Visualizza Versione Completa : Domande Varie Su Decurtazione Punti
Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei chiarire dei dubbi che nessuna autorità è stata ancora in grado di risolvere. Ringrazio in anticipo lo staff.
1) io so che oltre i 10 km/h tolgono 3 punti più la multa. Vorrei sapere se in questi 10 km/h viene tolta la tolleranza di 5 km/h ? quindi se vado a 60 o 65 tolgono i punti su strada con limite 50 km/h ?
2) le multe per i neopatentati sono doppie ?
3) i dati del conducente vanno comunicati solo se la multa prevede la decurtazione di punti o anche solo se si prende una multa senza decurtazione punti?
In attesa di una Vs risposta, porgo cordiali saluti a tutti voi. MIRKO
Avv. G. Lore
23-11-2011, 20:12
1. La velocità indicata in verbale è già decurtata del 5%.
2. La decurtazione è doppia, la sanzione pecuniaria no.
3. Ovviamente solo se è prevista la decurtazione
1. La velocità indicata in verbale è già decurtata del 5%.
2. La decurtazione è doppia, la sanzione pecuniaria no.
3. Ovviamente solo se è prevista la decurtazione
grazie mille x la tempestività e la chiarezza fornita :)
Avv. G. Lore
24-11-2011, 09:46
Prego
polverone
08-12-2011, 15:19
Prego
Salve avrei bisogno di capire una cosa, gentilmente,art 148 10 punti e 2 mesi sospensione patente di guida, l'ordinanza di sospensione del prefetto deve essere notificata al coducente sanzionato entro venti gg dal ritiro ma la notifica e' immediata oppure bisogna aspettare piu' di 20 gg per poter usufruire dell'articol 218 comma 2 ,per riavere la patente dietro presentazione d'istanza?.
ritiro 21 11 2011 5gg piu' 15gg, ad oggi non ho' avuto nessuna comunicazione cosa debbo fare? perche' il 10 12 2011 sono precisi 20gg, grazie a presto
Avv. G. Lore
08-12-2011, 15:37
Is venti giorni sono per l'emissione da parte del prefetto dell'ordinanza, ossia per la sua adozione.
Sui termini di notifica il 218cds tace e la Cassazione nell'orientamento maggioritario lo ha stabilito in 30 giorni dal ritiro.
Alla scadenza dei venti giorni Lei può chiedere alla prefettura se ha emesso l'ordinanza e qualora non l'abbia emessa può fare l'istanza di restituzione, viceversa deve attendere la notifica sperando che sia tardiva e dunque opponibile
polverone
08-12-2011, 22:44
Is venti giorni sono per l'emissione da parte del prefetto dell'ordinanza, ossia per la sua adozione.
Sui termini di notifica il 218cds tace e la Cassazione nell'orientamento maggioritario lo ha stabilito in 30 giorni dal ritiro.
Alla scadenza dei venti giorni Lei può chiedere alla prefettura se ha emesso l'ordinanza e qualora non l'abbia emessa può fare l'istanza di restituzione, viceversa deve attendere la notifica sperando che sia tardiva e dunque opponibile
GRAZIE per la risposta, mi perdoni e' la prima volta che mi succede con 30 anni di patente, considerando che io abito a RIETI e la prefettura dell'eventuale ordinanza e' FORLI' CESENA, le chiedo l'ordinanza fa fede il giorno dell'emissione(forse anche retroattivo?) oppure il giorno dell'invio tramite raccomandata, oppure al ventunesimo giorno chiamo e vediamo l'esito ho sempre il tempo per poter depositare di persona l'istanza di restituzione? CIOE' la mia paura e' che chiamando loro possano fare il possibile per fregarmi spero che mi capisca quello che voglio dire stiamo in ITALIA................... grazie a presto
Avv. G. Lore
08-12-2011, 23:30
Capisco,a ma non ci sono molte alternative. O si informa o non lo fa e attende la notifica.
Ho casa al terminillo, mi saluti la bella reate
polverone
09-12-2011, 13:18
Capisco,a ma non ci sono molte alternative. O si informa o non lo fa e attende la notifica.
Ho casa al terminillo, mi saluti la bella reate
RINGRAZIO e mi fa' piacere che ha casa al TERMINILLO, SE AVRO' ANCORA BISOGNO MI PERDONI LE SCRIVERO', BUON FINE SETTIMANA
Avv. G. Lore
09-12-2011, 13:55
nessun problema, si è qui per questo!
polverone
14-12-2011, 19:47
nessun problema, si è qui per questo!
Carissimo AVV.TO, AD OGGI NON HO AVUTO NESSUNA NOTIFICA, MA HO SENTITO LA PREFETTURA PER TELEFONO E MI HANNO DETTO CHE IL PREFETTO HA EMESSO ORDINANZA IN DATA 01 12 2011, ED E' STATA SPEDITA AL COMANDO CARABINIERI RIETI PER POSTA CERTIFICATA, MA LORO NON LA TROVANO BHOOOO E' UN MISTERO, QUINDI L'ORDINANZA E' STATA EMESSA NEI TEMPI GIUSTI QUINDI NON POTRO RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DELLA PATENTE CON L'ART 218, MI DEBBO FIDARE OPPURE L'ORDINANZA NON E' STATA EMESSA STRANO CHE I CARABINIERI NON LA TROVINO, CHE NE PENSA COSA MI CONSIGLIA? A PRESTO SALUTI
Avv. G. Lore
14-12-2011, 19:50
Da ciò che dicono l'ordinanza è tempestiva. Attenda la notifica e vediamo se sarà tardiva.
Una cortesia, eviti di scrivere in stampatello il che nelle regole di internet equivale a urlare e imporre con forza la propria presenza
polverone
15-12-2011, 09:01
Da ciò che dicono l'ordinanza è tempestiva. Attenda la notifica e vediamo se sarà tardiva.
Una cortesia, eviti di scrivere in stampatello il che nelle regole di internet equivale a urlare e imporre con forza la propria presenza
LA ringrazio e mi scuso per la scrittura saluti a presto...........
Avv. G. Lore
15-12-2011, 09:34
Ma si figuri!
polverone
17-12-2011, 11:54
nessun problema, si è qui per questo!
Allora AVV. il verbale con immediato ritiro di patente e' avvenuto il 21 11 2011, con provvedimento 2948/11 area III PT del 29 11 2011 ordinanza prefettizia di 2 mesi di sospensione patente a decorrere dal 21 11 2011, la notifica e' avvenuta il 17 12 2011, ma nella stessa c'e' una data in alto a destra 06 12 2011, nella notifica c'e' anche scritto che entro 30gg dalla notifica e' ammessa opposizione al giudice di pace di competenza in base all'art205 223 cds, si puo' fare qualcosa per riaverla prima oppure e' tutto regolare? mi consigli LEI. grazie:confused:
Avv. G. Lore
17-12-2011, 12:41
Dal ounti di vista dei termini è tutto corretto.
Si può tentare il ricorso per esigenzse lavorative, ma ormai un mese è trascorso e difficilmente la sentenza l'avrà prima del successivo mese
polverone
17-12-2011, 17:50
Dal ounti di vista dei termini è tutto corretto.
Si può tentare il ricorso per esigenzse lavorative, ma ormai un mese è trascorso e difficilmente la sentenza l'avrà prima del successivo mese
LA ringrazio, spero che non mi succeda piu', comunque al TERMINILLO ha nevicato, felice natale e sereno 2012,da POLVERONE:p;):D
Avv. G. Lore
17-12-2011, 18:05
Ricambio gli auguri, probabilmente su andrò per capodanno :)
polverone
18-12-2011, 19:57
Ricambio gli auguri, probabilmente su andrò per capodanno :)
Non so' se mi puo' dare informazioni in merito io ci provo altrimenti mi dica a chi mi posso rivolgere, GRAZIE:
sono regolarmente assunto presso una ditta di autotrasporto, ma in seguito al ritiro di patente mentre guidavo un TIR, e quindi a lavoro vorrei sapere visto che la DITTA non mi ha comunicato nulla in merito, e dal 21 11 2011 al 21 01 2012 non potro' lavorare mi spetta lo stipendio di base oppure no', come di norma funziona? La ringrazio in anticipo.:p
Avv. G. Lore
18-12-2011, 20:12
Certo che Le spetta
nivola1969
19-12-2011, 16:45
Salve a tutti!
Rileggendo queste discussioni mi è venuta in mente una questione (probabilmente di Filosofia del Diritto :D) che vorrei sottoporre al Gentilissimo Avvocato Lorè.
In base alla Sua esperienza (non so se Le è mai capitato un caso del genere), in caso vengano segnalati i nominativi di 2 o più conducenti ai quali sottrarre i punti patente, l'Ente accertatore, in pratica, come applica la normativa?
Il caso tipico è quello in cui vi è una violazione per eccesso di velocità non contestata immediatamente al conducente che viaggia in auto insieme ad altri 3 amici e con i quali si è alternato alla guida.
Non ricordandosi, effettivamente, chi guidava nel momento esatto della commessa infrazione, tutti e 4 inviano all'Organo accertatore i dati per la decurtazione dei punti.
L'Ente accertatore a chi toglie i punti? Ad uno solo di essi o a tutti e 4? Nel caso in cui a "soccombere" fosse solo uno di loro, come viene individuato?
Grazie per l'attenzione.
Avv. G. Lore
19-12-2011, 16:51
Non è possibile segnalare più soggetti, ne deve essere indicato uno.
nivola1969
19-12-2011, 17:00
Non è possibile segnalare più soggetti, ne deve essere indicato uno.
Anche se, effettivamente, non era quello che conduceva il veicolo nel momento dell'infrazione?
Avv. G. Lore
19-12-2011, 17:03
Chi si dichiara conducente è tale
nivola1969
19-12-2011, 17:20
Chi si dichiara conducente è tale
Giusto ma se tutti si dichiarano conducenti in quanto ognuno di essi ha condotto il veicolo (alternandosi, ovvio), teoricamente la decurtazione dovrebbe ricadere su ogni singolo conducente a meno che non si dimostri quale di loro fosse alla guida in quel momento.... (avevo detto che si trattava di Filosofia del Diritto :D). Mi dica in tutta tranquillità, Avvocato, se tali dissertazioni sono frutto di una "sfrenata" fantasia o in sede di giudizio si potrebbe tentare di convincere un Giudice...
Avv. G. Lore
19-12-2011, 17:30
Dichiararsi conducente significa che in quell'attimo si era conducente, dunque non ci possono essere 4 conducenti insieme.
nivola1969
19-12-2011, 17:41
Ho capito ;)
Grazie Avvocato.
Ne approfitto per augurarLe Serene Festività.
Avv. G. Lore
19-12-2011, 17:42
Ovviamente ricambio di cuore
polverone
11-01-2012, 12:50
Certo che Le spetta
A giorni riprendero' la patente, dopo aver avuto un colloquio telefonico con il mio datore di lavoro, le ricordo di essere regolarmente assunto, mi e' sembrato di capire spero di sbagliarmi che dal giorno del ritiro di patente fino a quando non la riprendero', quindi dal 21 11 2011 al 21 01 2012 non mi spetta nessuna retribuzione, e non credo che sia giusto come lei mi ha gia' confermato, se non dovessi percipere nessuna retribuzione cosa devo fare? mi consigli LA ringrazio. polverone di RIETI
Avv. G. Lore
11-01-2012, 13:16
Sarebbe da verificare il contratto di lavoro, ma non mi risulta che ci sia nessuna norma in tal senso in seno ai contratti collettivi.
Chiaramente la questione esula dalla sanzione amminitrativa e va tratta privatamente carte alla mano, senza poter godere ahimè della gratuità della consulenza
alexbern
12-01-2012, 13:53
Salve a tutti!
Avrei solo un quesito da fare: nel caso in cui il ricorso viene rigettato dal Prefetto oltre i 60 giorni dalla data di notifica la sanzione pecuniaria raddoppia, ma la decurtazione dei punti patente rimane intatta oppure viene raddoppiata anche quella?
Grazie per l'attenzione.
Saluti.
Avv. G. Lore
12-01-2012, 14:15
Raddoppia solo la sanzione
scottiger
20-08-2012, 10:51
1. La velocità indicata in verbale è già decurtata del 5%.
2. La decurtazione è doppia, la sanzione pecuniaria no.
3. Ovviamente solo se è prevista la decurtazione
Buongiorno,
ho ricevuto una multa per eccesso di velocità entro i 10 km orari quindi senza decurtazione punti. Non ho spedito i dati del conducente. Mi è arrivata una nuova sanzione da pagare di 280 euro circa per la mancata comunicazione dei dati del conducente.
Mi sono recato dalla polizia municipale di firenze, dicendo appunto che pensavo non ce ne fosse bisogno in quanto non c'erano stata decurtazione punti.
Mi è stato detto che dovevo comunicarli lo stesso e che il riscorso, già fatto da altri automobilisti, l'avrei perso sicuramente. Hanno detto che l'articolo 126 parla di decurtazione ma non il comma 2. secondo lei che devo fare?
Grazie per la risposta
Marco
Avv. G. Lore
20-08-2012, 11:06
se stava entro i 10 km/h non c'è alcuna decurtazione.
faccia ricorso al verbale ex art. 126 bis
scottiger
20-08-2012, 11:19
se stava entro i 10 km/h non c'è alcuna decurtazione.
faccia ricorso al verbale ex art. 126 bis
Grazie avvocato, farò come mi ha suggerito.
E' veramente incredibile la risposta secca e senza possibilità di replica ricevuta dalla polizia municipale:
"Bisogna comunicare i dati del conducente anche se non c'è stata decurtazione dei punti!!"
Cercano di far cassa anche con metodi non legali.
Grazie ancora
Avv. G. Lore
21-08-2012, 01:12
Sarebbe da esposto alla procura
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.