Cristina.mo
19-10-2011, 09:58
Buongiorno. In data 27/09/2011 al mio compagno veniva ritirata la patente di guida per aver effettuato un sorpasso in autostrada dove era presente cartello di divieto. Poiche guidava un mezzo di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate il minimo della sospensione è di 2 mesi.
Attesi 20 giorni, al 21-esimo, cioè ieri, ci presentiamo in prefettura per depositare l'istanza per richiedere la restituzione della patente (poichè ad oggi ancora non ci è pervenuta l'ordinanza di sospensione) ma la segretaria ci informa che la prefettura ha emesso l'ordinanza nei 20 giorni prestabiliti e che l'art. 218 che parla di "notifica immediata" non sta a significare che questa deve essere fatta nei 20 giorni o al massimo al 21.
per prima cosa: come facciamo ad essere certi che la Prefettura abbia davvero emesso questa ordinanza entro il termine previsto?
Ho letto di una sentenza della Cassazione che stabiliva che la Prefettura dovesse notificare l'ordinanza entro il 21-esimo giorno. è vero? Posso quindi presentare ricorso alla Prefettura basandomi sul fatto che ad oggi non mi è pervenuta l'ordinanza?
grazie mille!
Attesi 20 giorni, al 21-esimo, cioè ieri, ci presentiamo in prefettura per depositare l'istanza per richiedere la restituzione della patente (poichè ad oggi ancora non ci è pervenuta l'ordinanza di sospensione) ma la segretaria ci informa che la prefettura ha emesso l'ordinanza nei 20 giorni prestabiliti e che l'art. 218 che parla di "notifica immediata" non sta a significare che questa deve essere fatta nei 20 giorni o al massimo al 21.
per prima cosa: come facciamo ad essere certi che la Prefettura abbia davvero emesso questa ordinanza entro il termine previsto?
Ho letto di una sentenza della Cassazione che stabiliva che la Prefettura dovesse notificare l'ordinanza entro il 21-esimo giorno. è vero? Posso quindi presentare ricorso alla Prefettura basandomi sul fatto che ad oggi non mi è pervenuta l'ordinanza?
grazie mille!