Visualizza Versione Completa : verbale per una multa di eccesso di velocità
roberta71
05-07-2010, 21:34
Buonasera,spero finalmente di riuscire a porre la mia domanda nel forum,visto che sono 2 giorni che ci provo ma non ci riesco!!!
Venerdì è arrivato a casa di mia madre(dove non risiedo più da 3 anni)un verbale per una multa di eccesso di velocità.
Al momento dell'infrazione non ero io alla guida ed ora provvederò ad inviare relativa documentazione.La domanda è questa: inviando i dati del trasgressore debbo pagare comunque la multa o aspettare che venga reintestata e indirizzata a lui?Mi è stato detto anche di presentare ricorso poichè il verbale è arrivato ad un indirizzo dove io non risiedo più ma mia madre comunque l'ha presa per cui non credo che sia possibile farlo...inoltre ho notato(proprio grazie a questa multa)che quando feci il cambio di domicilio mi arrivò un solo tagliando autoadesivo da attaccare sulla patente(questo c'era scritto sulla lettera) mentre nel libretto di circolazione c'è ancora il vecchio domicilio...ne approfitto per un altra domanda a me per un eccesso di velocità a Roma sono stati tolti 2 punti e non 5 come in questa che è arrivata ora...ma Roma e Fiumicino non hanno le stesse regole per la decurtazione dei punti? Ringrazio chiunque voglia rispondermi sperando sempre di aver scritto nel forum!!!! Grazie grazie grazie!!!
Avv. G. Lore
05-07-2010, 21:47
1. Non può far valere il vizio di notifica opponendo il verbale, perchè opponendolo prova la ricezione dello stesso e quindi sana ogni vizio per il principio del raggiungimento dello scopo;
2. Non si tratta di Roma o Fiumicino. Si tratta di Codice della Strada, norma nazionale. Per un 142 cds (eccesso di velocità) è impossible che Le abbiano decurtato solo 2 punti, perchè il cds prevede 5 o 10 punti a seconda di quanto si sia ecceduta la velocità;
3. per la comunicazione dei dati o indica Lei chi fosse il conducente e allora il verbale viene rinotificato o è direttamente il conducente a indicarlo e allora non vi è rinotifica.
Il pagamento si svolge unicamente qualora non si voglia far ricorso
roberta71
05-07-2010, 22:25
La ringrazio INFINITAMENTE!!!!! Finalmente una risposta!!! :) allora ne approfitto se posso..per quanto riguarda la "mia" di multa per eccesso di velocità,(nel 2006) la decurtazione dei 2 punti c'era scritta nel verbale che ho richiesto al prefetto poichè non mi fu mai notificato,venni a conoscenza del verbale tramite un avviso bonario(nel 2008)dove mi si contestava oltre al mancato pagamento della sanzione anche la mancata comunicazione dei dati del conducente...ma se non l'ho mai ricevuto come facevo a comunicarlo? ho aspettato la cartella esattoriale(perchè così mi fu detto dalla P.M. di Roma)ed ho presentato ricorso sul verbale c'era scritto il luogo,la data,il velox,la velocità alla quale procedevo(inferiore di 10 km) la conseguente decurtazione dei punti...l'unica cosa che non era scritta era l'orario dell'infrazione...
In questo caso invece la multa è stata presa da un mio parente sulla roma fiumicino con la mia vettura, è arrivato a casa di mia madre e tra l'altro è molto diverso da quello che visionai io per la "mia" infrazione...ci sono scritti un sacco di numeri..codici..articoli..riduzione del 5% di non ho capito che cosa...successive modificazioni...il tipo di macchina fotografica usato...che c'è la taratura Sit e legge prefittizia(che non so nemmeno cosa siano..)l'unica cosa chiara è che c'è la decurtazione di 5 punti dalla patente!!!
Onestamente è la 1 volta che vedo un verbale così...
roberta71
05-07-2010, 22:27
scusi la faccina.... io avevo inserito la data 2008 non capisco...mi scusi...
Avv. G. Lore
06-07-2010, 08:03
Allora.
1. Lei doveva fare ricorso alla cartella non - una volta ricevuta la cartella - opporre il verbale. Così il ricorso verrà rigettato di sicuro. Questa è una materia giuridica a tutti gli effetti, se non si hanno le conoscenze tecniche come è giusto che sia dato che non tutti svolgono la professione di avvocato, allora è necessario affidarsi a un legale o, comunque, consultarlo prima di procedere, per evitare questi errori. Fare una causa non è uno scherzo e commettere errori può portare a conseguenze ben peggiori del pagare la cartella.
2. Il verbale ricevuto è un normalissimo verbale ex autovelox non si allarmi. Se vuole inviarcelo possiamo verificare ipotesi di opponibilità
roberta71
06-07-2010, 13:27
La ringrazio della risposta,e a tal proposito volevo dirle che mi sono espressa male io probabilmente.
Ho fatto risorso alla cartella esattoriale della Gerit dove ho comunicato che non mai ricevuto il verbale,che nemmeno ovviamente potevo provvedere ad inviare i dati del conducente in quanto all'oscuro di tutto...che ne sono venuta a conoscenza solo tramite avviso bonario ecc...ecc.. se posso permettermi questa sera faccio una scansione del tutto e la invio al Vostro sito,poichè mi sono spaventata leggendo la sua risposta...giustamente come dice lei è materia Giuridica io non sono un avvocato oltretutto è la 1 volta in vita mia che faccio un ricorso non vorrei aver combinato solo guai e basta!!! Ma ripeto IO NON HO MAI RICEVUTO NULLA GIURO SU CIO' CHE HO DI PIU' SACRO!!!!! Non mi sembra giusto pagare una multa della quale non si è a conoscenza!!! ....e mi ha persino aiutato un viglie a presentare ricorso....mi ha detto lui come dovevo muovermi....Cosa mi succederà se verrà rifiutato il ricorso???? a parte il pagamento raddoppiato della cartella??Per quanto riguarda la multa attuale ho già inviato i dati del trasgressore(al momento dell'infrazione) per cui ora il problema è il suo!!! Ringrazio moltissimo della disponibilità.
Avv. G. Lore
06-07-2010, 14:29
Inutile che ci invii la documentazione,
La causa è stata incardinata e l'oggetto del giudizio è cristallizzato nel ricorso, non possiamo intervenire modificando eccezioni e domande.
La cartella non si raddoppia, sono le multe che si raddoppiano.
In caso di rigetto - se la cartella non è stata sospesa - dovrà pagare l'importo aggiornato con gli interessi maturati.
Se il rigetto è dovuto alla palese infondatezza del ricorso rischia la condanna alle spese
roberta71
06-07-2010, 21:16
Posso GIURARE che è più che fondato,altrimenti non lo avrei MAI presentato solo che non sapevo che occorresse un legale!!!! L'ho detto: MAI FATTO UN SOLO RICORSO IN TUTTA LA MIA VITA!! Ho sempre pagato tutte le multe che regolarmente nel corso degli anni mi sono arrivate,poichè perfettamente consapevole che ero in torto.
In questo caso credo di essere in totale ragione!!! sono venuta a conoscenza del verbale tramite l'avviso bonario recapitatomi a casa dopo 2 anni..mi sono recata in prefettura
L'impiegata mi fece visionare due modelli di mancata consegna della raccomandata con ipotetico avviso lasciato in cassetta dove avrei potuto ritirare l'oggetto,mi ha fornito una copia anche dei verbali peccato però che dell'avviso in cassetta nemmeno l'ombra....non ho potuto all'epoca ne presentare eventuale ricorso ne,pagare il verbale di violazione...se non so di essere stata multata come faccio? le medesime cose che ho detto a Lei oggi le dissi all'impiegata della Prefettura...lei mi rispose che essendoci la firma del postino o del vigile(non so chi l'abbia firmata poichè non c'era il portiere e nemmeno qualcuno che potesse ritirarlo per mio conto)per loro il verbale era notificato comunque!!!!! Onestamente: non Le sembra ASSURDA una cosa del genere?
Avv. Caputo
07-07-2010, 06:19
L'unica cosa che può fare è rivolgersi ad un suo legale di fiducia per esperire una cd opposizione all'esecuzione, che è un'azione ordinaria che necessità dell'assistenza di un avvocato.
Porti tutto il carteggio al suo avvocato e lui le dirà se conviene o meno esperire una tale azione.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.