marco22
13-01-2012, 10:59
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per una consulta a riguardo di un post dell'Avv. Lore' in una discussione riguardante la Tarsu. La mia domanda concerne la Tarsu (Comune di Bologna) e l'accertamento con adesione che ho trovato appunto in una sua risposta online. Spero di essere sulla pagina web giusta.
Cerco di spiegare il problema in punti:
-mia madre ha sempre creduto di pagare la Tarsu sia per la sua casa che per quella di sua madre che viveva in un appartamento contiguo fino al 1992, anno in cui e' deceduta. Io sono tornato in Italia nel 2005 ed ho chiesto la residenza nella casa di mia nonna. Nel 2011 (Luglio) e' arrivata una lettera del comune dicendo che bisognava verificare il pagamento della tassa sul pattume (quello che viene chiamato accertamento se non ho capito male). Io, fidandomi di mia madre, ho risposto via fax firmato e con tutte le informazioni, che la tassa era pagata da mia madre. Un mese fa, siccome non avevo avuto risposta, sono andato in comune e mi hanno informato del fatto che mia madre si sbagliasse (ha 76 anni ed e' plausibile) e calcolato il computo totale di quello che c'e' da pagare dal 1992 ad oggi.....per fortuna gli oneri antecedenti il 2005 sono caduti in prescrizione, quindi devo pagare dal 2005 ad oggi. Non mi hanno detto quello che devo pagare, ho firmato la documentazione di ricostruzione e mi hanno detto che ad aprile arrivera' la cartella esattoriale ect ect (piu' o meno mi e' stato suggerita la cifra che sorpassa i 1500 euro).
Vorrei cortesemente sapere se:
1) il fatto di essere andato io di mia spontanea volonta' appunto perche' loro non si fossero fatti vivi dopo il mio faxù;
2) il fatto che dal 1992 solo nel 2011 fosse arrivata una comunicazione;
3) il fatto che quando sono tornato in italia sono piu' volte andato in comune per tornare ad essere residente a bologna (ero in AIRE prima);
possa essere utilizzato per qualcosa come patteggiare l'imponibile e di ottenere uno "sconto" sulle sanzioni . La nostra non e' stata voglia di evadere la tassa.
Vi ringrazio per tutti i consigli che potrete darmi
Marco
vi scrivo per una consulta a riguardo di un post dell'Avv. Lore' in una discussione riguardante la Tarsu. La mia domanda concerne la Tarsu (Comune di Bologna) e l'accertamento con adesione che ho trovato appunto in una sua risposta online. Spero di essere sulla pagina web giusta.
Cerco di spiegare il problema in punti:
-mia madre ha sempre creduto di pagare la Tarsu sia per la sua casa che per quella di sua madre che viveva in un appartamento contiguo fino al 1992, anno in cui e' deceduta. Io sono tornato in Italia nel 2005 ed ho chiesto la residenza nella casa di mia nonna. Nel 2011 (Luglio) e' arrivata una lettera del comune dicendo che bisognava verificare il pagamento della tassa sul pattume (quello che viene chiamato accertamento se non ho capito male). Io, fidandomi di mia madre, ho risposto via fax firmato e con tutte le informazioni, che la tassa era pagata da mia madre. Un mese fa, siccome non avevo avuto risposta, sono andato in comune e mi hanno informato del fatto che mia madre si sbagliasse (ha 76 anni ed e' plausibile) e calcolato il computo totale di quello che c'e' da pagare dal 1992 ad oggi.....per fortuna gli oneri antecedenti il 2005 sono caduti in prescrizione, quindi devo pagare dal 2005 ad oggi. Non mi hanno detto quello che devo pagare, ho firmato la documentazione di ricostruzione e mi hanno detto che ad aprile arrivera' la cartella esattoriale ect ect (piu' o meno mi e' stato suggerita la cifra che sorpassa i 1500 euro).
Vorrei cortesemente sapere se:
1) il fatto di essere andato io di mia spontanea volonta' appunto perche' loro non si fossero fatti vivi dopo il mio faxù;
2) il fatto che dal 1992 solo nel 2011 fosse arrivata una comunicazione;
3) il fatto che quando sono tornato in italia sono piu' volte andato in comune per tornare ad essere residente a bologna (ero in AIRE prima);
possa essere utilizzato per qualcosa come patteggiare l'imponibile e di ottenere uno "sconto" sulle sanzioni . La nostra non e' stata voglia di evadere la tassa.
Vi ringrazio per tutti i consigli che potrete darmi
Marco