Visualizza Versione Completa : foglietto bianco
Andyrazzo
01-03-2012, 09:31
Salve, tempo fa ho ricevuto un foglietto bianco nella cassetta postale a firma di un vigile urbano il quale mi notificava una multa e che mi sarebbe arrivata una raccomandata per il ritiro del verbale. Ad oggi, circa due mesi dopo, non mi è arrivata nessuna raccomandata. La mia domanda è se devo essere io a preoccuparmi di verificare presso il comando dei vigili e se comunque la data inserita nel foglietto bianco ha valore per un eventuale ricorso per prescrizione. Spero di essere stato chiaro, Grazie!!
Avv. G. Lore
01-03-2012, 10:09
Deve attendere la racc.
Andyrazzo
02-05-2012, 09:01
E' normale che ancora non ho ricevuto nulla?
Avv. G. Lore
02-05-2012, 09:20
Beh visti i tempi non tanto
Andyrazzo
02-05-2012, 10:12
cosa mi consiglia di fare? mi devo rivolgere ai vigili?
Se ci tieni cosi' tanto a pagarla si' :D
Altrimenti spera che non arrivi, se non viene spedita entro 3 mesi dall'infrazione puoi fare ricorso (se arrivera', se non arriva mai ovviamente non la devi pagare).
Avv. G. Lore
02-05-2012, 21:22
No koper, stiamo parlando di un'altra cosa.
Non c'entra il termine di notifica (che poi é di 90 gg. e non di tre mesi), in questo caso la notifica si é già svolta ex art. 140 CPC.
Il problema é che non viene inviato l'avviso di deposito, dunque al nostro amico non é permesso di ritirare il verbale.
Nulla è possibile fare purtroppo.
É chiaro che in questo caso la notifica non si é perfezionata e un'eventuale cartella futura sarà opponibile
Andyrazzo
03-05-2012, 07:49
cito "La notificazione ai sensi dell'articolo 140 si considera effettuata con il compimento delle tre formalità sopra descritte (affissione di avviso alla porta del destinatario in busta chiusa e sigillata, deposito atto nella casa comunale in busta sigillata, invio al destinatario di notizia del deposito) a nulla rilevando la ricezione da parte del destinatario della lettera raccomandata di notizia del deposito."
Che s'intende per "a nulla rilevando la ricezione da parte del destinatario della lettera racomandata di notizia del deposito" se nella procedura è contemplato l'invio al destinatario di notizia di deposito? sono io che non afferro o c'è qualcosa che non va in questo articolo?
Avv. G. Lore
03-05-2012, 08:15
Scusi ma da dove l'ha presa questa citazione?
Andyrazzo
03-05-2012, 08:36
da qui La notificazione degli atti (http://www.comune.adria.ro.it/guida/messi/tre3.php)
Avv. G. Lore
03-05-2012, 09:14
Guardi lasci perdere, quando si parla di diritto vada a leggere la norma e non le assurdità dell rete.
Le riporto l'art. 140 c.p.c.
"Se non è possibile eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate nell'articolo precedente, l'ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affigge avviso del deposito in busta chiusa e sigillata (2) alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda del destinatario, e gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento."
Sul punto è poi intervenuta la Corte Costituzionale, con sentenza n. 3/10 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di questo articolo nella parte in cui prevede che la notifica si perfezioni, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione.
Ripeto abbia riguardo alle norme e lasci perdere la chiacchiere
Andyrazzo
03-05-2012, 10:10
quindi nel mio caso non si è perfezionata perchè non mi è stata recapitata nessuna raccomandata, neanche informativa! Grazie.
Avv. G. Lore
03-05-2012, 11:35
Esattamente
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.