Accedi

Visualizza Versione Completa : Calcolo dei tempi di Notifica per Accesso in ZTL



davvo
03-03-2012, 17:30
Buongiorno a tutti e complimenti per il servizio che offrite,

mi sono iscritto per aver informazioni cerca una contravvenzione che mi è arrivata per accesso in ZTL.
Ora, partendo dal presupposto che non mi ero accorto della ZTL seguendo il navigatore quindi non ho scuse o motivi per cheidere l'annullamento (in quanto ci sono entrato), volevo sapere se però avevo speranze a livello di forma.

Per esser più chiaro, riportando in parte dalla multa:


Il giorno 11/01/2012 alle ore 19.38 presso i locali [...] il sottoscritto [...] ha accertato che in data 21/11/2011 alle ore 16.38 il conducente [...]

E il verbale riporta alla fine

Il presente verbale viene notificato a mezzo posta [...] consegnata all'ufficio postale in data 24/02/2012

Ora, leggendo la documentazione presente in internet, ho visto che, essnedo consegnato mezzo posta, contano i giorni (dei 90 previsti per legge) che passano da quando il verbale viene consegnato alle poste (E non da quando mi arriva a casa).
Dalla data di avvenuta infrazione pero (21/11) al giorno in cui è stata consegnata alle poste (24/02) i 90 giorni sono passati (95).

Sempre pero leggendo in giro, ho trovato che la data di avvenuta infrazione puo non coincidere con la data in cui è stata rilevata l'infrazione, visto che deve fare la PM richiesta al PRA ecc ecc.
Inoltre, sempre leggendo sui siti di alcuni comuni (e qui volevo capire se lo fanno per pararsi il sedere o è davvero cosi), c'è scritto che in genere per gli accessi in ZTL i giorni vengono contati "circa 15 giorni dopo" l'avvenuta infrazione, per dare tempo all'utente di comunicare il motivo del passaggio in ZTL.

Sulla base di questi dati, quello che mi chiedevo è:
1) Nel mio caso sono passati 95 giorni, quindi fuori tempo, o il giorno di partenza non è quello?
2) E se non è quello dell'infrazione, qual'è il giorno di partenza? Quello da cui è stata verificata tramite verbale (Quindi il 11/01)?
3) Se fosse cosi, esiste un tempo massimo che deve trascorrere tra l'infrazione e quando il vigile (o chi per esso) controlla e compila i verbali?

Nel mio caso la macchina comunque non ha avuto nessun passaggio di proprietà o altro, quindi non ci sono allungamenti dei tempi per la consultazione del PRA.

Grazie mille,
Andrea.

Avv. G. Lore
03-03-2012, 17:50
Il dies a quo é l'accertamento, non l'infrazione, quindi in teoria l'11.1 senonché esso è avvenuto a enorme distanza di tempo e dunque è vessatorio nei Suoi confronti. Oggi e domani mi riposo e non lavoro, ma lunedì appena ho sottomano il mio database di giurisprudenza Le cito una sentenza importante sul punto.

davvo
03-03-2012, 17:51
Ok, intanto grazie mille, resto quindi in attesa della sentenza e magari di un Suo consiglio su come meglio agire in questi casi.

Grazie ancora!