PDA

Visualizza Versione Completa : multa atac



odette
08-11-2011, 18:00
Salve, oggi uscendo dalla metro, prima dei tornelli, c'erano dei controllori atac.
ho mostrato loro tranquillamente la tessera giovani e studenti non sapendo che è riservata ai soli residenti o vincitori di borsa di studio, come mi ha spiegato il controllore; ho quindi dato il mio documento e firmato la contravvenzione. Vorrei sapere se ho la possibilità di fare ricorso perchè non mi è stato detto che potevo pagare la multa contestualmente, risparmiando la metà dell'importo della sanzione, e dato che comunque è stato un errore in buona fede visto che la tessera non spiega tali condizioni di validità.
Grazie

Avv. G. Lore
08-11-2011, 20:32
Purtroppo ignorantia legis non excusat.
Sulla conciliazione in via breve il verbale cosa dice? è sbarrata la casella che dichiara il rifiuto?

odette
09-11-2011, 01:26
Purtroppo si, mail controllore non me l'ha chiesto. Io ho firmato ignara, non si deve fare. Quindi non c'è niente da fare immagino...
La ringrazio per la risposta

Avv. G. Lore
09-11-2011, 08:43
Purtroppo sì, non c'è lla da fare.
Quella casella sbarrata fa prova sino a querela di falso

odette
22-12-2011, 01:00
si, beh non mi sembra proprio il caso di imbarcarmi in imprese eroiche di questo genere. Se la posso disturbare di nuovo, mi saprebbe dire entro quale termine posso pagare la contravvenzione per non incorrere in maggiorazioni,interessi o penali?

Giuseppe988
22-12-2011, 01:22
buon mattino odette, ho visto dal sito dell'atac e le modalità di estinzione dovrebbero essere le seguenti:

1)Si può versare direttamente al verificatore il costo della sanzione, che è di € 50,00. Oppure si può pagare la somma dovuta di € 104,40 (notifica contestuale) e/o € 113,75 (notifica postale) entro 60 giorni tramite il bollettino di c/c postale n. 83922013 intestato a ATAC S.p.A. - Sanzioni Amministrative - Via Ostiense 131/L 00154 Roma. Nel pagamento dovrà essere riportato il numero del verbale e la data di accertamento di violazione.

2)Ordinanza di ingiunzione
Si deve versare la somma dovuta per un massimo di € 123,10 entro 30 giorni tramite il bollettino di c/c postale n. 83922013 intestato a ATAC S.p.A. - Sanzioni Amministrative - Via Ostiense 131/L 00154 Roma. Nel pagamento dovrà essere riportato il numero del verbale, la data di accertamento di violazione e il numero dell'ordinanza.

La numero 2 riguarda le modalità di pagamento in seguito ad un ricorso rigettato. Spero che ti sono stato di aiuto, dai un occhiata al sito ATAC S.p.A. | Azienda per la mobilitÃ* (http://www.atac.roma.it/index.asp?p=57&r=724&rs=1&act=1)

Avv. G. Lore
22-12-2011, 09:17
Posto quanto detto da Giuseppe, il verbale dovrebbe indicare il tutto.

A futura memoria Odette ricordati sempre che le sanzioni amministrative che non siano quelle di violazioni del c.d.s. sono da pagare entro 60 gg. nella misura indicata dal verbale o ppponibili entro 30.

Se non si svolge il pagamento nel detto termine l'Amministrazione ha 5 anni di tempo per emettere un'ordinanza ingiunzione che prevederà l'irrogazione di una sanzione maggiore stabilita dall'Amministrazione stesso entro il massimo del valore previsto dalle singole norme.

Medesima emissione di ordinanza ingiunzione vi sarà in caso di scritto difensivo (e non ricorso) rigettato, ma in tal caso, ovviamente si hanno due possibilià: pagare o svolgere opposizione dinanzi al Giudice di Pace qualora si ritenga non condivisibile il rigetto