PDA

Visualizza Versione Completa : cartella esattoriale notificata a vecchio indirizzo e a persona non convivente



cristiano
29-03-2012, 17:49
Egr. avvocati salve,
avrei un problema con una cartella esattoriale e penso che solamente voi possiate darmi un consiglio appropriato.
Qualche giorno fa ricevo con posta ordinaria (e sottolineo POSTA ORDINARIA:o:o) un sollecito relativo al mancato pagamento di una cartella esattoriale che mi sarebbe stata notificata a dicembre del 2007 ma che io non ho mai ricevuto.
Chiedo info ad equitalia che mi fa vedere la notifica fatta dal postino e mi accorgo che la cartella è stata consegnata a mio fratello nel mese di dicembre 2007 al mio vecchio indirizzo di residenza.
Ora, premesso che io non risiedo più li dal mese di aprile 2006 (come da documentazione in mio possesso) e che, ad ogni modo, in quel periodo mio fratello non era assolutamente un mio convivente (neanche temporanemate!!)Vi chiedo, secondo voi, come dovrei comportarmi....:confused::confused:
Dovrei richiedere lo sgravio della cartella (sostenendo la nullità della notifica fatta ad un indirizzo sbagliato e a persona con me non convivente) o dovrei aspettare la notifica dei successivi atti e sperare, magari, che il tutto arrivi dopo il mese di dicembre 2012 facendo leva tra gli altri motivi anche sulla prescrizione quinquennale??
Aspetto vs. notizie ed in anticipo porgo i miei più cordiali saluti.
Cristiano

Avv. G. Lore
29-03-2012, 17:58
Il sollecito viene sempre inviato per posta ordinaria, non bisogna scandalizzarsi.
E' un atto informale con cui l'esattore fa presente la debenza e richiede informazioni circa la sua sussistenza o meno.
Ciò posto, può provare a chiedere lo sgravio (ma a questo punto direttamente all'ente creditore per intervenuta prescrizione), oppure può muoversi giudizialmente ai sensi dell'art. 615 c.p.c. sempre per far valere la prescrizione

cristiano
29-03-2012, 18:07
Grazie mille avvocato.....vorrei chiarimento, tuttavia....
La motivazione dell'irregolarità della notifica (fatta ad una residenza errata oltre che a persona con me non convivente) potrebbe secondo lei rappresentare un valido motivo di opposizione??
Ed ancora....Essendo stata notificata (comunque irregolarmente a mio avviso!!) la cartella a dicembre del 2007 la prescrizione non è ancora passata?? Devo aspettare e sperare che il preavviso non mi giunga entro dicembre 2012Giusto??

Avv. G. Lore
29-03-2012, 19:28
1. Mi pare evidente di sì :)
2. La notifica della cartella è nulla, quindi per i cinque anni di prescrizione devi averenriguardomall'anno dell'insorgere del titolo, ossia a quando risale la sanzione amm.va posta a base della cartella inesistente. Di certo cinque anni son passati

cristiano
29-03-2012, 21:17
avvocato la ringrazio vivamente...mi è stato molto utile e, per quanto possibile, cercherò di segnalare l'utilità e la professionalità di questo sito a tutte le persone che conosco.
La saluto

Avv. G. Lore
29-03-2012, 23:18
Saluti a Lei e buona notte