fede23
29-02-2012, 22:42
Buonasera,
scrivo per chiedere maggiori informazioni su una multa che mi è stata data il 21 febbraio 2012 sulla tratta Gorizia-udine a causa del mio abbonamento quindicinale non convalidato, acquistato nell'edicola della stazione di udine visto che rientro nella convenzione tra erdisu e trenitalia per la quale ho uno sconto sugli abbonamenti in base al reddito. Voglio sottolineare che nè l'edicolante che mi ha fatto l'abbonamento,nè i controllori che mi avevano controllato lo stesso abbonamento la mattina stessa (la multa l'ho presa alle 17.20) e anche il sabato precedente mi avevano avvisata della necessità di convalidarlo perchè su di esso al momento dell'acquisto era presente solo la data di emissione e che avrei potuto utilizzarlo per qualsiasi quindicina di qualsiasi mese,cosa che io non avrei mai pensato si potesse fare,dato che per me se l'emissione è avvenuta il 16 febbraio, il periodo di validità sarà a rigor di logica solo la seconda quindicina di febbraio.
Ad ogni modo, oltre a ciò, nel retro dell'abbonamento non era presente alcuna scritta che spiegasse la necessità di timbrarlo, quindi io non avevo proprio avuto modo di sapere che esso fosse da timbrare.
La multa è di 30 euro,mentre l'abbonamento l'ho pagato 38 euro, abbonamento che mi è stato subito ritirato dal controllore, che in cambio mi ha lasciato il foglietto giallo con la multa che ho dovuto esibire per i restanti 8 giorni quando passava il controllore, motivo per il quale molti mi hanno chiesto come mai avessi quel foglio, perchè avessi preso la multa,e in due casi anche lo stupore seguito da sorriso beffardo dei controllori stessi, quindi anche da un punto di vista morale mi sono sentita trattare come una 'ladra' quando io invece l'abbonamento l'avevo pagato.
Altra cosa che devo aggiungere è che il controllore che mi ha multata mi ha anche fornito delle informazioni sbagliate, perchè mi ha detto che o avrei dovuto pagare all'istante,oppure sarei dovuta andare in posta a pagare la multa col foglietto giallo (sul quale non è scritto neppure l importo), e non mi ha parlato di alcun verbale o bollettino (che tutt'ora devono ancora arrivarmi).
Ho chiamato per chiedere informazioni per almeno una riduzione della multa e mi è stato detto che non si può ridurre, mi sono lamentata e mi è stato dato solo un modulo da compilare per fare un reclamo nei confronti del controllore che mi ha fornito le informazioni sbagliate.
Io però questa multa proprio non la accetto, pago ogni mese e se una volta ho sbagliato senza essere avvertita a tempo debito sul corretto utilizzo dell'abbonamento quindicinale mi viene data una multa molto elevata a mio parere, soprattutto in relazione alla mia mancanza che davvero ha fatto ridere tutti i miei compagni di corso,pendolari come me, e arrabbiare i miei genitori che sono quelli che pagano alla fine.
Quindi volevo chiedere se fosse possibile fare ricorso in qualche modo,ma solo se esso potrebbe essere effettivamente accolto. Non vorrei ritrovarmi a pagare costi aggiuntivi perchè il ricorso è stato rifiutato,anche perchè già pagare quei 30 euro mi pesa molto,una somma maggiore sarebbe davvero insostenibile per la mia famiglia.
grazie per l'attenzione,attendo una risposta a breve se possibile.
scrivo per chiedere maggiori informazioni su una multa che mi è stata data il 21 febbraio 2012 sulla tratta Gorizia-udine a causa del mio abbonamento quindicinale non convalidato, acquistato nell'edicola della stazione di udine visto che rientro nella convenzione tra erdisu e trenitalia per la quale ho uno sconto sugli abbonamenti in base al reddito. Voglio sottolineare che nè l'edicolante che mi ha fatto l'abbonamento,nè i controllori che mi avevano controllato lo stesso abbonamento la mattina stessa (la multa l'ho presa alle 17.20) e anche il sabato precedente mi avevano avvisata della necessità di convalidarlo perchè su di esso al momento dell'acquisto era presente solo la data di emissione e che avrei potuto utilizzarlo per qualsiasi quindicina di qualsiasi mese,cosa che io non avrei mai pensato si potesse fare,dato che per me se l'emissione è avvenuta il 16 febbraio, il periodo di validità sarà a rigor di logica solo la seconda quindicina di febbraio.
Ad ogni modo, oltre a ciò, nel retro dell'abbonamento non era presente alcuna scritta che spiegasse la necessità di timbrarlo, quindi io non avevo proprio avuto modo di sapere che esso fosse da timbrare.
La multa è di 30 euro,mentre l'abbonamento l'ho pagato 38 euro, abbonamento che mi è stato subito ritirato dal controllore, che in cambio mi ha lasciato il foglietto giallo con la multa che ho dovuto esibire per i restanti 8 giorni quando passava il controllore, motivo per il quale molti mi hanno chiesto come mai avessi quel foglio, perchè avessi preso la multa,e in due casi anche lo stupore seguito da sorriso beffardo dei controllori stessi, quindi anche da un punto di vista morale mi sono sentita trattare come una 'ladra' quando io invece l'abbonamento l'avevo pagato.
Altra cosa che devo aggiungere è che il controllore che mi ha multata mi ha anche fornito delle informazioni sbagliate, perchè mi ha detto che o avrei dovuto pagare all'istante,oppure sarei dovuta andare in posta a pagare la multa col foglietto giallo (sul quale non è scritto neppure l importo), e non mi ha parlato di alcun verbale o bollettino (che tutt'ora devono ancora arrivarmi).
Ho chiamato per chiedere informazioni per almeno una riduzione della multa e mi è stato detto che non si può ridurre, mi sono lamentata e mi è stato dato solo un modulo da compilare per fare un reclamo nei confronti del controllore che mi ha fornito le informazioni sbagliate.
Io però questa multa proprio non la accetto, pago ogni mese e se una volta ho sbagliato senza essere avvertita a tempo debito sul corretto utilizzo dell'abbonamento quindicinale mi viene data una multa molto elevata a mio parere, soprattutto in relazione alla mia mancanza che davvero ha fatto ridere tutti i miei compagni di corso,pendolari come me, e arrabbiare i miei genitori che sono quelli che pagano alla fine.
Quindi volevo chiedere se fosse possibile fare ricorso in qualche modo,ma solo se esso potrebbe essere effettivamente accolto. Non vorrei ritrovarmi a pagare costi aggiuntivi perchè il ricorso è stato rifiutato,anche perchè già pagare quei 30 euro mi pesa molto,una somma maggiore sarebbe davvero insostenibile per la mia famiglia.
grazie per l'attenzione,attendo una risposta a breve se possibile.