PDA

Visualizza Versione Completa : 1) Rigetto ricorso GDP 2) Smarrito ricorso da cancelleria GDP



mariapaterno
27-01-2012, 11:10
Salve, ho due quesiti da porre.
Il primo riguarda il rigetto di un ricorso inoltrato al Giudice di Pace in opposizione ad una sanzione amministrativa. Ho ricevuto la comunicazione di deposito sentenza qualche giorno fa.
Nel documento è indicata la data di deposito, 31/12/2011, e nei P.Q.M. il rigetto del ricorso in cui si specifica:"Alla luce di quanto sopra il ricorso dev'essere rigettato e nessuna statuizione può riguardare le spese. Il GDP di Bari definitivamente pronunciando sulla domanda proposta dal ricorrente rigetta il ricorso. Nulla per le spese." A questo punto non ho nessun altra indicazione su termini di pagamento della sanzione e soprattutto nessuna indicazione sull'importo da pagare (sono andata in cancelleria e ho letto l'intera sentenza ma non è indicato nulla). Quindi mi chiedo se devo pagare la sanzione originaria e se si, in quali tempistiche.

Il secondo quesito invece riguarda il fatto che dopo aver inoltrato un ricorso al GDP, sempre in opposizione a sanzione amministrativa, ho controllato sul sito https://gdp.giustizia.it/ per reperire il numero d'iscrizione al ruolo e quindi controllare il calendario delle udienze ma mi sono accorta di non riuscire a trovare il mio ricorso. Ho chiamato la cancelleria di competenza per spiegazioni e mi sono accorta che il mio ricorso non è mai stato iscritto al ruolo. Che cosa è successo, la cancelleria s'è persa il ricorso (tra l'altro ho la ricevuta di ritorno che attesta il fatto che l'ufficio ha ritirato la busta) o il ricorso non è stato accolto? Ad ogni modo vorrei sapere come mi devo comportare.
Ringrazio anticipatamente

Avv. G. Lore
27-01-2012, 12:22
1) se il verbale non era stato sospeso deve pagare la sanzione doppia. Se era stato sospeso deve pagare la sanzione minima entro 30 gg. dalla pubblicazione della sentenza.

2) non so che dirLe, i ricorsi postali ogni tanto vengono iscritti con più lentezza, tra l'altro in questo caso, non avendo il numero di ruolo, come può controllare sul portale?

mariapaterno
27-01-2012, 12:38
Ho controllato sul portale grazie alla data. Sono partita dalla data di ricezione del documento, indicato sulla ricevuta di ritorno, sino ad oggi. E non c'era nessun ricorso che combaciasse con i dati del mio, ad ogni modo ho avuto conferma dagli impiegati dell'ufficio. Fornendo le mie credenziali non hanno trovato nulla. Quello che volevo capire è se ogni ricorso va comunque iscritto al ruolo e poi eventualmente non ammesso o se solo i ricorsi ammissibili vengono iscritti.
Grazie

Avv. G. Lore
27-01-2012, 12:41
Certo, tutti i ricorsi vanno iscritti al ruolo, è una causa vera e propria.

Solo per curiosità, che procedimento segue per trivare un ricorso inviato per posta? perchè che io sappia non possono essere visionati senza RG

mariapaterno
27-01-2012, 15:31
Infatti senza RG è un po' complicato, io ho utilizzato un metodo, diciamo, poco ortodosso perchè volevo evitare di chiamare la cancelleria, cosa che poi sono stata comunque costretta a fare. Partendo dalla data di ricezione del ricorso, che ho ricavato dalla ricevuta di ritorno, ho controllato sul sito https://gdp.giustizia.it
nella sezione "data d'iscrizione a ruolo" e selezionando il tipo di rito. Di li ho potuto controllare tutte le iscrizioni, dal giorno di ricezione del documento ad oggi, e confrontare le iniziali dei ricorrenti. Non è un operazione immediata, specie se si tratta della cancelleria di un GDP in un grande comune.
Comunque, a questo punto lei mi ha confermato che il mio ricorso è stato smarrito. Ora come devo agire? Devo nuovamente inoltrare l'opposizione? Inoltre, visto il disguido, il verbale non è stato sospeso e quindi è probabile che mi venga inoltrata una cartella esattoriale per l'ammenda non pagata, o sbaglio?
Grazie

Avv. G. Lore
27-01-2012, 16:20
Geniale il suo metodo di ricerca :)

Per il resto non Le ho confermato che si sono persi il ricorso Le ho solo detto che può accadere che i ricorsi postali vengano iscritti al ruolo lentamente, ma ovviamente conta sempre la data di ricezione per stabilire se sia stata tempestivo o meno.
Cosa sia materialmente accaduto non lo so.

mariapaterno
27-01-2012, 17:13
Non vorrei essere ridondante ed inopportuna. Ma forse nei precedenti post non ho esposto bene il problema. Il ricorso è stato inoltrato tre mesi fa circa ed anche dalla cancelleria hanno espresso perplessità in merito al fatto che il documento non fosse stato ancora iscritto. Mi hanno chiesto di richiamare in un secondo momento, ma dopo un ulteriore controllo l'esito è stato negativo, nessuna traccia del ricorso. Ho chiesto cosa avrei dovuto fare ma la risposta è stata evasiva. Eventualmente, mi hanno detto, passi dalla cancelleria, magari con una copia del ricorso. Sinceramente non so cosa fare, tra l'altro l'ufficio del GDP in questione si trova a 60km dal mio comune, indi per cui non vorrei farmi un viaggio a vuoto. A tal ragione vorrei un consiglio da parte di un legale.
Grazie ancora

Avv. G. Lore
27-01-2012, 17:26
Non può fare molto se non sperare che lo stiano lavorando.
Ormai è decaduta dalla possibilità di rinnovarlo

mariapaterno
27-01-2012, 17:37
Ah bene! A questo punto spero che riescano a cavare il ragno dal buco, come si suol dire.
Grazie per la consulenza e buon lavoro

Avv. G. Lore
27-01-2012, 19:13
Si figuri.
Per mettere un pò di pepe alla cancelleriapuò minacciare una denuncia per omissione di atti d'ufficio