Visualizza Versione Completa : telelaser ultralyte con micro
marcomarco
21-01-2012, 09:58
Salve due giorni fa la polizia municipale mi ha contestato con fermo immediato, un eccessi di velocità di 25 km\h su limite 50, il problema è che circa 700 metri prima c'era un cartello fine 50 inizo limite 70 e successivamente dopo circa 200 metri il cartello località senza il sussidio dell'indicazione 50. Sul verbale ( di tipo totalmente prestamapato ) viene indicata la distanza di 400 metri del cartello di segnalazione controllo elettronico ( di tipo fisso su palo ) dal luogo di rilevazione, ma la contestazione veniva fatta all'interno dei 400 mteri, inoltre una volta fermato l'agente mi mostrava una foto sul palmare con idicati i dati di velocità e distanza di rilevazione senza stampare alcuno scontrino.
Vorrei chiedere se è possibile fare un ricorso, visto che poi la zona non si può considerare centro abitato data la presena di soli edifici industriali e di sole due / tre case.
grazie per l'aiuto.
Avv. G. Lore
21-01-2012, 13:02
da ciò che dice sarebbe motivi di ricorso il cambio limite non più "abbasssato" successivamente
marcomarco
23-01-2012, 22:57
consultando il materiale fotografico su google maps risulta che il limite di 50 è stato tolto probabilmente a causa di lavori e mai ripristinato o in malafede rimosso per poter pizzicare i soliti poveri automobilisti vessati da questi telelaser.
Avvocato lei cosa mi consiglia di fare ? produrre materiale fotografico o questo non vale davanti al giudice di pace?
Le risulta per caso che se il ricorso non viene accettato dal prefetto questi è obbligato al raddoppio della sanzione?
Avv. G. Lore
24-01-2012, 10:54
1) il materiale fotografico è utile;
2) ex lege il prefetto se rigetta raddoppia la sanzione
marcomarco
25-01-2012, 12:26
di conseguenza convien fare il ricorso direttamente al prefetto e poi al giudice di pace. Un'altra domanda, se il ricorso viene accolto, il verbale viene annullato o può essere tramutato in un altra sazione? nel mio caso specifico da comma 8 a comma 7 con zero punti e 39 euro di multa?
Avv. G. Lore
25-01-2012, 12:28
annullato
marcomarco
25-01-2012, 12:32
perfetto grazie mille. come devo fare per poter farmi fare il ricorso e inserire tutte le informazioni necessarie a far comprendere perfettamente al prefetto le mie ragioni? Al prefetto è possibile inviare materiale fotografico?
Avv. G. Lore
25-01-2012, 12:37
Che significa farmi fare il ricorso?
marcomarco
25-01-2012, 12:42
da voi ovviamente
Avv. G. Lore
25-01-2012, 12:44
Ah ok, scusi non avevo capito il senso.
Inoltri tutto a ricorsi.net agli indirizzi a inizio pagina
marcomarco
26-01-2012, 09:53
salve ho inviato tutto il materiale, ma la risposta sui motovi del ricorso sono molto generici e non specifici nel mio caso, volevo solo sapere se è una risposta genreica che vien fornita o se il ricorso si basa solo sulle motivazioni inserite nella risposta.
Avv. G. Lore
26-01-2012, 09:58
Non so onestamente di cosa parla.
Ricorsi.net agisce o col proprio ufficio legale o assegnando le pratiche a uno dei legali esterni (tra cui io) che collabora con l'Istituto.
Dato che la pratica non è stata trattata da me, risponda privatamente a quanto ricevuto di modo che chi si è occupato della Sua vicenda posso riscontrare ogni Sua domanda
marcomarco
30-01-2012, 19:04
Buonasera avvocato Lore , volevo chiederle se il telelaser ultralyte è soggetto a costante taratura o non è necessario? basta l'omologazione dello strumento?
Avv. G. Lore
30-01-2012, 19:13
mi riporto a quanto detto ivi http://www.ricorsi.net/forum/autovelox/9114-autovelox-tarsia-cs.html#post62462 sul tema taratura degli strumenti di registrazione della velocità
marcomarco
30-01-2012, 20:20
Grazie mille Avvocato Lore, come sempre velocissimo e preciso.
Ci tenevo a chiederle un ulteriore delucidazione riguaro l'articolo 142 del c.d.s. comma1 " con la possibilita' di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali" In questo caso dopo aver trovato un cartello di limte 70 e successivamente il cartello di località senza che sia sussidiato dal limite 50 dovrò rispettare i 70 o i 50? inoltre il codice stesso definisce centro abitato un agglomerato di almeno 25 abitazione e non mi sembra che una zona indistriale possa essere definita tale.
Grazie per la sua attenzione.
Avv. G. Lore
30-01-2012, 20:57
è una situazione border line.
In assenza di esplicito segnale "50" un eventuale verbale sarebbe a mio parere opponibile
marcomarco
30-01-2012, 20:59
mi Scusi ancora, da una rapida rilevazione con google maps, ho verificato che dal numero civico indicato sul verbale come luogo di rilevazione e il certello di presegnalamento ( di tipo fisso non provvisorio ) è inferiore ai 400 metri previsti. Ora per far valere anche questa prova in sede di ricorso davanti al giudice di pace devo recarmi sul posto e con uan cordella metrica misurare o basta una stampa di una cartina in scala ed evidenziare la distanza? Può essere un valido motivo di ricorso, oltre alla mancanza di cartelli che rilimitino la velocità poco prima " alzata a 70 km/h ?
border line a Suo parere, a mio parere trappola....
Avv. G. Lore
30-01-2012, 21:04
la prova più più è tecnica meglio è.
marcomarco
01-02-2012, 22:45
Buonasera avvocato, rileggiondo il mio verbale ho notato che mi viene contesta la violazione dell'articolo 142 commi 2 e 8, ma mi sembra che ci sia un errore visto che il comma relativo alla velocità sia il comma 1 del suddetto articolo, per questo motivo può essere accolto un verbale di ricorso?
saluti
Avv. G. Lore
01-02-2012, 23:04
Mah, personalmente non lo eccepirei.
Dal mio punto di vista (ovviamente soggettivo) é un mero errore materiale di trascrizione, sanato dalla spiegazione letterale della violazione
marcomarco
18-04-2012, 13:03
buongiorno, oggi ho avuto la prima udineza davanti al gdp il quale mi ha riferito il fatto che la cassazione ha sancino non più vincolate la distanza minima di 400 metri dal cartello di segnalamento rilevamento elettronico velocità e la reale postazione di rilevamento. Vorrei chiedere se corrisponde a vertià tale affermazione.
Avv. G. Lore
18-04-2012, 13:06
Assolutamente no.
Il solerte Giudice ha osato indicarLe una sentenza o ha lasciato una chiacchiera eterea priva di riferimenti?...propendo per la seconda ipotesi...
marcomarco
18-04-2012, 13:11
infatto la seconda ipotesi è corretta, comunque mi ha fissato un ulteriore udineza nella quale vorrà sentire i due vigili urbani. Secondo lei Avvocato Lore alla prossima udineza posso pretendere che mi venga indicata la sentenza della cassazione? nel caso il giudice non la comunicasse devo ripresentare ricorso davanti al prefetto? Oggi ho poi potuto rivedere la foto stampata dallo strumento e per un terzo all'interno dell'immagine stessa è presente la sagoma del camion che mi precedeva.
Può essere oggetto di una errata misurazione? questa cosa però non è stata inserita nel ricorso, posso comunque farlo valere in seconda udienza?
La norma che regola la distanza minima tra cartello rilevamento elettronico velocità è differenze per cartellonistica fissa e mobile?
Avv. G. Lore
18-04-2012, 13:38
Ricorso al Prefetto di certo non può più farlo.
Una sentenza di rigetto di un GdP è appellabile in Tribunale.
Verbalizzi alla prossima udienza che la foto prodotta rileva la presenza di un altro veicolo e che quindi lascia dubbi sull'attendibilità.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.