Visualizza Versione Completa : Roma - Cambio intestazione Vigili Urbani
Buongiorno,
mi è stata consegnata da pochi giorni un multa elevata il 12/07/2011 nel comune di Roma.
Oggi, mi sono imbattuto in un paio di articoli che cito:
"Nulle le multe prese d'estate a Roma
Dopo il cambiamento del nome del corpo dei vigili urbani, i verbali non sono stati aggiornati: prevista una pioggia di ricorsi"
"Sono nulle le multe dell'estate
La Polizia di Roma Capitale scrive le sanzioni sulla carta intestata della Polizia Municipale. Longo, presidente dell'Unione dei giudici di pace: i ricorsi saranno accolti."
La mia curiosità, a questo punto, è se posso fare ricorso per la multa ricevuta a prescindere dal reato commesso (guida al cellullare e decurtazione 5 punti) e in che modo impostare il ricorso.
Vi ringrazio per la disponibilà.
Un saluto
Avv. G. Lore
14-09-2011, 13:14
Innanzitutto per Sua fortuna non ha commesso nessun reato, ma unicamente un iollceito amministrativo.
La questione è dubbiosa ma valida.
Se vuole invii il verbale per verificare se oltre a tale questione vi siano motivi di merito per opporre il verbale.
Buongiorno Avv. Lore e grazie per la celere risposta.
Gli articoli segnalati, sono usciti oggi 14/09/2011
nello specifico da TGCOM e dal sito di IL TEMPO
Vi segnalo il link all'articolo giornalistico di IL TEMPO
Il Tempo - Roma - Sono nulle le multe dell'estate (http://www.iltempo.it/roma/2011/09/14/1285547-sono_nulle_multe_dell_estate.shtml)
Dubbiosa perchè ?
Si possono ritenere valide le multe ricevute, su carta intestata, da enti non esistenti ?
Un saluto
Avv. G. Lore
14-09-2011, 13:49
Lente non è inesistente, perchè il comune di roma e roma capitale sono la medesima cosa, tant'è che hanno la stessa p.iva.
Se così fosse non sarebbe un bene, perchè tutte le obbligazioni contratte con il comune di roma, in cui esso è debitore, non sarebbero pagabili da Roma Capitale.
Mi auguro vivamente che non passi questa "furbata" (fatta ad arte da qualche giornalista vicino a Roma Capitale per permettere a Roma Capitale di girarsela poi a suo favore) perchè altrimenti si aprirebbe un abisso a sfavore dei tanti creditori del Comune di Roma/Roma Capitale.
In cambio di poche migliaglia di euro eventualmente perse da Roma Capitale, avrebbe un risparmio di milioni di euro.
Che poi mi chiedo: se il Comune di Roma non esiste più, una sentenza di annullamento di un verbale emessa verso il Comune di Roma come potrebbe essere eseguita...se il Comune di Roma non esiste più?
motorhead
25-09-2011, 17:07
Ma scusate se il presidente nazionale dell'Unione giudici di pace Gabriele Longono ci dice che le multe verranno annullate perchè non dobbiamo credergli?
Avv. G. Lore
25-09-2011, 17:51
Motorhead, guarda che l'Unione Nazionale dei GdP è un'associazione privata, tra le tante che rappresentano i GdP.
Solo a Roma i GdP aderiscono a 7 associazioni diverse.
Ci sta che qualche Giudice la pensi in un modo, e qualche altro in un altro, sia mai, la stessa Cassazione spesso è contraddittoria tra le varie sezioni.
Ci sta anche che un avvocato la pensi in un modo, rispetto a un Giudice che tra l'altro stimo molto.
Io l'eccezione la svolgo nei miei atti, ma non fonderò mai un ricorso solo su tal eccezione.
Spero che non sarai mai un creditore di Roma Capitale perchè con tale passaggio logico giuridico i tuoi crediti non potrai soddisfarli e puoi diventare creditore facendo un ricorso e vicendo le spese.
Tutto qua! :)
Avv. G. Lore
26-09-2011, 11:19
Ecco cosa dice Roma Capitale sul punto:
In merito ad alcuni articoli apparsi su quotidiani, con i quali si pone in dubbio la validità dei verbali di accertamento, recanti l’intestazione del Corpo di Polizia Municipale anziché Corpo di Polizia Roma Capitale, denominazione modificata con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 91 dell’1/4/2011, si rende opportuno fornire le seguenti chiarificazioni:
La Deliberazione G.C. 91/11 ha approvato, in base alla legge n. 42 del 5/5/2009, il cambiamento di denominazione del Corpo di Polizia Municipale di Roma in Corpo di Polizia Roma Capitale, mantenendone tutte le attribuzioni già riservate al Corpo di Polizia Municipale.
Ai sensi dell’art 13 della legge 689/81 e dell’art 383 del Regolamento al C.d.S. gli atti di accertamento debbono essere redatti dagli organi addetti al controllo senza la specifica necessità che venga riportata la denominazione dell’Ufficio o Comando cui essi appartengono.
Pertanto, per tutti questi motivi gli accertamenti effettuati dal personale dell’allora Corpo di Polizia Municipale nonché dell’attuale Corpo di Polizia Roma Capitale risultano assolutamente legittimi.
motorhead
27-09-2011, 12:09
A questo punto non saprei neanche se intraprendere la via del ricorso....
Avv. G. Lore
27-09-2011, 12:11
Come detto se è questa l'unica eccezione ci penserei su
gianco84
06-10-2011, 11:30
Buongiorno,
ho ricevuto tre multe (risalenti al mese di luglio) per circolazione nella corsia riservata ai mezzi pubblici. Anche io ho letto diversi articoli sulla questione del cambio intestazione dei vigili urbani e mi chiedevo che possibilità ho di vincere un ricorso.
Inoltre ho letto che è più conveniente (in termini economici) ricorrere al giudice di pace piuttosto che al prefetto e volevo averne conferma.
Ovviamente nessuno sarebbe così stupido da passare per più volte per una strada in cui è vietato, e so che l'ignoranza non determina una giustificazione, ma come posso spiegare nel ricorso che io, insieme a centinaia di persone, non lo avevamo capito a causa di una segnaletica poco chiara?
Grazie,
Giancarlo
Avv. G. Lore
06-10-2011, 12:26
Comprovando la segnaletica poco chiara
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.