bruno40
19-01-2012, 20:10
Con riferimento a quanto intercorso nella discussione del 16 u.s. dove
l' Avv. Dore dava riscontro al mio quesito circa i termini di prescrizione sulla richiesta di audizione al Prefetto; ora dato che in tutti i miei ricorsi impugnavo una multa e che ques'ultima mi era stata sempre recapitata a mezzo raccomandata chiedo se tale modalità sia corretta o possa invalidare la multa stessa. Ciò in relazione al fatto che un giudice tributario recentemente ha dichiarato nulle le multe ricevute per raccomandata o meglio che sussiste illegittimità d'iscrizione ipotecaria nel momento in cui Equitalia non sia in grado di dimostrare di aver recapitato correttamente tutte le cartelle esattoriali.
Non sò se la tesi è altrettanto sostenibile per i miei ricorsi al Prefetto.
In attesa di un Vs. cortese et gradito riscontro Vi saluto cordialmente,
bruno40.
l' Avv. Dore dava riscontro al mio quesito circa i termini di prescrizione sulla richiesta di audizione al Prefetto; ora dato che in tutti i miei ricorsi impugnavo una multa e che ques'ultima mi era stata sempre recapitata a mezzo raccomandata chiedo se tale modalità sia corretta o possa invalidare la multa stessa. Ciò in relazione al fatto che un giudice tributario recentemente ha dichiarato nulle le multe ricevute per raccomandata o meglio che sussiste illegittimità d'iscrizione ipotecaria nel momento in cui Equitalia non sia in grado di dimostrare di aver recapitato correttamente tutte le cartelle esattoriali.
Non sò se la tesi è altrettanto sostenibile per i miei ricorsi al Prefetto.
In attesa di un Vs. cortese et gradito riscontro Vi saluto cordialmente,
bruno40.