PDA

Visualizza Versione Completa : multe su auto con mancato passaggio di proprietà



crisbrown
03-10-2011, 12:29
Salve, vorrei sottoporvi questo problema:
mia madre aveva una vettura molto vecchia che era il caso di rottamare, trovandomi a parlarne con un collega, quest'ultimo mi disse che aveva un amico che vendeva auto o collaborava con un concessionario e che avrebbe potuto prenderla lui per farci magari una rottamazione nel caso di acquisto di auto nuova da parte di un cliente. Potendo risparmiare le spese per trasportare e rottamare questa vecchia macchina, sulla quale era stata disdetta anche l'assicurazione, d'accordo con il mio collega dissi che questo suo amico poteva venirsi a prendere l'auto.
Dopo qualche giorno questo pseudo venditore venne a ritirare l'auto e fece firmare dietro al foglio complementare l'atto di vendita a mia madre in bianco in modo da non doverla più disturbare in futuro il giorno della vendita.
Da quel giorno è iniziata l'odissea tra multe arrivate a iosa a mia madre e cartelle esattoriali per multe non pagate percui cerco di contattare questo pseudo venditore che mi fa recapitare la documentazione che di seguito vi elenco con i vari passaggi cronologici.
-In data 23/08/2007 viene disdetta definitivamente l'assicurazione su questa vettura.
-L'auto viene ritirata da questo pseudo venditore nel settembre 2007
-Mi viene fatta pervenire copia del mandato di esposizione di una concessionaria auto che provvederà alla vendita datato 23/09/2007.
-Secondo la copia del foglio provvisorio utile a circolare in attesa del passaggio di proprietà,rilasciato da un'agenzia di pratiche automobilistiche in data 27/12/2007 l'acquirente di questa vettura presenta presso la suddetta agenzia di pratiche automobilistiche richiesta di passaggio di proprietà quindi la vettura risulta già nelle mani dell'acquirente.
-In data 08/01/2008 l'acquirente, che a quanto credo circola con il foglio provvisorio e che essendo della durata di un mese scade il 26/01/2008, prende una multa che poi arriverà sempre intestata a mia madre.
Ho cercato di far recapitare questa multa all'acquirente tramite questo concessionario che mi avrebbe garantito il pagamento del verbale ma purtroppo nel mese di luglio 2011 viene recapitata a mia madre cartella esattoriale Equitalia per il mancato pagamento del suddetto verbale.
- Come da copia del foglio complementare in mio possesso, nonostante la richiesta di passaggio di proprietà fatta all'agenzia di pratiche automobilistiche sia datata 27/12/2007, l'atto di vendita sul complementare è datato 03/02/2008.
-Successivamente arrivano a mia madre altre multe di importi molto elevati per infrazioni commesse dall'acquirente 27/02/2008 e 25/04/2008.
Purtroppo tutt'oggi sia questo pseudo venditore, sia l'acquirente sono irreperebili ne tantomeno io so questa macchina che fine abbia fatto. Il fastidio e ovviamente le spese per multe e cartelle esattoriali iniziano a diventare tante e mia madre si preoccupa anche su cosa sia stato combinato con questa macchina ed altri problemi che potrebbero arrivare in futuro.
Come possiamo tutelarci? Eventualmente è possibile rifarsi, in base ai dati dell'acquirente in mio possesso nei suoi confronti?
Posso secondo voi fare qualche azione nei confronti di questo pseudo venditore conoscente del mio collega per fargliela pagare visto che poi da quello che ho saputo non è la prima volta che si comporta così?
Spero che possiate darmi una mano...Ringrazio in anticipo, Cristoforo Marrone.

Avv. G. Lore
03-10-2011, 12:46
Lavia migliore per risolvere la questione è procedere per l'intanto alla perdita di possesso amministrativa (che varrà da ora in avanti qualora l'auto risulta ancora a nome di Sua madre) e alla perdita di possesso giudiziale (mediante apposita causa) per sanare il passato

crisbrown
03-10-2011, 13:01
Per quanto riguarda i bolli da pagare, se per perdita di possesso amministrativa intende questa, sono riuscito a risolvere agli uffici della Regione con la documentazione in mio possesso, per quanto riguarda quella giudiziale come dovrei comportarmi? Lei crede che dovendo sostenere poi queste spese possa rivalermi nei confronti di questa persona che si è venuta a prendere l'auto per poi venderla e dell'acquirente che non ha perfezionato il passaggio di proprietà? grazie.

Avv. G. Lore
03-10-2011, 13:15
per "questa" cosa intende?
La perdita di possesso amm.va è un procedimento che si svolge al PRA medianate annotazione, appunto, della perdita di possesso per intervenuta cessione senza che l'acquirente abbia registrato il passaggio di proprietà.
La perdita giudiziale è una causa vera e propria, quindi viene convenuto in giudizio l'acquirente dell'auto che dovrà poi sostenere le spese legali

crisbrown
03-10-2011, 13:37
Per "questa" in relazione alla perdita di possesso amministrativa intendo il dovuto pagamento dei bolli...Per quanto riguarda il bollo, recandomi presso gli uffici della regione hanno provveduto loro al cambio di proprietà nei loro terminali tenendo conto della documentazione in mio possesso e dicendomi che dal quel momento in poi non sarebbe dovute più spese per tassa di possesso da parte mia...
Poi mi sono recato al pra e mi hanno detto che era possibile da parte mia fare un "atto a tutela del venditore" del costo di circa 51 euro ma che ha effetto dal momento in cui viene fatta oppure una procedura dal Giudice di Pace per poter sistemare anche le pendenze precedenti.
La perdita giudiziale consiste in una causa vera e propria da farsi sempre davanti al giudice di pace? Secondo lei esistono i presupposti per potermi rivalere nei confronti dell'acquirente e chiedere anche dei danni ed eventualmente citare anche questo pseudo venditore amico del mio collega? Grazie.

Avv. G. Lore
03-10-2011, 13:51
La perdita di possesso giudiziale è una causa ordinaria da svolgere dinanzi al Giudice di Pace tesa alla trascrizione al pra del passaggio di proprietà con effetto retroattivo.
Per economia processuale si potrebbe richiedere in essa anche la liquidazione di eventuali danni patiti, anche se a norma di logica giuridica dovrebbero essere oggetto di separata e autonoma causa

crisbrown
03-10-2011, 15:32
Quali sarebbero i costi a cui potrei andare incontro? In considerazione delle spese sostenute già per le multe che sono arrivate come mi consiglia di comportarmi? Secondo lei potrei, o dovrei procedere con una denuncia all'autorità giudiziaria nei confronti della persona che è venuta a prendere l'auto, visto che ho saputo che già in altri casi si è comportato così e dell'acquirente che non ha provveduto ad effettuare il passaggio di proprietà?

Avv. G. Lore
03-10-2011, 15:36
La denuncia va sempre bene, potrebbe essere una truffa.
Per il resto nqui non è un tariffario, una procedura giudiziale ha dei costi ovviamente, contatti un legale e ne parli con lui

crisbrown
06-10-2011, 20:27
Salve avvocato, sono stato dai Carabinieri e per quanto riguarda la denuncia (eventualmente per truffa), mi hanno detto che secondo loro non esistono reati penali perchè pur essendoci una persona che ha fatto da intermediario (di cui però io non ho nessuna carta scritta ma conosco solo il nome e cognome), c'è stato un atto di vendita tra le parti (mia madre e l'acquirente che non ha perfezionato il passaggio di proprietà) entrambi d'accordo (che esclude il reato di appropriazione indebita). Quindi, secondo loro, questa persona che ha fatto da intermediario non ha colpa pur avendo dato la macchina ad una persona evidentemente poco affidabile che io non conosco.
Per quanto riguarda la perdita giudiziale nella quale poi l'acquirente sarà chiamato a sostenere le spese legali se questo acquirente risultasse nullatenente tali spese a chi andrebbero addebitate? Lo stesso ovviamente se dovessi intentare per il recupero di eventuali danni patiti. La ringrazio per la Sua disponibilità, Cristoforo Marrone.

Avv. G. Lore
06-10-2011, 20:37
La parte paga il proprio avvocato.
Se vince le spese saranno ripetute sulla parte soccombente.
Se questa è incapiente e le varie ipotesi esecutive andassero male purtroppo lì ci sarà da arrestarsi

Paolo83
13-10-2012, 19:00
Buonasera Avv. Lore, mi intrometto in questa discussione in quanto mi stà succedendo un episodio simile a quello descritto.
Circa un mese fa mi sono recato in un'agenzia di pratiche auto "sportello telematico" per effettuare un passaggio di propietà di un autveicolo da me in vendita. Dopo aver firmato tutto l'incartamento consono al passaggio scopro che l'acquirente non aveva tutta la disponibilità economica per il pagamento del passaggio ed accordandosi con la titolare dell'agenzia sarebbe dovuto tornare il giorno successivo per il pagamento completo del passaggio.
Purtroppo nonostante innumerevoli solleciti telefonici l'acquirente non è più tornato in agenzia per pagare il passaggio di proprietà di conseguenza la titolare dell'agenzia non permette la trascrizione al PRA.
Considerando la mia situazione cosa mi consiglia di fare?
Se mi rivolgessi al Giudice di Pace e l'acquirente non dovesse presentarsi cosa succederebbe?

Avv. G. Lore
13-10-2012, 21:58
In soldoni, atto di vendita effettuato e passaggio di proprietà ancora no?può fare un procedimento di perdita di possesso dinanzi al gdp.
La contumacia del convenuto non ha nessun effetto.
La sentenza verrà emessa e farà stato tra le parti come sempre in caso di contumacia

Paolo83
15-10-2012, 09:28
Ciò significa che verrà trascritto nel registro del PRA il nome dell'acquirente anzichè il mio, è così? Si tratta quindi della perdita di possesso giuridica? Da quel momento non avrò più alcuna responsabilità sul veicolo? Visto che il mio problema è scatturito da un accordo tra acquirente e agenzia, la stessa non ha alcuna responsabilità sull'accaduto?

Avv. G. Lore
15-10-2012, 11:36
1. sì.
2. sì e vale et tunc e ex nunc;
3. sì;
4. citerei entrambi

zondra
09-11-2012, 02:29
salve a tutti vorrei proporvi il mio problema allora praticamente io avevo uno scooter 150 che decisi di vendere vado insieme ad il compratore presso una scuola guida facendo il passaggio di proprietà di li in poi io vado via convinto di aver venduto il motore ed effettuato il passaggio di proprietà adesso succede che mi arriva dopo tempo una chiamata dalla polizia dicendomi che hanno fermato e sequestrato il mio motore perchè il tizio che lo aveva acquistato era senza patente e senza assicurazione io mi presento spiego la situazione e mi dicono di non preoccuparmi perchè non arrivera nulla a nome mio però devono farmi firmare i verbali dopo circa sei mesi mi arriva una cartella esattoriale di 3000 euro dei suddetti verbali ora io come dovrei comportarti ?

Avv. G. Lore
09-11-2012, 08:09
Cioè Lei ha avuto dei verbali e non ha provveduto a opporlo goda dosi di mere parole?
Bell'errore.
Ora i verbali giusti o sbagliati che siano, non essendo stati nè pagati nè opposti nei termini sono idonei titoli esecutivi per emettere la cartella

zondra
09-11-2012, 08:20
praticamente io avevo spiegato la storia al poliziotto che mi ha fatto firmare i verbali lui dicendomi che nn mi arrivera piu niente a none mio mi sn rasserenato adesso dopo tempo mi e arrivata questa bella sorpresa praticamente mi sta dicendo che nn c'e nulla da fare adesso li devo pagare obbligatoriamente?

Avv. G. Lore
09-11-2012, 10:10
Purtroppo ha commesso un enorme errore.
I verbali doveva opporli.
Perchè si è fidato dei Poliziotti?
E' come se ricevesse una sentenza di condanna di qualcosa a Lei estraneo e vada da chi Le ha notificato la sentenza per sapere cosa fare...come può fidarsi?
Doveva rivolgersi a un legale.
Ora ha solo una possibilità: fare il procedimento di perdita di possesso del veicolo e con la sentenza in mano ottenere la trascrizione retroattiva del passaggio di proprietà di al PRA e far annullare tutto ciò che riguarda quel veicolo successivamente alla dtaa di cessione.

Emylyan
20-08-2014, 09:05
Salve Avvocato,
vorrei inserirmi in questa discussione perchè mi è capitato un caso simile. Un mio amico si è recato presso un'Agenzia di pratiche auto per effettuare un passaggio di proprietà e l'agenzia gli ha rilasciato una ricevuta (un foglio di carta A4) su cui è scritto:

'Data di annotazione sul Registro Giornale 10.05.2010. Visto l'art.7 della legge 8 agosto 1991 n.264, visto il Decreto del Ministro dei trasporti in data 8 febbraio 1992 si dichiara che il documento di circolazione del veicolo immatricolati il XXXXX con targa XXXXX categoria XXXXX fabbrica XXXXX telaio XXXXX di proprietà di PINCO PALLO è stato trattenuto presso questo ufficio per passaggio di proprietà'.

Il mio amico, quindi, era sicuro che il passaggio di proprietà fosse stato effettuato e che l'autovettura fosse di proprietà di PINCO PALLO. Qualche giorno fa, invece, si è visto recapitare un Avviso di Accertamento per mancato pagamento di uun bollo Auto. Da lì, siamo andati al PRA ed abbiamo constatato che l'autovettura è ancora intestata al mio amico ed il passaggio di proprietà non è mai stato registrato al PRA. Le domande che volevo porle sono queste nell'ordine:
1) Cosa si può fare per non pagare il bollo?
2) Cosa si può fare per sanare la situazione?
3) Si possono ipotizzare responsabilità civili, amministrative, penali a carico dell'Agenzia di Pratiche Auto che inspiegabilmente non ha effettuato il passaggio di proprietà?
4) Cosa farebbe lei al posto nostro?
Grazie.

Avv. Di Giorgio
20-08-2014, 12:37
1. Occorre vedere se l'atto di accertamento presenta dei vizi formali.
2. Pagare la sanzione integralmente o rateizzata e rivalersi sull'agenzia inadempiente
3. Si
4. Quanto indicato al punto due

Avv. G. Lore
20-08-2014, 13:18
Aggiungo a quanto detto dal bravissimo Collega (bentornato!!) che è sempre possibile svolgere il procedimento di perdita di possesso giudiziale, che avrà valore retroattivo e contemporaneamente opporre l'accertamento in Commissione Trbutaria chiedendo la sospensione del giudizio in attesa delle definizione di quello ordinario relativo alla perdita di possesso

Avv. Di Giorgio
20-08-2014, 14:54
La strategia suggerita dal collega e' ottima presenta solo un'incognita, non sempre la commissione tributaria dispone la sospensione in attesa dell'esito di altro giudizio, molto dipende dagli orientamenti dei singoli collegi giudicanti.
P.s grazie per il bentornato giuseppe:)

Emylyan
20-08-2014, 16:26
Grazie mille agli Avvocati per le preziose risposte.
Da quello che ho capito girando sul web, il procedimento di perdita di possesso giudiziale è un “Atto di citazione” che il mio amico dovrebbe fare nei confronti dell’Agenzia di Pratiche Auto in modo tale che si possa arrivare alla trascrizione al PRA con effetto retroattivo.
1. Quello che mi preme chiedere è: è necessaria la presenza di un legale oppure il mio amico può presentare questo “Atto di citazione” da solo (ossia senza avvalersi di un legale)?
2. Perché non si può fare una perdita di possesso amministrativa che mi sembra, ad occhio, un procedimento più abbordabile per noi che non siamo addetti ali lavori?
3. Posso presentare una denuncia ad un posto di polizia? Per quale reato? Solo truffa? Ai danni dell’Agenzia di Pratiche Auto?
4.Se ho ben capito i suggerimenti, il mio amico prima dovrebbe andare alla Regione per vedere se annullano, in autotutela, il bollo. Se non lo annullano dovrebbe promuovere un ricorso presso la Commissione tributaria provinciale per richiedere l’annullamento del bollo e la sospensione in attesa di giudizio; però prima dovrebbe informarsi sull’orientamento di detta Commissione perché, in caso non sia propensa a concedere la sospensione, converrebbe prima pagare il bollo e poi rivalersi sull’Agenzia o su PINCO PALLO quale intestatario del veicolo (che non è stato trascritto). Il mio amico potrebbe, inoltre, richiedere in sede di giudizio al G.d.P. anche la liquidazione dei danni subiti. Ho capito bene?

Avv. G. Lore
20-08-2014, 16:38
A. La citazione andrebbe fatta verso l'acquirente ed eventualmente come litisconsorte facoltativo l'agenzia.
1. Fino a un valore della causa di € 1.000,00 ci si puòdifendere da soli. Ovviamente questo significa che bisogna saper fare da soli ciò che solitamemnte fa un avvocato, a cominciare dal sapere come scrivere un atto di citazione.
2. perchè l'amministrativa ha valore solo per il futuro e non per il passato.
3. Non sono penalista, ma qualcosa può fare.
4. più o meno sì ;)

Emylyan
20-08-2014, 22:11
Volevo inoltre chiedere se è possibile, rintracciando il PINCO PALLO che avrebbe dovuto intestarsi l'auto o l'Agenzia di pratiche automobilistiche, arrivare ad una composizione bonaria della questione.

Avv. G. Lore
20-08-2014, 23:34
Tutto è possibile se vi è la volontà di tutte le parti

Avv. Di Giorgio
23-08-2014, 18:23
La mediazione se viene fatta presso un organismo accreditato avrebbe anche lo stesso valore di una sentenza e faciliterebbe la sistemazione della pendenza tributaria

Ermanno
27-08-2014, 17:35
Ciao a tutti. Sono fermato e multato alla guida di un'auto che non aveva il libretto di circolazione a bordo. In accordo con il suo proprietario mi ero reso disponibile per espletare la presentazione dei documenti e pagare la multa entro 30 gg. Come scritto sul verbale. Il proprietario aveva garantito che ci avrebbe pensato lui. In breve a distanza di 1 anno scopro che i documenti sono stati inviati dopo il termine dei 30 giorni, e dovrei pagare una cartella equitalia di altre 1000 euro. Come posso proteggermi?

Avv. G. Lore
27-08-2014, 17:36
Purtroppo in alcun modo essendo Lei obbligato in solido col proprietario.
Ha diritto di rivalsa verso il coobbligato

Ermanno
27-08-2014, 17:54
Ciao a tutti. Mi era stata prestata un'auto a cui mancava il libretto di circolazione. Sono stato fermato e multato. Rendendo il verbale al proprietario al quale ho girato la multa e rendendomi disponibile ad andare nelle caserme per presentare il documento mancante e pagare la multa, avevo ricevuto la garanzia verbale che era una cosa che non comportava problemi e che si sarebbe chiusa a breve. Dopo un anno mi arrivano le cartella esattoriale da equitalia che notificano il un ammontare totale di oltre 1200 euro per il ritardo sia della trasmissione del documento che del pagamento della multa stessa. Che devo fare?

Ermanno
27-08-2014, 17:58
....il proprietario asserisce che lui è stato nei termini poiché aspettando la lettera da parte della polizia che invitava a presentare entro 60 giorni il documento non ricevuto. Se non pago essendo io nulla tenente e disoccupato su chi si rivarranno?

Avv. G. Lore
28-08-2014, 10:16
Car,
la risposta è nel post sopra il Suo :)

Avv. G. Lore
28-08-2014, 10:17
....il proprietario asserisce che lui è stato nei termini poiché aspettando la lettera da parte della polizia che invitava a presentare entro 60 giorni il documento non ricevuto. Se non pago essendo io nulla tenente e disoccupato su chi si rivarranno?

Materialmente se non ha beni da aggredire non rischia molto, ma avrà Equitalia che Le romperà un pò

Avv. Di Giorgio
28-08-2014, 11:06
potrebbe avere qualche rogna in futuro in caso di accesso al credito (se presenta una richiesta di finanziamento, mutuo o leasing)