Avv. G. Lore
28-12-2011, 14:59
Dal 2012 chi possiede un titolo di guida valido potrà esercitarsi alla guida di un'auto già a 17 anni affiancato da un accompagnatore abilitato.
Lo prevede il D.M. 11 novembre 2011, n. 213 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 2011, n. 298) con il quale il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha dato attuazione all'art. 115 del codice della strada (così come modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120).
Ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla guida accompagnata, il minore dovrà frequentare un corso di formazione presso un'autoscuola di durata non inferiore a dieci ore effettive di guida (implementabili dal genitore o dal legale rappresentante del minore d'intesa con l'autoscuola) al termine del quale l'allievo ha diritto al rilascio dell'attestato di frequenza.
L'autorizzazione alla guida contiene le informazioni relative ai soggetti che, in qualità di accompagnatori, assistono il minore che si esercita: possono essere designati, al massimo, tre accompagnatori che devono avere un'età non superiore a sessanta anni e devono essere titolari, da almeno dieci anni, di patente di guida della categoria B o superiore (con esclusione di quelle speciali e non soggetta negli ultimi 5 anni a sospensione per violazione di norme del codice della strada) in corso di validità e rilasciata dallo Stato italiano ovvero da altro Stato comunitario o appartenente allo Spazio economico europeo, purche' riconosciuta da non meno di cinque anni.
Lo prevede il D.M. 11 novembre 2011, n. 213 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 2011, n. 298) con il quale il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha dato attuazione all'art. 115 del codice della strada (così come modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120).
Ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla guida accompagnata, il minore dovrà frequentare un corso di formazione presso un'autoscuola di durata non inferiore a dieci ore effettive di guida (implementabili dal genitore o dal legale rappresentante del minore d'intesa con l'autoscuola) al termine del quale l'allievo ha diritto al rilascio dell'attestato di frequenza.
L'autorizzazione alla guida contiene le informazioni relative ai soggetti che, in qualità di accompagnatori, assistono il minore che si esercita: possono essere designati, al massimo, tre accompagnatori che devono avere un'età non superiore a sessanta anni e devono essere titolari, da almeno dieci anni, di patente di guida della categoria B o superiore (con esclusione di quelle speciali e non soggetta negli ultimi 5 anni a sospensione per violazione di norme del codice della strada) in corso di validità e rilasciata dallo Stato italiano ovvero da altro Stato comunitario o appartenente allo Spazio economico europeo, purche' riconosciuta da non meno di cinque anni.