cotu
18-12-2011, 19:38
Il comune mi notifica 2 richieste di pagamento (aa. 2006-7-8-9) relative a:
1) provvedimento di accertamento e di irrogazione sanzioni TARSU per INFEDELE DENUNCIA della superficie .... € 1.681 oppure € 1.322 con adesione.
2) idem c.s., ma per OMESSA DENUNCIA... € 2.461, oppure € 1.643...
Il sott contesta l'accusa di infedele/omessa denuncia perchè non ha mai presentato alcuna denuncia relativa alla Tarsu.
Infatti oltre 10 anni fa 2 incaricati dal comune fecero sopralluogo e rilavamenti.
Successivamente il pagamento tarsu è avvenuto sempre tramite bollettini precompilati dal comune stesso.
Pertanto il sott chiede:
1) ricorrere alla Commissione tributaria provinciale (di Massa) adducendo i
motivi suddetti può avere fondamento?
2) quali e quante le spese, specialmente in caso di soccombenza del
ricorrente?
3) viste le cifre in questione è necessaria l'assistenza di un tecnico difensore?
4) In caso di vincita del ricorso si possono chiedere i danni (perdita di tempo
stress psicologico ecc.) in sede civile?
p.s. Il sott ritiene equo pagare la Tarsu secondo i nuovi parametri stabiliti dal comune a far data dall'accertamento, senza interessi, sanzioni ed aretrati, (fatta salva la verifica, da parte di un tecnico di fiducia, della metratura attribuita dal comune).
GRAZIE DELLA RISPOSTA
1) provvedimento di accertamento e di irrogazione sanzioni TARSU per INFEDELE DENUNCIA della superficie .... € 1.681 oppure € 1.322 con adesione.
2) idem c.s., ma per OMESSA DENUNCIA... € 2.461, oppure € 1.643...
Il sott contesta l'accusa di infedele/omessa denuncia perchè non ha mai presentato alcuna denuncia relativa alla Tarsu.
Infatti oltre 10 anni fa 2 incaricati dal comune fecero sopralluogo e rilavamenti.
Successivamente il pagamento tarsu è avvenuto sempre tramite bollettini precompilati dal comune stesso.
Pertanto il sott chiede:
1) ricorrere alla Commissione tributaria provinciale (di Massa) adducendo i
motivi suddetti può avere fondamento?
2) quali e quante le spese, specialmente in caso di soccombenza del
ricorrente?
3) viste le cifre in questione è necessaria l'assistenza di un tecnico difensore?
4) In caso di vincita del ricorso si possono chiedere i danni (perdita di tempo
stress psicologico ecc.) in sede civile?
p.s. Il sott ritiene equo pagare la Tarsu secondo i nuovi parametri stabiliti dal comune a far data dall'accertamento, senza interessi, sanzioni ed aretrati, (fatta salva la verifica, da parte di un tecnico di fiducia, della metratura attribuita dal comune).
GRAZIE DELLA RISPOSTA