguenti bellezze:
€ 509,00 di multa
- 6 punti dalla patente
- sospensione da 1 a tre mesi

Posso chiedere che la tolleranza aumenti evitandomi la sospensione della patente?

Avv. G. Lore
11-06-2012, 08:49
No, è ex lege

achilletalarico
03-07-2012, 10:54
Illustro la mia situazione:
ho ricevuto verbale per eccesso di velocità. Non pago la multa nè comunico dati conducente (io che sono intestatario della vettura stessa). Mi arriva successivamente un altro verbale (riferito alla stessa infrazione) di 280 euro (art.126 bis) che io pago senza comunicare nemmeno stavolta i miei dati. L'altro giorno, poi, mi arriva una cartella equitalia in cui mi si chiede il pagamento del verbale per eccesso di velocità. La mia domanda è: pagando i 280 euro non ho 'chiuso il discorso' ? Oppure il verbale per l'art.126 bis fa storia a sè rispetto al verbale per l'infrazione di eccesso di velocità ? Grazie, achille

Avv. G. Lore
03-07-2012, 11:19
No.
Lei ha solo pagato la sanzione del 126bis (mancata comunicazione dati) che è un illecito indipendente rispetto il primo

achilletalarico
03-07-2012, 11:40
Grazie avvocato. Quindi non mi resta che pagare la cartella equitalia o tentare in alternativ aun'opposizione.

Avv. G. Lore
03-07-2012, 12:07
Purtroppo da ciò che dice motivi di opposizione non ne vedo, a meno che non sia invalsa la prescrizione quinquennale