PDA

Visualizza Versione Completa : Autovelox red&speed



maurino04
09-03-2012, 13:50
Buongiorno, scrivo per porvi un mio problema.
Recentemente mi sono arrivate a casa 2 multe per eccesso di velocità sulla SP ex SS35 (dei Giovi) direzione Pavia all'altezza Vellezzo Bellini.
L'autovelox è posto esattamente all'altezza di un incrocio a T con una strada secondaria che entra in paese, a circa 1 km prima dell'incrocio è nata da poco una rotatoria, la mia velocità rilevata è di 93 km/h contro il limite di 70 km/h, conseguente multa di € 159 e decurtazione di 3 punti per ogni singola multa.
Uscendo dalla rotatoria e proseguendo sulla SP trovo in ordine le seguenti indicazioni stradali avvicinandomi all'incrocio dove si trova l'autovelox:
1) Distanza autovelox 1000 m, rotatoria
2) Distanza autovelox 600 m, cartello blu controllo elettronico velocità
3) Distanza autovelox 300 m, visualizzatore luminoso velocità
4) Distanza autovelox 200 m, cartello pericolo incrocio pericoloso e cartello
di limite velocità 70 km/h

Che io sappia da Codice della Strada una SP è una extraurbana secondaria e quindi il limite è di 90 km/h, quindi il visualizzatore luminoso mi indica la velocità quando ancora il limite non è 70 km/h, non mi pare che abbia molto senso.
Leggendo le varie discussioni mi pare di avere capito che il cartello blu indicante il controllo di velocità deve essere posizionato ad un minimo di 400 metri di distanza dall'autovelox, quindi su questo niente da dire. La mia domanda è: a quanta distanza deve essere l'autovelox dal cartello che indica un limite di velocità?

Spero di essermi spiegato bene, ringrazio in anticipo.

Avv. G. Lore
09-03-2012, 14:39
Se il limite di velocità di cui al cartello non determina una variazione rispetto a quello precedente non c'é nessuna indicazione circa la distanza.
Viceversa un km.

maurino04
09-03-2012, 14:49
Provenendo dalla SP in ingresso alla rotatoria il limite è di 40 km/h, proprio per la percorrenza della rotatoria stessa, in uscita il primo cartello indicante un limite di velocità è quello sopra menzionato a circa 200 metri prima dell'autovelox.
Scusi l'ignoranza, ma dopo la rotatoria permane il limite di 40 km/h oppure in automatico torna ad essere 90 km/h come da CdS fino a nuova segnalazione?

Avv. G. Lore
09-03-2012, 15:53
il limite di velocità da rispettare è quello dell'ultima segnalazione

maurino04
09-03-2012, 17:40
Quindi se provengo dalla strada secondaria che entra in rotatoria il limite è l'ultimo che vedo su quella strada?
Ho saputo che l'autovelox è installato da 3 anni, è stato disattivato e solo nell'ultimo mese è stato riattivato, in questo caso essendo prima presente e non funzionante non deve esserci un avviso di riattivazione del controllo di velocità?
Scusi ma sto cercando di appigliarmi a qualsiasi cosa :(

Avv. G. Lore
09-03-2012, 17:50
No, se entri in una strada X da Y devi rispettare il limite su Y.

Sull'avviso di riattivazione nessun obbligo.

Il velox è presente e segnalato, da questo punti di vista nulla quaestio

maurino04
19-03-2012, 16:29
Passando 3 volte a settimana per quella strada ho notato che pochi giorni fa è stato aggiunto proprio all'altezza della rotatoria (cioè 1 km prima dell'autovelox) il cartello di limite velocità 70 km/h, può essere che sia stato aggiunto per qualche ricorso precedente?
Posso chiedere per quale articolo di legge il cartello di limite velocità deve essere posizionato ad almeno 1 km prima del velox?
Come posso venire a conoscenza se qualcuno ha fatto dei ricorsi in precedenza vincenti? Nel caso sia successo ne beneficia in automatico anche chi non ha presentato ricorso?

Grazie per l'aiuto

Avv. G. Lore
19-03-2012, 16:31
Non ne beneficia assolutamente chi non ha provveduto al ricorso.
Un verbale, legittimo o illegittimo che sia, che non viene opposto diventa titolo esecutivo.
Un verbale, legittimo o illegittimo che sia, che venga pagato estingue l'obbligazione

maurino04
19-03-2012, 16:36
Posso chiedere per quale articolo di legge il cartello di limite velocità deve essere posizionato ad almeno 1 km prima del velox?

Avv. G. Lore
19-03-2012, 16:40
Lo prevedeva la prima formulazione dell'art. 142 c.d.s. come novellato dalla Legge 120/2011.

Lo prevedono una serie di sentenza sul punto

maurino04
19-03-2012, 17:21
Come posso dimostrare che il cartello è stato installato solo pochi giorni fa? Potrebbero fare i furbi dicendo che il cartello è sempre stato presente?
So che in caso di ricorso perso al Prefetto si deve poi pagare praticamente il doppio della multa, lo stesso vale per ricorso al GdP?

Avv. G. Lore
19-03-2012, 17:26
Dovrebbe fare un'istanza di accesso agli atti del comune e richiedere l'ordinanza di messa in opera della segnaletica richiesta.

Il GdP può sospendere l'esecutività del verbale (e quindi anche in caso di rigetto ha poi 30 gg. per pagare la sanzione minima) o riconoscere in sentenza che debba esser pagata la sanzione minima

sterfano
14-07-2013, 18:12
buongiorno, il 16 giugno scorso nello stesso luogo (Vellezzo bellini) ho preso una multa per eccesso di velocità. L'importo è di 235,04 euro e la velocità rilevata era di 92 km orari. Siccome leggo che l'importo della multa di Maurino era di 159 euro, volevo sapere come mai questa differenza di importo. grazie

Avv. G. Lore
14-07-2013, 23:05
Immagino che sia presa in orario notturno con aumento di un terzo della sanzione