PDA

Visualizza Versione Completa : Multa Assurda, Senza Senso!



Waff
29-09-2011, 10:34
Salve,
scrivo su questo forum con la speranza che possiate aiutarmi a risolvere una situazione davvero sgradevole nella quale mi sono ritrovato senza nemmeno sapere come.
Lo scorso 14/9/2011 ho ricevuto un verbale dell'importo di € 269,00 + spese (totale € 282,60) per aver violato l'art. 126/bis comma 2 del C.d.S. ossia per non aver comunicato i dati di colui che in data 9/03/2011 conduceva la mia auto, per violazione art. 142 CdS notificato in data 01/05/2011.

Ora spiego dov'è il problema: il verbale che ho ricevuto il 14/9 fa seguito a quello che pare mi sia stato notificato il 01/05, ma io sono sicuro al 100% di non aver ricevuto alcun verbale e posso provarlo.
Inoltre non ho ricevuto neppure la classica cartolina che lascia il postino per indicare che c'è da ritirare una raccomandata (in questo caso addirittura un atto giudiziario) presso l'ufficio postale.

Chiedendo qualche consiglio in giro a persone che ne sanno molto più di me mi è stato detto che la norma dice che trascorsi dieci giorni dal rilascio della cartolina, non avendola ritirata, essa si considera comunque notificata al destinatario e da qui inizia a decorrere il tempo utile per presentare ricorso.
Mi si diceva altresì che non avendolo fatto entro questo termine, non solo non ho più diritto a farlo, ma addirittura la prima sanzione è raddoppiata!

Siccome non è la prima volta che succede una cosa del genere, ossia che non mi venga consegnata della posta o che venga consegnata ad altre persone (sebbene fino ad ora non fosse mai successo nulla di così economicamente rilevante) oppure che la posta venga lasciata fuori dalla cassetta permettendo a chiunque passi di prenderla o al vento di allontanarla, io ho la certezza assoluta che anche in questo caso si tratti di un episodio del genere.

Ora io mi chiedo per quale motivo debba essere costretto a pagare una sanzione così pesante (282 €) per non aver inviato i dati richiesti tramite un altro verbale che non proprio mai ho ricevuto e che a sua volta è raddoppiato volando, mi dicevano, ad almeno 340 €.
Stiamo parlando di oltre 600 € complessive!!!! è assurdo!!!

Chiedo a voi esperti in materia se c'è la possibilità di fare qualcosa e cercare di far luce su questa sgradevole vicenda.

Grazie mille!

Avv. G. Lore
29-09-2011, 10:44
Allora, innanzitutto non mischi le due vicende.

Andiamo per gradi: PRIMA multa (quella che prevedeva l'obbligo della comunicazione dei dati), ovviamente sia se fosse stata notificata correttamente che non ormai non è opponibile, è raddoppiata e se fosse stata notificata erroneamente quando riceverà la cartella di pagamento potrà opporla.

SECONDA multa (126 bis), opponibile se il primo verbale è stato mal notificato.

Dunque entro 60 gg. per il pagamento/opposizione cerchi di farsi rilasciare dal Comune competente la relata di notifica del primo verbale, onde poterla esaminare e capire se procedere o meno.

Art. 140 cpc: qualora il destinatario o altre persone abilitate non sia rinvenuto al momento della notifica, il notificatore deposita l'atto presso la Casa Comunale e ne da notizia con avviso: la notifica si compie al ricevimento dell'avviso di deposito e - in caso di inerzia del notificato - comunque entro 10 gg. dal deposito.

Waff
29-09-2011, 11:04
Gent.mo Avv. Lore,
la ringrazio per la sua celere e chiara risposta.
Chiaramente la mia amarezza per questa vicenda non può che aumentare, dato che lei mi conferma grosso modo quanto già mi era stato detto, facendomi capire che effettivamente avevano ragione i miei precendenti informatori, sebbane sperassi di trovare una via d'uscita: è assurdo come delle volte le norme siano "inique".
Tornando a noi: lei mi consiglia quindi di lasciar decorrere la prima sanzione ed aspettare che arrivi la relativa cartella esattoriale, alla quale dovrò oppormi. Nel frattempo mi invita a richiedere al mio comune di residenza "la relata di notifica del primo verbale".

Ci sono quindi i presupposti per poter fare qualche ricorso? Se c'è bisogno sono disposto anche a chiamare in causa la Posta, dato che sono stufo di queste disattenzioni e più volte ho richiamato il postino sia direttamente sia presso l'ufficio postale da cui dipende.

Grazie di nuovo!

Avv. G. Lore
29-09-2011, 11:24
Prima si faccia dare questa copia della relata e poi vauteremo carte alla mano