Visualizza Versione Completa : Violazione articolo 126bis comma 2
giordano.caporaletti
25-02-2012, 10:44
Ho avuto la notifica di violazione dell'articolo 126 bis comma 2 per non aver comunicato i dati del conducente (che poi ero io in quanto proprietario) circa una multa per eccesso di velocità, regolarmente pagata, che prevedeva la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Ora, fatto salvo che la legge non ammette ignoranza e che per come è stato redatto il verbale secondo me, che non ho mai ricevuto una multa prima, non era chiaro che dovessi adempiere anche a questo obbligo, poiché non mi interessa salvaguardare i punti della patente (ne ho ben 30!), esssendo quindi io inadempiente in "buona fede" ma solo per ignoranza chiedo:
E' possibile chiedere di non pagare la mora e, comunicando i dati, chiedere che mi si sottraggano i punti relativi del verbale?
Grazie mille per la pazienza
Gordano
Avv. G. Lore
25-02-2012, 10:46
No.
Solo per chiarezza non é una mora, è una nuova e indipendente sanzione per aver volato l'obbligo della comunicazione dei dati del conducente
giordano.caporaletti
25-02-2012, 11:18
Grazie mille.
questo significa che:
Io devo pagare entro 60 giorni, i punti non mi verranno sottratti e le mie generalità in quanto conducente responsabile non le devo comunicare più a nessuno.
In pratica questo comma assume la forma di un ulteriore multa da pagare se non si vuole che i punti vengano sottratti, oppure un "trucco" per chi, non esperto come me, ingenuamente pensa che pagando ci si assume la responsabilitaà da conducente.
Tale obbligo per niente secondario, e con questo chiudo, era scritto sotto forma di avvertenza sul retro del verbale come quarto punto intitolato in modo da non poterne comprendere il significato se non li si leggeva interamente!!!
Grazie mille ancora
Giordano
Avv. G. Lore
25-02-2012, 11:25
Esattamente come dice Lei
adam_rei
28-03-2012, 11:02
buongiorno
ho ricevuto 2 notifiche del 126bis comma 2 in riferimento a due verbali del 15/11/2011
in pratica il novembre scorso ho ricevuto 2 infrazioni su una sola strada a distanza di poche ore.
convinto che essendo intestatario dell'auto risultassi io il conducente fino a prova contraria ho pagato.
posso fare qualcosa? almeno farne cancellare una dato che son o 284 euro ciascuna?
grazie mille
Avv. G. Lore
28-03-2012, 11:06
Purtroppo da ciò che dice non vi sono motivi di opposizione
adam_rei
28-03-2012, 11:12
mi sembra assurdo comunque doverle pagare entrambe dato che sono avvenute lo stesso giorno, sulla stessa strada e redatte dalla stessa persona.
Avv. G. Lore
28-03-2012, 11:23
Su questo ci si può lavorare, ma a norma di legge due verbali non seguiti dalla comunicazione determinano due sanzioni ex art. 126bis
adam_rei
28-03-2012, 11:56
grazie mille della consulenza.
pagherò e basta.
Avv. G. Lore
28-03-2012, 12:08
Si figuri, se vuole comunque inviare i verbali Le si potrà dare un parere carte alla mano e comunque gratuito
Mi permetto di inserirmi nella discussione.
Il mio caso, per cui avete gia effettuato una valutazione preventiva, effettivamente è identica a queste esperienze gia raccontate, ovvero non aver comunicato i dati in modo volontario di una multa pero' pagata sperando (come gia capitato) che non arrivasse piu nulla... ma stavolta è arrivato.
A rigor di logica, quindi, come ben detto, non sussistono motivi di opposizione.
Faccio fatica a comprendere, partendo dal presupposto che la giustizia abbia una logica (cosa in cui tuttora credo almeno a livello "locale" come nei nostri casi) su che basi un prefetto potrebbe convincersi che il mio non è un caso come tutti gli altri.
Che ne pensa?
Avv. G. Lore
19-05-2012, 16:39
Non ho capito cosa mi sta chiedendo.
Se allude a un parere positivo ricevuto, ignoro il caso specifico non essendomi occupato della Sua questione.
Risponda privatamente a quanto ricevuto chiedendo lumi
Mi perdoni non mi sono spiegato.
Le violazioni del 126bis comma 2 (mi corregga se sbaglio) possono riassumersi in due grandi gruppi: chi ricorre alla contravvenzione iniziale pensando che il ricorso annulli tacitamente il dovere di inviare i dati, e chi non invia i dati.
Il secondo caso, non da presupposti logici ad un ricorso.
La mia domanda voleva essere: se la giustizia ha una logica (cioe funziona, ed a livello locale io ritengo funzioni bene) un vizio di forma puo indurre un prefetto ad annullare una sanzione che è pacificamente corretta?
Grazie!
Avv. G. Lore
19-05-2012, 18:37
Probabilmente sono offuscato dalla stanchezza della settimana lavorativa, ma continuo a non comprendere e Le chiedo venia per questo.
Di che vizio formale stiamo parlando?
se la giustizia ha una logica (cioe funziona, ed a livello locale io ritengo funzioni bene) un vizio di forma puo indurre un prefetto ad annullare una sanzione che è pacificamente corretta?
Grazie!
credo di no
Mi permetto ancora una domanda, visto la vostra cortesia.
E' vero che: "in caso di impugnazione di un verbale elevato per violazione dell’art. 126bis, il Prefetto o il Giudice di Pace competente a ricevere il ricorso non sarà quello del luogo in cui è stata commessa la violazione, bensì quello competente secondo il luogo di residenza del sanzionato-intimato, poichè la violazione dell' art. 126bis è una violazione OMISSIVA, dunque si perfeziona con un “NON FACERE”, pertanto il non facere è stato “commesso” nel luogo dove risiede il sanzionato-intimato e non nel luogo del primo verbale che ha originato l’intimazione inadempiuta"?
Avv. G. Lore
21-05-2012, 20:44
La questione non è chiara.
C'è della giurisprudenza favorevole a quanto da Lei detto
innanzitutto vi saluto.. sono una nuova iscritta...
vorrrei un chiarimento sulla tempistica per la notifica del verbale per violazione dell'articolo 126 bis...
i giorni sono sempre 150 o è cambiato qualcosa?
grazie
Avv. G. Lore
19-06-2012, 08:33
Cambiato da agosto 2010 :)
90 gg.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.