PDA

Visualizza Versione Completa : errore data nel preavviso, errore indirizzo nella notifica!



nvrnw
21-03-2012, 20:12
Ciao, sono un nuovo utente. All'inizio dell'anno la mia auto è stata multata per divieto di sosta in corrispondenza di intersezione. Mi sono reso conto che la data di accertamento indicata sul preavviso trovato sull'auto era sbagliata, essendo quella del giorno successivo al ritrovamento del preavviso stesso. Inoltre il luogo dell'infrazione riporta una correzione, ma è sostanzialmente esatto. Volendo ricorrere contro la multa, non ho pagato ed ho atteso la notifica, che ora è arrivata. Nella notifica la data è corretta, ma è errato il luogo dell'infrazione: è indicata l'intersezione tra la prima delle vie "giuste" ed un'altra con un nome vagamente simile alla seconda, ma distante circa 4 km e certamente non intersecante la prima.

A questo punto, intendo ovviamente fare ricorso, ma mi domandavo se citare come ragione l'errore di data nel preavviso, l'errore di luogo nella notifica o entrambi. Il dubbio mi sorge considerando che mi par di capire che da un lato la discrasia è elemento contestabile in sè, ma dall'altro è la notifica ad avere reale valore. Quindi meglio "andare sul sicuro" e citare soltanto l'errore nella notifica?

Grazie mille!

Avv. G. Lore
21-03-2012, 20:27
Premessa fondamentale: il verbale richiama il numero del preavviso? Se così non fosse è difficile ricondurre il preavviso al verbale e assurgerlo a eccezione su cui fondare l'opposizione

nvrnw
22-03-2012, 02:33
Grazie mille per la risposta!

Il verbale richiama sostanzialmente il numero del preavviso, nel senso che riporta la dicitura "VERBALE MECCANIZZATO N. 07/02xxxxxx" ed il preavviso ha numero "002xxxxx07". Non ci sono altri riferimenti.

A fronte di ciò, conviene citare il preavviso e la discrasia? Il mio dubbio è che mi si opponga che tra preavviso e notifica sono reperibili tutte le informazioni corrette; invece la notifica, presa a sè, contiene un evidente errore.

Grazie ancora!

Avv. G. Lore
22-03-2012, 08:34
No, allora.
Un verbale notificato successivamente si fonda sull'accertamento svolto al momento della violazione.
Tale accertamento è il preavviso.
Però se il verbale non richiama l'accertamento (e purtroppo il "sostanzialmente" in diritto non esiste, o lo richiama o non lo richiama, nn ci possono essere terze vie) è difficile far assurgere quel pezzo di carta che Lei ha in mano a fondamento del ricorso

nvrnw
22-03-2012, 13:51
Capisco. L'espressione "sostanzialmente" si riferiva alla corrispondenza dei numeri di serie dei due documenti, ma all'assenza di richiami discorsivi. In questa fattispecie, devo considerare il richiamo come assente? Nuovamente grazie.

Avv. G. Lore
22-03-2012, 14:07
Se i due numeri non coincidono il richiamo al momento non c'è. Dovrebbe fare un'istanza agli atti e richiedere l'originale dell'accertamento in modo di farselo produrre direttamente da loro ciò che ora ha in mano Lei

nvrnw
22-03-2012, 16:22
Dal mio punto di vista i numeri coincidono...

In ogni caso, concludo: a suo parere, assumendo che i numeri coincidano, per l'efficacia del ricorso sarebbe più utile puntare sull'errore di data contenuto nell'accertamento, sulle discrasie o sull'errore di luogo contenuto nella notifica? Ancora grazie.

Avv. G. Lore
22-03-2012, 16:44
Se coincidono lo sa solo Lei, noi non possiamo saperlo :)
Da ciò che ha scritto non appaiono coincidere.

Unici motivi di ricorso sono le discrasie tra accertamento e verbale che comprivino la mancata credibilità del verbale stesso

nvrnw
22-03-2012, 19:45
D'accordo, grazie. Al momento mi convince di più l'idea di ricorrere per l'errore di luogo della notifica e tralasciare il preavviso.

Avv. G. Lore
22-03-2012, 20:11
Ci tenga informati e in bocca al lupo