Visualizza Versione Completa : Decreto Penale di Condanna arrivato. Seconda Fascia. Tasso 0,92 Opporsi o no?
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti gli utenti del forum, è davvero utilissimo e sto imparando molto, anche se alcune cose non mi sono ancora abbastanza chiare, purtroppo. Mi è arrivato il decreto penale, ho solo 5 giorni di tempo per decidere cosa fare e brancolo nel buio.
Vi espongo subito il mio caso.
Vengo fermato dalla Polizia Stradale il 19 Dicembre in località Chiuduno (provincia di Bergamo). Io sono residente a Roma.
Mi viene rilevato un tasso alcolemico di 0,92 alla prima prova e 0,96 alla seconda.
Non mi viene rilasciato alcuno scontrino, alcuna prova di queste rilevazioni, e mi viene ritirata la patente.
Dopo 1 mese mi arriva la comunicazione del prefetto, che mi sospende la patente per mesi 6. Ho fatto ricordo al giudice di pace, ed ho l'udienza il 20 aprile.
In data 1 marzo mi arriva il decreto penale di condanna.
La patente è sospesa per mesi 9, e devo pagare una multa di 2.400 euro , risultante da 8 giorni di arresto ( convertiti in pena pecuniaria di 2.000 euro) + 400 euro di ammenda.
Premetto che entro i prossimi due anni vorrei fare un concorso al Ministero degli Affari Esteri, e quindi avrei necessità che la mia fedina risultasse pulita.
La mia domanda principale è: conviene opporsi o accettare il decreto?
Qualora convenga opporsi,
a) E' vero che, facendo opposizione al decreto penale e chiedendo il patteggiamento con la sospensione della pena, qualora il giudice dovesse accettarla, in pratica rimane tutto "congelato" per due anni, al termine dei quali, se non ho commesso alcun tipo di reato, non pago nulla? Che succede al mio casellario giudiziale? Se il Ministero degli Affari Esteri o la PA in generale vanno a controllare, trovano qualcosa?
b) Cosa succede invece facendo opposizione e chiedendo i LPU? Mi viene dimezzata la sospensione della patente emessa dal decreto penale (e quindi da 9 mesi a 4,5)? Anche in questo caso, cosa succede al mio casellario giudiziale?
c) è plausibile l'ipotesi di opporsi nel merito, contestando quindi l'etilometro e il fatto che sia suscettibile di errore (nel mio caso basterebbe dimostrare l'errore di 0,12 per non rientrare nel penale), apportando perizie relative al rilevamento del tasso alcoolmetrico sull'aria espirata dai polmoni, o al fatto che non mi è stato rilasciato alcuno scontrino, o al fatto che l'etilometro non era stato revisionato... eccetera eccetera?
Grazie Mille!
Jolly_roger
12-03-2012, 09:55
In data 1 marzo mi arriva il decreto penale di condanna.
La patente è sospesa per mesi 9, e devo pagare una multa di 2.400 euro , risultante da 8 giorni di arresto ( convertiti in pena pecuniaria di 2.000 euro) + 400 euro di ammenda.
Sono stati leggeri con la pena ma pesanti con la sospensione.
Sei neopatentato, per caso?
a) E' vero che, facendo opposizione al decreto penale e chiedendo il patteggiamento con la sospensione della pena, qualora il giudice dovesse accettarla, in pratica rimane tutto "congelato" per due anni, al termine dei quali, se non ho commesso alcun tipo di reato, non pago nulla? Che succede al mio casellario giudiziale? Se il Ministero degli Affari Esteri o la PA in generale vanno a controllare, trovano qualcosa?
E' vero, ma la tua fedina penale riporterà comunque la condanna per sempre.
Bada, non parlo di "quella accessibile ai privati", ma di quella "accessibile alla pubblica amministrazione".
E non potrebbe essere diversamente, visto che le autorità devono avere traccia dell'uso della condizionale nell'eventualità di un altro reato in futuro.
b) Cosa succede invece facendo opposizione e chiedendo i LPU? Mi viene dimezzata la sospensione della patente emessa dal decreto penale (e quindi da 9 mesi a 4,5)? Anche in questo caso, cosa succede al mio casellario giudiziale?
Esatto, viene dimezzata (a completamento dei lavori, di norma), ma comunque resta traccia nel casellario riservato.
Perché gli LPU si possono chiedere una sola volta, secondo normativa.
c) è plausibile l'ipotesi di opporsi nel merito, contestando quindi l'etilometro e il fatto che sia suscettibile di errore (nel mio caso basterebbe dimostrare l'errore di 0,12 per non rientrare nel penale), apportando perizie relative al rilevamento del tasso alcoolmetrico sull'aria espirata dai polmoni, o al fatto che non mi è stato rilasciato alcuno scontrino, o al fatto che l'etilometro non era stato revisionato... eccetera eccetera?
Questa io me la scorderei.
Non parliamo di misurazioni sopra soglia di un centesimo, ma di oltre un decimo, per di più in ascesa (0,92 -> 0,96).
Al tuo posto farei opposizione richiedendo gli LPU.
Tre cose, comunque:
1) tutti i tuoi quesiti sono passati più volte sul forum. Prima di chiedere cerca bene, puoi avere risposte esaurienti in pochissimo tempo.
2) se non sei pregiudicato, non penso che una condanna per un reato simile possa ostacolare un concorso (salvo che non venga richiesto di NON avere alcun precedente).
3) se il reato dovesse essere depenalizzato in futuro, potrai riavere (potremo riavere) la fedina penale pulita al 100%.
Grazie per la tempestiva risposta.
No, non sono neopatentato, ho la patente da 10 anni!
1) Se chiedendo il patteggiamento in pratica non pago nulla, perchè la pena vche mi viene comminata viene sospesa per due anni, al termine dei quali, se non ho commesso alcun reato, è come se nulla fosse successo (quindi ZERO EURO) perchè mi consigli di fare i LPU????
2) Dato che c'è la non menzione nel casellario giudiziale, dopo due anni il precedente non dovrebbe sparire del tutto, anche alla PA?
Grazie ancora
Jolly_roger
12-03-2012, 11:25
1) Se chiedendo il patteggiamento in pratica non pago nulla, perchè la pena vche mi viene comminata viene sospesa per due anni, al termine dei quali, se non ho commesso alcun reato, è come se nulla fosse successo (quindi ZERO EURO) perchè mi consigli di fare i LPU????
Perché salvi la condizionale e non ne tiri fuori manco uno, oltre al fatto che a LPU completati il reato viene dichiarato estinto e non devi aspettare due anni.
2) Dato che c'è la non menzione nel casellario giudiziale, dopo due anni il precedente non dovrebbe sparire del tutto, anche alla PA?
Grazie ancora
E come fanno un domani a sapere che hai utilizzato la condizionale, gli LPU o l'oblazione se cancellano tutto?
(Leggevo ora sul sito del Ministero della Giustizia che anche l'oblazione non è reiterabile).
Ripeto:
AFAIK l'unico modo per far ritornare la fedina vergine al 100% è, una volta depenalizzato il reato, richiedere la cancellazione.
Perché salvi la condizionale e non ne tiri fuori manco uno, oltre al fatto che a LPU completati il reato viene dichiarato estinto e non devi aspettare due anni.
Che significa "salvi la condizionale" ??
Ma anche con il patteggiamento non tiri fuori neanche un euro... oppure ho capito male???
Per l'estinzione del reato invece ho capito! Non facendo i LPU, quindi, per due anni risulta un carico pendente. Mentre dopo due anni non risulta più nulla ai privati, mentre risulta alla PA. Giusto?
AFAIK l'unico modo per far ritornare la fedina vergine al 100% è, una volta depenalizzato il reato, richiedere la cancellazione.
Questo sempre sperando nel 530bis! :-)
Jolly_roger
12-03-2012, 11:38
Perché salvi la condizionale e non ne tiri fuori manco uno, oltre al fatto che a LPU completati il reato viene dichiarato estinto e non devi aspettare due anni.
Che significa "salvi la condizionale" ??
Ma anche con il patteggiamento non tiri fuori neanche un euro... oppure ho capito male???
Significa che NON la usi, quindi la conservi INTEGRALMENTE nel malaugurato caso che ti serva in futuro.
E il patteggiamento è un rito, non un tipo di condanna.
Con il patteggiamento potresti pure chiedere l'oblazione e quindi pagare, per dire.
Per l'estinzione del reato invece ho capito! Non facendo i LPU, quindi, per due anni risulta un carico pendente. Mentre dopo due anni non risulta più nulla ai privati, mentre risulta alla PA. Giusto?
Esatto.
Se fai gli LPU, invece, il termine non è di due anni ma è il completamento degli LPU stessi.
Significa che NON la usi, quindi la conservi nel malaugurato caso che ti serva in futuro.
Capito!
E il patteggiamento è un rito, non un tipo di condanna.
Con il patteggiamento potresti pure chiedere l'oblazione e quindi pagare, per dire.
Magari potessi oblare!!! Ma da come ho capito, e da come mi hanno anche confermato gli avvocati, per chi è in seconda fascia non è possibile richiedere l'oblazione. A te non risulta?
Jolly_roger
12-03-2012, 11:50
Magari potessi oblare!!! Ma da come ho capito, e da come mi hanno anche confermato gli avvocati, per chi è in seconda fascia non è possibile richiedere l'oblazione. A te non risulta?
Hai ragione.
Il completamento dei LSU estingue il reato quindi per le tue esigenze te li consiglio.
Temo però che qualche traccia resterà sempre, puoi cmq richiedere la non menzione ma per determinate amministrazioni (as ministero degli esteri) temo che il dato resti sempre visibile.
questo è anche il mio timore... ma possibile che non esista una giurisprudenza univoca in merito?
Jolly_roger
12-03-2012, 14:09
questo è anche il mio timore... ma possibile che non esista una giurisprudenza univoca in merito?
Fidati.
E' come dico io.
L'estinzione non comporta la completa pulizia della fedina penale.
Una rapida ricerca: leggi (http://www.infoius.it/nuovo_forum/topic.asp?TOPIC_ID=3287).
francesco poverino
13-03-2012, 00:09
FEDINA PENALE (italia o germania) per reato commesso in germania (viaggio negli USA)?
circa 2 anni fa scrissi questa domanda: "sono stato fermato in germania da una volante della polizia, mi hanno fatto fare il test delle urine e visto che tornavo dall'olanda mi hanno trovato il thc nelle urine. mi hanno arrestato e portato in caserma, nella macchina non hanno troato nient'altro, non c'era droga ne nulla. tra l'altro io ero lucido perchè non fumavo dal giorno prima, ma nelle urine c'era ancora tracce di thc, quindi mi hanno fatto pagare una cauzione. la mia domanda è se ho la fedina penale sporca in italia o no? cioè mi spiego meglio, vorrei sapere se questa condanna, pagata con cauzione in italia risulta sulla mia fedina penale?" dal testo unico sul casellario penale ho letto che anche per reati commessi all'estero se riconosciuti ai sensi degli articoli 730 e seguenti del codice di procedura penale, salvo quelli concernenti contravvenzioni per le quali la legge ammette la definizione in via amministrativa, o l'oblazione limitatamente alle ipotesi di cui all'articolo 162 del codice penale, sempre che per quelli esclusi non sia stata concessa la sospensione condizionale della pena. quindi non capisco se è intaccata o no?? qualcuno sa darmi risposte sicure?
bastians
13-03-2012, 09:13
mi sa che fai prima a chiedere alla cancelleria del tribunale cosi ti togli il pensiero
Dopo un consulto con un penalista, sembra che la questione stia diversamente.
Il mio avvocato sostiene che in realtà questo reato rimane sul casellario giudiziale SOLO SE A RICHIEDERLO è L'AUTORITA' GIUDIZIARIA, non la P.A. Morale, il decreto penale di condanna, che automaticamente comporta la non menzione, fa sì che sul tuo casellario non risulti niente, nè se a richiederlo sono i privati, nè se a richiederlo è la qualsiasi pubblica amministrazione. SOLO L'AUTORITA' GIUDIZIARIA ( e quindi Polizia, Carabinieri, Magistrati...), qualora dovesse farne richiesta, verrà a conoscenza di questo precedente.
Vi risulta?
Jolly ma tu come ti sei comportato nel tuo caso? Ho solo 48 ore per decidere, sono piuttosto confuso!
Jolly_roger
13-03-2012, 11:25
Vi risulta?
Mi risulta.
Il problema, semmai, è che certe amministrazioni si appoggiano alle forze dell'ordine per le verifiche.
Quindi...
Come mi sono comportato?
Ancora non mi sono comportato.
Ma al tuo posto tenterei la strada degli LPU.
il punto è che gli LPU non sono automatici! Volendo, il giudice potrebbe anche non concederteli!
Jolly_roger
13-03-2012, 11:38
il punto è che gli LPU non sono automatici! Volendo, il giudice potrebbe anche non concederteli!
Finchè non li richiedi non sai se te li concede.
Visto il poco tempo che hai parla col tuo avvocato.
infatti ci sto parlando, ma lui dice che alla fine la decisione spetta a me, perhè andare a chiedere il patteggiamento, con o senza LPU, è comunque un rischio, rispetto ad un DP che non ha neanche un'ammenda elevatissima ( 2.400e). Detto ciò, c'è pure da valutare che io sono di Roma, ma il fatto è successo a Bergamo, quindi poi bisognerebbe andare a Bergamo per tutte le fasi di processo e queste sarebbero comunque delle spese.
In pratica l'avvocato mi ha passato la palla a me ed io non so cosa fare.
lambro04
13-03-2012, 11:55
io pagherei, è tutto troppo incasinato per te, 2.400 euro non è una cifra fotonica, se lavori e hai uno stipendio normale in 2 mesi te li rifai questi soldi, per dire.
Jolly_roger
13-03-2012, 11:58
io pagherei, è tutto troppo incasinato per te, 2.400 euro non è una cifra fotonica, se lavori e hai uno stipendio normale in 2 mesi te li rifai questi soldi, per dire.
Per 2400 eur penso aprire il portafogli pure io.
Anche perché se metti di mezzo un legale, anche facendo due udienze e basta, tra giri in cancelleria, diritti etc, mille euro li sfori abbastanza facilmente.
Poi, per quanto mi riguarda, non potrei mai accettare altri mesi di sospensione della patente, motivo per cui cercherei di ottenere gli LPU, ma questa è un'altra storia.
beh anche io non è che sprizzo di gioia a farmi fino a settembre senza patente... è un dramma!!!!!! Mi sa che però a questo punto è il male minore... C'è da dire che nel decreto penale me i hanno anche già rateizzati in 10 rate da 240 euro...
alexdg89
13-03-2012, 14:38
ma se uno non accetta la condanna, si dovrebbe alzare solo l'ammenda, la sospensione della patente non dovrebbe variare, o no?
Ok, mi sono rimaste solo 24 ore per decidere. Morale della favola, da come ho capito le strade possibili sono due.
1)ACCETTO IL DP E AMEN
Pago 2400e in 10 rate da 240 euro, riprenderò la patente il 19 settembre, e il mio casellario risulta pulito già da subito (eccetto che all'autorità giudiziaria) grazie alla non menzione, che in questo caso è automatica. Dopo due anni, il reato si estingue.
2) MI OPPONGO, PATTEGGIO E CHIEDO GLI LSU.
Non pago nulla, mi oppongo e chiedo
a) la diminuzione della pena, che comunque sarà più alta di quella che mi è stata comminata con il DP. Probabilmente, da 8 giorni di arresto potrebbe passare anche a 16 o 20 giorni.
b) lo svolgimento degli LSU, che mi permetterebbero di riavere la patente quanto meno a giugno.
c) il mio casellario rimane "macchiato" fino a quando il giudice non si esprimerà, risultando un carico pendente. Una volta che si è espresso, chiedendo la non menzione, da quel momento il casellario tornerà "pulito" ( eccetto che per l'autorità giudiziaria) e dovrò aspettare due anni prima che il reato venga estinto.
d) io chiedo tutto questo , ma il giudice potrebbe pure non concedermelo. CHE PROBABILIT' C'è CHE IL GIUDICE NON MI CONCEDA TUTTO CIò?
HO RIASSUNTO CORRETTAMENTE???
Jolly e sei sicuro che per 3 mesi di patente in meno valga la pena imbarcarsi in un processo, sottoporsi a giudizio, e rischiare che la pena venga aumentata o addirittura che il giudice non accolga le richieste????
Jolly_roger
14-03-2012, 09:37
Ok, mi sono rimaste solo 24 ore per decidere. Morale della favola, da come ho capito le strade possibili sono due.
1)ACCETTO IL DP E AMEN
Pago 2400e in 10 rate da 240 euro, riprenderò la patente il 19 settembre, e il mio casellario risulta pulito già da subito (eccetto che all'autorità giudiziaria) grazie alla non menzione, che in questo caso è automatica. Dopo due anni, il reato si estingue.
AFAIK il casellario risulta pulito dopo l'estinzione del reato.
2) MI OPPONGO, PATTEGGIO E CHIEDO GLI LSU.
Non pago nulla, mi oppongo e chiedo
a) la diminuzione della pena, che comunque sarà più alta di quella che mi è stata comminata con il DP. Probabilmente, da 8 giorni di arresto potrebbe passare anche a 16 o 20 giorni.
b) lo svolgimento degli LSU, che mi permetterebbero di riavere la patente quanto meno a giugno.
c) il mio casellario rimane "macchiato" fino a quando il giudice non si esprimerà, risultando un carico pendente. Una volta che si è espresso, chiedendo la non menzione, da quel momento il casellario tornerà "pulito" ( eccetto che per l'autorità giudiziaria) e dovrò aspettare due anni prima che il reato venga estinto.
d) io chiedo tutto questo , ma il giudice potrebbe pure non concedermelo. CHE PROBABILIT' C'è CHE IL GIUDICE NON MI CONCEDA TUTTO CIò?
Onestamente non so se con l'opposizione per gli LPU rifanno il calcolo della pena...
Le ore comunque sarebbero poche e verosimilmente riusciresti a riavere la patente prima.
Il casellario risulta macchiato anche nell'altro caso, secondo me, come dico sopra, fino ad estinzione del reato.
Le probabilità non le conosco. Ma non mi ricordo di aver letto di nessuno, qua, a cui sono stati negati gli LPU.
[/QUOTE]
In merito all'altra domanda, torno a dire che un processo non è una brutta malattia. Si tratta di fare due/tre udienze, il giudice è un essere umano come noi, il PM pure. E la richiesta degli LPU è espressamente prevista dalla legge per i nostri casi, non si tratta di una proposta di patteggiamento ridicola (come ogni tanto si leggono sui giornali) o di una dichiarazione di innocenza.
Voglio dire... sarebbe una cosa assolutamente lecita e, a mio modo di vedere, encomiabile.
IO al tuo posto li richiederei.
Ma non abito in una grande città, per me la mobilità è una necessità.
ti ringrazio come sempre per la precisione e la rapidità... a questo punto bisognerebbe fare una valutazione anche economica... il problema per me è che io sono a Roma... se, come dici tu, devo andare almeno 3 volte a Bergamo per il processo, ovviamente con il mio avvocato, solo di spese di viaggio siamo sui 1.500euro tra treno, hotel e pasti..... Diciamo che io l'avvocato non lo pago, sarebbero comunque solo 900 euro di differenza... forse forse mi conviene mettere subito un punto a sta storia.....
Jolly_roger
14-03-2012, 10:00
se, come dici tu, devo andare almeno 3 volte a Bergamo per il processo, ovviamente con il mio avvocato, solo di spese di viaggio siamo sui 1.500euro tra treno, hotel e pasti..... Diciamo che io l'avvocato non lo pago, sarebbero comunque solo 900 euro di differenza... forse forse mi conviene mettere subito un punto a sta storia.....
Eh almeno due udienze le devi fare, con gli LSU.
E sicuramente il confronto economico è un punto a favore per la chiusura della cosa pagando i 2400eur.
DOMANDA FONDAMENTALE.
Accettato il DP, cosa succede al casellario?
Io avevo capito che si cancella il reato dopo 2 anni, mentre invece leggendo il testo unico sul casellario giudiziale, sembra che si cancelli dopo 5 o addirittura 10 anni!!
ART. 5 (L)
(Eliminazione delle iscrizioni)
1. Le iscrizioni nel casellario giudiziale sono eliminate al compimento dell'ottantesimo anno di età o per morte della persona alla quale si riferiscono.
2. Sono, inoltre, eliminate le iscrizioni relative:
a)....
b)...
c)...
d) ai provvedimenti giudiziari di condanna per contravvenzioni per le quali è stata inflitta la pena dell'ammenda, salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di cui agli articoli 163 (che però da come ho capito riguarda solo se richiede la sospensione condizionale, e quindi non se si accetta il DP) e 175 del codice penale, ( che invece riguarda la non menzione) trascorsi dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita ovvero si è in altro modo estinta;
e)
f)
g) ai provvedimenti giudiziari di condanna emessi dal giudice di pace, trascorsi cinque anni dal giorno in cui la sanzione è stata eseguita se è stata inflitta la pena pecuniaria, o dieci anni se è stata inflitta una pena diversa, se nei periodi indicati non è stato commesso un ulteriore reato;
h) ai provvedimenti giudiziari di condanna relativi ai reati di competenza del giudice di pace emessi da un giudice diverso, limitatamente alle iscrizioni concernenti questi reati, trascorsi cinque anni dal giorno in cui la sanzione è stata eseguita se è stata inflitta la pena pecuniaria, o dieci anni se è stata inflitta una pena diversa, se nei periodi indicati non è stato commesso un ulteriore reato;
i)
Qual'è la verità?
Jolly_roger
14-03-2012, 14:26
Qual'è la verità?
Due per le contravvenzioni
Cinque per i delitti
Ragazzi ho due domande da farvi.
La prescrizione per il 186 di quanti anni è?
Dopo i 2 anni che si è estinto il reato ed è stata concessa la non menzione se si fa un concorso publico bisogna segnare la crocetta "ha riportato condanne penali?"
Grazie
bastians
31-03-2012, 22:18
si, hai riportato condanne penali e dunque a domanda specifica lo devi dichiarare
alexdg89
01-04-2012, 00:45
si, hai riportato condanne penali e dunque a domanda specifica lo devi dichiarare
sarebbe interessante sapere se questo può condizionare l'assunzione.. perchè lo chiedono? C'è una serie di reati che preclude l'inserimento nei determinati impieghi ed è solo per quello, oppure qualsiasi condanna venga riportata è giudicata da una commissione che ha discrezione di scelta su chi assumere e magari preferisce chi non ha precedenti? Nei concorsi pubblici conta solo il punteggio finale nei vari test o c'è anche appunto una valutazione umana di una commissione?
Jolly_roger
01-04-2012, 11:06
sarebbe interessante sapere se questo può condizionare l'assunzione.. perchè lo chiedono?
Come responsabile del personale in un istituto bancario, assumeresti uno condannato per rapina a mano armata?
Oppure, come responsabile personale dell'agenzia del territorio, per esempio, ammetteresti al concorso uno condannato per truffa?
E' normale che in certi casi si richieda quest'informazione.
Dopodiché non dimentichiamoci che la mera "guida" in stato d'ebbrezza è un reato di serie B (una contravvenzione, per essere precisi), ed è colposa.
alexdg89
01-04-2012, 11:37
Come responsabile del personale in un istituto bancario, assumeresti uno condannato per rapina a mano armata?
Oppure, come responsabile personale dell'agenzia del territorio, per esempio, ammetteresti al concorso uno condannato per truffa?
E' normale che in certi casi si richieda quest'informazione.
Dopodiché non dimentichiamoci che la mera "guida" in stato d'ebbrezza è un reato di serie B (una contravvenzione, per essere precisi), ed è colposa.
ma è questo il punto.
valutano caso per caso, e quindi bene o male avere un precedente potrebbe sempre influenzare in negativo le probabilità di assunzione, o ci sono delle regole fisse che a seconda del lavoro impediscono l'assunzione per chi ha commesso determinati crimini?
Jolly_roger
01-04-2012, 16:24
ma è questo il punto.
valutano caso per caso, e quindi bene o male avere un precedente potrebbe sempre influenzare in negativo le probabilità di assunzione, o ci sono delle regole fisse che a seconda del lavoro impediscono l'assunzione per chi ha commesso determinati crimini?
Dipende da troppi fattori, non c'è sicuramente una risposta univoca a questa domanda. E no, non c'è una regola fissa, AFAIK.
Per il pubblico dipende dai bandi e dalla normativa a cui fanno riferimento.
Poi torno a dire: una contravvenzione del genere, secondo me, a meno che non sia richiesta la totale assenza di condanne, non preclude nulla.
In linea generale le condanne che importano l' impossibilità di essere assunti nella pubblica amministrazione sono quelle che prevedono l' interdizione dai pubblici uffici (temporanea per tot anni o permanente ossia per sempre).
Ma queste misure vengono comminate solo per fatti molto gravi (ad es. mafia ecc..)
Poi ci sono credo ulteriori limitazioni per fare il carabiniere o il magistrato.. bisogna vedere...
Nel settore privato invece il datore di lavoro decide quello che gli pare, se vuole assumere un ergastolano può farlo; è una sua libera scelta.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.