Visualizza Versione Completa : Ho vinto il ricorso, ma mi hanno inviato la cartella esattoriale
Mi trovo in una situazione paradossale.
Nel 2007 ho fatto ricorso presso il Giudice di Pace contro una multa e lo ho vinto (a marzo del 2009).
In questi giorni ho ricevuto però una cartella esattoriale che si riferisce alla multa in questione, ma riporta un numero di sentenza errato (gli altri dati sono corretti). Le somme risultano essere state messe a ruolo nel 2010, mentre la cartella di Equitalia mi è stata notificata in questi giorni.
Riassumendo:
1) mi chiedono di pagare per una multa che è stata annullata dal giudice di pace;
2) Tra la lettura della sentenza e la data di notifica della cartella sono passati quasi 3 anni (quasi due dalla data di messa a ruolo).
Sapreste dirmi cosa devo fare per farmi annullare questa multa?
Al comune (ho telefonato, poiché vivo in una città diversa rispetto a quella in cui ho ricevuto la multa) dicono che la sentenza che è indicata nella cartella è quella giusta e in più che i tempi previsti per la notifica della cartella sono stati rispettati.
Avv. G. Lore
19-01-2012, 15:22
Purtroppo è un problema frequente.
Temo che la sentenza non l'abbia notificata all'ente impositore e questo c'ha provata.
Provi con l'autotutela, viceversa - se non ottiene giustizia - si opporrà la cartella chiedendo anche il risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c.
La ringrazio per la risposta.
Il Comune invece sostiene che la sentenza gli è stata notificata. Solo che nella cartella ci sono i miei dati, ma il riferimento ad una sentenza che realmente è stata emessa e non è stata accolta, però a nome di un'altra persona.
Il mio problema ora è questo: non ho una copia della mia sentenza, in quanto non mi è mai stata notificata. Dal sito gdp.giustizia.it però si evince che la sentenza indicata nella cartella non mi riguarda (le iniziali visibili non coincidono con le mie). Posso utilizzare per l'autotutela le stampe prese dal sito gdp.giustizia.it?
Avv. G. Lore
19-01-2012, 17:51
Le sentenze non vengo notificate, le deve chiedere la parte.
Onestamente comunque non ho ben capito...la cartella indica una sentenza? non l'ho mai vista questa cosa.
Non indica il verbale che non risulta pagato?
Cerco di spiegarmi meglio.
Riporto quanto scritto nella cartella di Equitalia.
DETTAGLIO DEGLI ADDEBITI
SOMME ISCRITTE A RUOLO PER: 1. RUOLO N. 2010/00xxxx
DETTAGLIO DEGLI IMPORTI DOVUTI
[...]
Ruolo n. 2010/00xxxx
Reso esecutivo in data 19-11-2010
Ruolo ordinario
[...]
Descrizione: Contrav. cod. strada l.689/81 amministrazione comunale
ORD. SENT. xxxx/09 data 25/05/2007 NOTIF. 01/08/2007 TARGA xxxxxxx
[...]
Non è indicato il numero del verbale dei Vigili Urbani, ma il numero della sentenza (xxxx/09). Ho cercato su gdp.giustizia.it e quella sentenza è contro un'altra persona a me estranea. La data del 25/05/2007 è la data in cui il Prefetto ha respinto il mio ricorso (io poi ho fatto ricorso presso GdP contro la Prefettura e contro ill Comune). La data del 01/08/2007 è la data in cui mi è stato notificato il respingimento del ricorso da parte del Prefetto. La targa è quella della mia macchina.
In definitiva, nella cartella si fa riferimento alla sentenza n. xxxx/09 (avversa a chi l'aveva presentata), mentre la mia sentenza (a me favorevole) è la yyyy/09. Del numero di verbale non v'è traccia.
Avv. G. Lore
19-01-2012, 18:27
ahhhh, ora ha svelato un arcano!
Era un'oppposizione a ordinanza prefettizia, non a verbale!
La via èiù veloce è chiedere copia della sentenza ed esibirla al comune al fine di uno sgravio
Quindi, niente autotutela?
Poiché vivo in una città diversa rispetto a quella nella quale ho fatto il ricorso, c'è modo per avere copia della sentenza senza dover andare a prendermela? Possono bastare le stampe del sito gdp.giustizia.it? Da queste si evince facilmente che la sentenza che hanno indicato si riferisce ad un'altra persona.
Avv. G. Lore
19-01-2012, 18:42
Come niente autotutela? sto dicendo proprio questo, l'autotutela termina con lo sgravio.
Le stampe del gdp temo che ti impediscano una conclusione più facile, am puoi provare.
Le sentenze, se il gdp adito lo prevede, le puoi chiedere con la pec
Il GdP che mi interessa non dovrebbe avere la pec.
Ho chiamato il comune e sostengono di avere controllato materialmente la sentenza e che io ho torto (il che depone a sfavore: ho paura che stiano marciando sul fatto che non ho in mano la sentenza). Mi hanno detto che dovrei procurarmi la sentenza e poi inviargliela via fax insieme alla cartella esattoriale, chiedendone l'annullamento.
Intanto, io provo con la stampata delle due sentenze, che spedirò come mi hanno chiesto via fax.
Grazie per l'aiuto.
Avv. G. Lore
20-01-2012, 10:46
Cerchi però di prenderla sta sentenza
Appena ne avrò la possibilità, andrò a prenderla. Non fosse altro che sono curioso di conoscerne le motivazioni (si trattava di un ricorso un po' particolare).
Ora però mi domando una cosa. La cartella esattoriale dice che devo pagare in base alla sentenza xxxx. Siccome io non posso richiedere la sentenza xxxx in quanto non è a mio nome, ritengo che l'inviare al Comune la schermata del sito del GdP in cui ci sono le iniziali di un'altyra persona dovrebbe bastare.
In altre parole... io non devo dimostrare che il giudice mi ha dato ragione, ma solo che quella sentenza non mi riguarda. Ho ragione?
Il problema di fondo è che io vivo in un'altra città e risolvere tutto di persona non mi è facile.
Avv. G. Lore
20-01-2012, 11:03
Eì più facile dimostrare che quella cartella riguarda la sentenza Sua e non l'altra :)
Vi aggiorno.
Ho spedito al Comune le stampe del sito dei Giudici di Pace con i dati della mia sentenza e della sentenza errata che loro attribuivano a me. Insieme alle stampe, ho spedito un'autotutela (tutto via fax). Il Comune ha chiesto al Giudice di Pace la mia sentenza (almeno, così mi hanno detto al telefono) e mi hanno annullato la cartella esattoriale. Mi hanno detto che mi avrebbero spedito tutto tramite posta prioritaria, ma per maggiore sicurezza mi sono fatto spedire un fax.
Ora ho quindi la "nota di sgravio con la quale è stato disposto il discarico amministrativo delle somme di cui alla cartella di pagamento" [...].
Ora, posso stare tranquillo o mi conviene passare da Equitalia?
Avv. G. Lore
08-02-2012, 17:24
Tranquillissimo
Grazie mille per l'aiuto :)
Avv. G. Lore
08-02-2012, 18:12
si figuri
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.