Visualizza Versione Completa : Revoca patente...ma da quando???
Ciao a tutti,
Colgo l'occasione per aprire un nuovo topic,perchè leggendo nelle altre discussioni,ho notato che nessuno ha il mio stesso dubbio,e quindi così facendo,potrebbe essere di più facile consultazione per chiunque avesse il mio problema. (se mi sono preso una libertà che non mi consente,cancellate pure il topic)
Sostanzialmente,notte tra il 31 ottobre e il primo novembre,tasso di 2.40,incidente con danni a sole cose (auto in sosta vietata).
Tralasciando le varie valutazioni sull'auto in divieto di sosta,ecc,la sostanza è questa.
Patente da subito trattenuta,e sospensione (credo si dica cautelare,ma non era scritto nulla a riguardo nel provvedimento del prefetto) arrivata dopo pochi giorni.
Parte il processo,ovviamente condanna,e il giudice dispone la revoca con impossibilità di conseguire nuovo titolo di guida per un anno.
A questo punto io mi chiedo:
La sentenza ha effetto retroattivo?Nel senso,l'anno senza conseguire nuova patente parte dal primo novembre,ossia la data in cui mi è stata effettivamente trattenuta?
Oppure parte da aprile,quando il giudice ha depositato la sentenza?
Perchè a questo riguardo ho sentito voci discordantissime.Da chi addirittura mi dice che anche se il giudice ha stabilito un anno,devo attenderne almeno 2 per legge,a che invece mi dice che decorre da quando il giudice deposita la sentenza dal prefetto,a chi mi dice (come spero) che essendomi stata trattenuta la patente dal primo novembre 2010,dal primo novembre 2011 posso conseguire una nuova patente.
Come scritto ad inizio post,ho aperto un nuovo topic,perchè spero che questa mia esperienza e questo mio dubbio,possa essere di aiuto ad altri nella mia condizione.
Grazie anticipatamente a tutti.
Se qualcuno si fosse trovato nella mia stessa situazione,posso confermare che anche se il giudice ha emesso la sentenza a maggio,con "revoca e impossibilità di conseguire nuova patente per un anno",l'anno in questione inizia a decorrere dalla data dell'incidente.
Ma siccome in Prefettura quà a Genova sono un pò degli storditi,il mio avvocato ha dovuto far chiamare la Prefettura dall'Ufficio del Giudice,per dargli conferma che l'anno partiva dal giorno dell'incidente,perchè sennò per loro,avrebbero fatto decorrere l'anno dal giorno della sentenza.
Spero non vi capiti anche a voi.
A questo punto Vi chiedo,qualcuno ha avuto esperienze come la mia?
Per prenotare gli esami come si deve fare?Bisogna iscriversi a qualche scuola guida,o basta andare in motorizzazione a prenotarsi?
E poi,sono proprio esami come quelli della "prima volta"?
E infine....come esami medici?Devo portare a qualcuno qualcosa di nuovo?
Grazie anticipatamente a tutti per l'attenzione!
Ah,un'ultima informazione a riguardo delle visite mediche!
Io ancora prima che arrivasse la sentenza del giudice,dato che per me ancora l'esitoavevo fatto tutte le analisi,e le avevo già spedite in commissione,ed avevo già ricevuto l'ok.
Ora mi chiedo.....facendo una patente diciamo nuova....ho ugualmente l'onere delle visite mediche?
La prima durata sarà di un anno come per chi ha avuto la patente sospesa?
Ancora grazie anticipatamente!
puntidisutura
18-09-2011, 14:09
anche te di Genova ... io cmq come sai sono indietro rispetto a te quindi non posso aiutarti ed anzi ... dovrò trovare aiuto in te e nell'evoleversi della tua situazione !!!
Allora siamo a posto....!
Mi raccomando,stai attento anche te,perchè sennò quelli della prefettura (credo in buona fede...o almeno lo spero) fanno partire la revoca,o sospensione,quello che è....dalla data in cui il giudice emette la sentenza,e non quella effettiva in cui ti fermano.
E ovviamente dipende tutto da loro,perchè se loro non comunicano alla motorizzazione l'ok per rifarti fare gli esami o restituirti la patente....non si può far nulla!
Ora comunque appena sò qualcosa,e appena riesco ad avere informazioni,vedrò di aggiornare,in modo da aiutare te,e chiunque si trova in queste condizioni!
A presto!
Ciao, ma tu l'incidente l'hai avuto il 31-10-2010? e quindi con revoca hai dovuto risostenere l'esame per il conseguimento della patente e ti hanno permesso di sostenerlo già da subito? Ti chiedo ciò in quanto anche io mi trovo in una situazione simile e sono al quanto disperataaaa e non ci sto capendo più niente. Grazie
Ciao, ma tu l'incidente l'hai avuto il 31-10-2010? e quindi con revoca hai dovuto risostenere l'esame per il conseguimento della patente e ti hanno permesso di sostenerlo già da subito? Ti chiedo ciò in quanto anche io mi trovo in una situazione simile e sono al quanto disperataaaa e non ci sto capendo più niente. Grazie
Mi spiace darti una brutta notizia.....ma ho dovuto aspettare un anno....!
Ho avuto l'incidente la notte del 01.11.2010,poi a maggio ho avuto il decreto penale di condanna con la revoca della patente,e in seguito la lettera della prefettura che mi diceva che non potevo conseguire nuova patente per un anno.
Poi per fortuna abbiamo constatato che l'anno senza poter conseguire la patente iniziava dal giorno dell'incidente (e non dal giorno del decreto penale come crevevo),e così io già dal 2 novembre 2011,avrei potuto portare il foglio blu in prefettura (quello che certifica che hai passato tutte le visite mediche del caso,e sei "sano") e fare la prenotazione per nuovi esami presso la motorizzazione.
La situazione era così....poi ora forse come ho scritto sopra sono uscite altre cose che non dovrei neanche fare esami,che avrei dovuto avere 3 anni,e non uno,e roba del genere,ma quello è un altro discorso...o meglio...credo di aver avuto una grossa fortuna,mescolata con un buon avvocato!
In bocca al lupo!
Ah grazie per la tua risposta...la mia situazione, o meglio quella del mio moroso è così: l' 08/02/2011 ha avuto un incidente solitario, è andato fuori strada a causa della nebbia, sfiga vuole che dal di lì passassero i carabinieri che l'hanno accompagnato all'ospedale con l'ambulanza dato che aveva un taglio in testa, gli hanno dato 4 punti; hanno fatto tutti gli esami del sangue ed è risultato positivo all'alcool test: 1.71 gli hanno immediatamente sospeso la patente per un anno e confisca della macchina in quanto intestata a lui. L'altro giorno 29/09/2011 c'è stata la sentenza dove il giudice come pena accessoria ha stabilito la revoca. Il punto è che da quello che ha scritto il giudice sembra che il mio ragazzo possa andare a scuola guida subito, ma l'avvocato sostiene però che debba aspettare due anni prima di poter sostenere gli esami per il conseguimento di una nuova patente e oltretutto non sa nemmeno se i due anni partono dalla data dell'incidente o dal giorno della sentenza. Grazie a te almeno ho scoperto, che sembrerebbe che partano dal giorno dell'incidente. Come hai detto tu hai avuto un buon avvocato e della gran fortuna cosa che noi non abbiamo per niente, nessuno dei due (avvocato, fortuna)! Adesso stiamo aspettando che depositino la sentenza per riuscire a capirci qualcosa di meglio. IO suggerisco di cambiare avvocato, se è possibile perchè due anni senza patente diventano veramente assurdi, va bè che si è sbagliato e ci sta ma così è veramente troppo. Hanno già preso la macchina e 8 mesi senza patente poi cosa vogliono ancora? Speriamo bene.
Ah grazie per la tua risposta...la mia situazione, o meglio quella del mio moroso è così: l' 08/02/2011 ha avuto un incidente solitario, è andato fuori strada a causa della nebbia, sfiga vuole che dal di lì passassero i carabinieri che l'hanno accompagnato all'ospedale con l'ambulanza dato che aveva un taglio in testa, gli hanno dato 4 punti; hanno fatto tutti gli esami del sangue ed è risultato positivo all'alcool test: 1.71 gli hanno immediatamente sospeso la patente per un anno e confisca della macchina in quanto intestata a lui. L'altro giorno 29/09/2011 c'è stata la sentenza dove il giudice come pena accessoria ha stabilito la revoca. Il punto è che da quello che ha scritto il giudice sembra che il mio ragazzo possa andare a scuola guida subito, ma l'avvocato sostiene però che debba aspettare due anni prima di poter sostenere gli esami per il conseguimento di una nuova patente e oltretutto non sa nemmeno se i due anni partono dalla data dell'incidente o dal giorno della sentenza. Grazie a te almeno ho scoperto, che sembrerebbe che partano dal giorno dell'incidente. Come hai detto tu hai avuto un buon avvocato e della gran fortuna cosa che noi non abbiamo per niente, nessuno dei due (avvocato, fortuna)! Adesso stiamo aspettando che depositino la sentenza per riuscire a capirci qualcosa di meglio. IO suggerisco di cambiare avvocato, se è possibile perchè due anni senza patente diventano veramente assurdi, va bè che si è sbagliato e ci sta ma così è veramente troppo. Hanno già preso la macchina e 8 mesi senza patente poi cosa vogliono ancora? Speriamo bene.
Vi capisco....io ho passato la stessa identica cosa....ho passato 11 mesi a piedi (inizia oggi l'ultimo) e si sono tenuti la macchina!Oltre ai quasi 30000 euro di multe e sanzioni varie,che si sospendono con la condizionale.
Comunque per quello che ne sapevo io,con la legge vecchia erano 2 anni senza poter riprendere nuova patente....con la nuova 3 anni.Salvo casi fortunati,o salvo errori della prefettura come pare sia successo nel mio caso.
Posso consigliarvi di aspettare che arrivi la lettera della prefettura,e vedere cosa dicono loro (a me dopo la sentenza del giudice era arrivata una lettera della prefettura nella quale diceva "Revoca con impossibilità di conseguire nuovo titolo di guida prima di un anno").
Probabilmente,arriverà anche a voi....o eventualmente vi conviene chiamare l'ufficio patenti della vostra prefettura per farvelo dire a voce,giusto per farsi un'idea.
Comunque guarda,bisogna armarsi di pazienza,perchè la la maggior parte delle persone che si occupa di ste cose....non sanno manco loro cosa devono fare,e come devono comportarsi.Io ad esempio sono passato da ipotesi tipo "non riavrai mai più la patente" a roba del tipo "sì,vedrai che tempo 4/5 mesi te la ridanno" (e sono parole dei vigili,il giorno dopo l'incidente).
Addirittura,mi sono dovuto vedere 2 vigili della polizia municipale venirmi a prendere a casa di sabato mattina,a luglio (a distanza di 8 mesi dal fatto) per effettuare il sequestro materiale della macchina.....quando io in realtà avevo già fatto istanza di confisca immediata,e non avevo più visto la macchina dal giorno dopo l'incidente.
Bisogna aver tanta pazienza....e vedrai che piano piano se ne esce....!
puntidisutura
02-10-2011, 13:08
Certo che sti avvocati ( senza offesa per quelli del forum ) potrebbero anche cambiar emestiere se sparano i giorni i mesi e gli anni così a caso ... non capisco poi come si possa pensare che riescano a trovare magari l'errore o il cavillo nel caso ci sia ... voglio dire se uno si ritrova con un DP sbagliato la preff che fa casini e se si potesse per questo trovarsi assolti con persone così si sconta la pena intera e forse anche più di quanto si ci meriterebbe ...
Sembra che il PM e i giudici giochino a dadi sperando che esca il 12 e nessuno glieli sposti ... Bhààà .. !!!
e comunque resto dell'idea che sia una follia attribuire le pene in base "all'incidente" indipendentemente dal caso in questione ... se mi faccio male io e distruggo 2 macchine , ok sono uno str**zo ma non ho fatto male a nessuno
penso che la sospensione vada gia bene ... aggiungiamoci le visite mediche e in base a quelle poi si decide ... se no non ha senso ...
se no se uno piomba su una famiglia o rompe uno specchietto e buca una gomma su un marciapiede è considerato allo stesso livello ...
Allora poi se lo capissero che sono già abbastanza severe le pene che infliggono...e c'è da dire che poi ti vogliono mandare anche dallo psicologo perchè pensano che tu sia un alcolizzato ma di questo passo ci vai a finire perchè vai giù di testa a causa delle pene che ti infliggono...anche io sostengo che la cosa migliore sarebbe oltre ad analizzare caso per caso quella di fare le visite mediche (giustissime) periodicamente ogni mese e sulla base di quelle si decide poi la pena; se vedi che uno ogni mese ha gli esami a posto ridagli la patente. Rovinano la vita alle persone per uno sbaglio che può capitare a tutti e oltretutto siamo giovani, ci privano della nostra libertà e ci demoralizzano.
Comunque a noi personalmente non è mai arrivata nessuna di quelle lettere...dite che possiamo veramente chiamare noi l'ufficio della prefettura per farci anticipare qualcosa?
Il problema non è quello di aspettare un anno perchè ormai siamo a cavallo dell' ottavo mese e c'eravamo messi nelll'ottica di aspettare un anno ma quello che fa rimanere a bocca aperta e senza parole è che adesso a distanza di otto mesi ci vengono a parlare di revoca di due anni o addirittura di tre....senza considerare poi tutte le difficoltà che abbiamo io e il mio ragazzo nel vederci dato che abitiamo a 100 km di distanza e quando dico che ci rovinano la vita è proprio così perchè tutti i progetti di un futuro e di una famaglia così facendo si distruggono.
L'avvocato non ne parliamo un emerito incompetente. Il giorno della sentenza non è nemmeno in grado di chiamarci per darci il resoconto ma siamo noi che lo dobbiamo chiamare per chiedergli com'è andata...va bè...ci dice che c'è una buona notizia ed una brutta...quella brutta è la revoca ma quella bella è che possiamo già da subito iscriverci a scuola guida per conseguire una nuova patente, cosa che ci solleva, in quanto vuol dire che possiamo riavere la patente già a dicembre, novembre, il tempo di dare gli esami...fantastica notizia, ci risolleviamo...il giorno seguente ci rechiamo fisicamente nel suo ufficio e ci viene a dire revoca di due o tre anni...potete capire la delusione....dov'è la notizia bella allora? Io a questo punto spero tanto che faccia fede quello ha scritto il giudice nella sentenza...abbiamo chiesto al nostro avvocato una copia della sentenza ma dice che non ce l'ha ancora e arriverà qui tra 1 mese e mezzo, due...è veramente così? necessitiamo di averla con un urgenza per cercar di muoverci il più presto possibile. Se metti che vermante salta fuori che sono due o tre anni di revoca non possiamo fare ricorso, puntando su quello che ha scritto il giudice? Magari presentandoci anche con gli esami del sangue con valori corretti e per di più contenstando l'incidente che avviene contro un guardreil e non una persona, non abbiamo coinvolto nessuno! é tutto così ingiusto.
Certo che sti avvocati ( senza offesa per quelli del forum ) potrebbero anche cambiar emestiere se sparano i giorni i mesi e gli anni così a caso ... non capisco poi come si possa pensare che riescano a trovare magari l'errore o il cavillo nel caso ci sia ... voglio dire se uno si ritrova con un DP sbagliato la preff che fa casini e se si potesse per questo trovarsi assolti con persone così si sconta la pena intera e forse anche più di quanto si ci meriterebbe ...
Sembra che il PM e i giudici giochino a dadi sperando che esca il 12 e nessuno glieli sposti ... Bhààà .. !!!
e comunque resto dell'idea che sia una follia attribuire le pene in base "all'incidente" indipendentemente dal caso in questione ... se mi faccio male io e distruggo 2 macchine , ok sono uno str**zo ma non ho fatto male a nessuno
penso che la sospensione vada gia bene ... aggiungiamoci le visite mediche e in base a quelle poi si decide ... se no non ha senso ...
se no se uno piomba su una famiglia o rompe uno specchietto e buca una gomma su un marciapiede è considerato allo stesso livello ...
La stessa cosa che penso pure io.....identica!
Però purtroppo chi fa le leggi non avrà mai il problema di trovarcisi,e quindi non saprà mai la differenza di trattamento tra questo,e altri reati.
Più che altro trovo assurdo il fatto "dell'aggravante dell'ora notturna".
Cioè,se uno si ubriaca in pieno centro a l'una del pomeriggio,quando c'è le strade piene di pedoni.....è considerato meno grave di uno che viene fermato magari alle 2 di notte sulla stradina di casa sua.....
Questo è veramente un paradosso......però.....la legge è così....bisogna fare i complimenti a chi l'ha fatta.....
L'avvocato non ne parliamo un emerito incompetente. Il giorno della sentenza non è nemmeno in grado di chiamarci per darci il resoconto ma siamo noi che lo dobbiamo chiamare per chiedergli com'è andata...va bè...ci dice che c'è una buona notizia ed una brutta...quella brutta è la revoca ma quella bella è che possiamo già da subito iscriverci a scuola guida per conseguire una nuova patente, cosa che ci solleva, in quanto vuol dire che possiamo riavere la patente già a dicembre, novembre, il tempo di dare gli esami...fantastica notizia, ci risolleviamo...il giorno seguente ci rechiamo fisicamente nel suo ufficio e ci viene a dire revoca di due o tre anni...potete capire la delusione....dov'è la notizia bella allora? Io a questo punto spero tanto che faccia fede quello ha scritto il giudice nella sentenza...abbiamo chiesto al nostro avvocato una copia della sentenza ma dice che non ce l'ha ancora e arriverà qui tra 1 mese e mezzo, due...è veramente così? necessitiamo di averla con un urgenza per cercar di muoverci il più presto possibile. Se metti che vermante salta fuori che sono due o tre anni di revoca non possiamo fare ricorso, puntando su quello che ha scritto il giudice? Magari presentandoci anche con gli esami del sangue con valori corretti e per di più contenstando l'incidente che avviene contro un guardreil e non una persona, non abbiamo coinvolto nessuno! é tutto così ingiusto.
Non saprei.....io il decreto penale l'ho rivecuto a maggio...ma la sentenza era del 30 novembre...per cui non saprei proprio dirti se si può avere prima.
Più che altro è che io rimango stupito...cioè....il mio avvocato ancora prima della sentenza e del patteggiamento,ci eravamo visti 4/5 volte,e ogni volta mi prospettava quello che gli diceva il Prefetto,e quello che gli diceva il giudice....per cui diciamo che ho potuto farmi un'idea di come si evolveva la situazione poco per volta.
Mi sembra strano che gli altri avvocati non abbiano fatto le stesse cose......
Per quello che mi dicevi dell'incidente....anche il mio era simile....incidente con soli danni lievi a cose...ma per loro non fa differenza....è pur sempre incidente....!
Il fatto è che ormai essendoci stata la sentenza.....non sò cos'altro si possa fare....soprattutto se c'è stato il patteggiamento....!
Allora poi se lo capissero che sono già abbastanza severe le pene che infliggono...e c'è da dire che poi ti vogliono mandare anche dallo psicologo perchè pensano che tu sia un alcolizzato ma di questo passo ci vai a finire perchè vai giù di testa a causa delle pene che ti infliggono...anche io sostengo che la cosa migliore sarebbe oltre ad analizzare caso per caso quella di fare le visite mediche (giustissime) periodicamente ogni mese e sulla base di quelle si decide poi la pena; se vedi che uno ogni mese ha gli esami a posto ridagli la patente. Rovinano la vita alle persone per uno sbaglio che può capitare a tutti e oltretutto siamo giovani, ci privano della nostra libertà e ci demoralizzano.
Comunque a noi personalmente non è mai arrivata nessuna di quelle lettere...dite che possiamo veramente chiamare noi l'ufficio della prefettura per farci anticipare qualcosa?
Il problema non è quello di aspettare un anno perchè ormai siamo a cavallo dell' ottavo mese e c'eravamo messi nelll'ottica di aspettare un anno ma quello che fa rimanere a bocca aperta e senza parole è che adesso a distanza di otto mesi ci vengono a parlare di revoca di due anni o addirittura di tre....senza considerare poi tutte le difficoltà che abbiamo io e il mio ragazzo nel vederci dato che abitiamo a 100 km di distanza e quando dico che ci rovinano la vita è proprio così perchè tutti i progetti di un futuro e di una famaglia così facendo si distruggono.
Sì,sì,io la Prefettura l'ho chiamata più volte,basta chiamare l'ufficio patenti,e loro hanno tutto sott'occhio,perchè hanno proprio fisicamente tutte le pratiche lì....basta solo dirgli il nome!
puntidisutura
03-10-2011, 12:01
Allora poi se lo capissero che sono già abbastanza severe le pene che infliggono...e c'è da dire che poi ti vogliono mandare anche dallo psicologo perchè pensano che tu sia un alcolizzato ma di questo passo ci vai a finire perchè vai giù di testa a causa delle pene che ti infliggono...anche io sostengo che la cosa migliore sarebbe oltre ad analizzare caso per caso quella di fare le visite mediche (giustissime) periodicamente ogni mese e sulla base di quelle si decide poi la pena; se vedi che uno ogni mese ha gli esami a posto ridagli la patente. Rovinano la vita alle persone per uno sbaglio che può capitare a tutti e oltretutto siamo giovani, ci privano della nostra libertà e ci demoralizzano.
Comunque a noi personalmente non è mai arrivata nessuna di quelle lettere...dite che possiamo veramente chiamare noi l'ufficio della prefettura per farci anticipare qualcosa?
Il problema non è quello di aspettare un anno perchè ormai siamo a cavallo dell' ottavo mese e c'eravamo messi nelll'ottica di aspettare un anno ma quello che fa rimanere a bocca aperta e senza parole è che adesso a distanza di otto mesi ci vengono a parlare di revoca di due anni o addirittura di tre....senza considerare poi tutte le difficoltà che abbiamo io e il mio ragazzo nel vederci dato che abitiamo a 100 km di distanza e quando dico che ci rovinano la vita è proprio così perchè tutti i progetti di un futuro e di una famaglia così facendo si distruggono.
Guarda tutto questo perchè in sta Nazione di scappati di casa , fanno le cose sull'onda della propaganda e dell'entusiasmo modificando le leggi continuamente per far felici i caproni di turno e racattare soldi , invece di far ele leggi da capo ma fatte bene aggiungono l'articolo di qua e spostano quello di la cambiano la parola di su e la mettono giu ... ed è tutta una pezza sopra l'altra ... Guarda un conoscente circa nel 20052006 adesso non ricordo precisamente ... aveva un tasso alcolemico di 2,60 !!! andò a sbattere contro dei bidoni dell'immondizia e poi rimbalzando fece un frontale contro un'auto che proveniva dalla parte opposta con una signora dentro .... in totale si fece 8 mesi di sospensione e finì tutto li . Adesso non dico che debba restare tutto così ma se pensi al mio al tuo e al caso di Swek capisci bene che la cosa non ha assolutamente una logica e intanto..... il cielo è sempre più blu .....:D
puntidisutura
18-10-2011, 03:31
Ciao Swenkge novità ???
Ciao Swenkge te l'hanno poi ridata la patente? E te puntidisutura come sei messo? Noi stiamo ancora aspettando la lettera della prefettura ed è già passato un mese e dieci giorni dalla data della sentenza e non si vede ancora nulla...
puntidisutura
10-11-2011, 23:18
io anche sto aspettando ... il DP è diventato definitivo il 29 ottobre ... spero passi più tempo possibile :D
non contare dalla data del DP ma da quando è diventato definitivo e quindi 15 giorni dopo che arriva a casa ... e attenzione a CASA non dall'avvocato !
teniamoci aggiornati !
Noi sinceramente non sappiamo nemmeno cosa vuol dire che il DP diventa definitivo? A noi non è arrivato proprio nulla a casa. Perchè speri che passi più tempo possibile, perchè c'è un termine massimo e passato quello si può far ricorso?
SpadXIII
12-11-2011, 10:58
Ma da dove saltano fuori queste voci per cui la revoca della patente dura per 3 anni? Il Codice è complicatissimo ma io non ho letto da alcuna parte questa norma. C'è qualcuno qui che può riportare praticamente il proprio caso? La revoca quando scatta e quanto dura? Grazie!
puntidisutura
12-11-2011, 13:37
Ma da dove saltano fuori queste voci per cui la revoca della patente dura per 3 anni? Il Codice è complicatissimo ma io non ho letto da alcuna parte questa norma. C'è qualcuno qui che può riportare praticamente il proprio caso? La revoca quando scatta e quanto dura? Grazie!
Art 219 CDS
3-ter. Quando la revoca della patente di guida e' disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non e' possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato.
La revoca scatta nei casi previsti dalla legge che ho riportato sopra.
Parlare di durata è un po' fuori luogo essendo la revoca una cancellazione del documento.
puntidisutura
12-11-2011, 13:41
Noi sinceramente non sappiamo nemmeno cosa vuol dire che il DP diventa definitivo? A noi non è arrivato proprio nulla a casa. Perchè speri che passi più tempo possibile, perchè c'è un termine massimo e passato quello si può far ricorso?
il DP diventa definitivo dopo 15 giorni dal ricevimento a casa dello stesso. Vuol dire che non è più possibile fare oppossizione, di fatto lo si accetta e diventa esecutiva la pena.
spero che passi più tempo possibile per l'invio del DP dal tribunale alla prefettura.
dato che scaduto il periodo di cautelare se ancora la prefettura non ha ricevuto nulla le pene del DP non vengono ancora attuate ed io posso guidare nel frattempo
SpadXIII
14-11-2011, 10:26
Art 219 CDS
3-ter. Quando la revoca della patente di guida e' disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non e' possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato.
Grazie Puntidisutura. Non trovavo questa norma perchè nell'articolo 186, laddove si parla di revoca della patente, specificatamente nel mio caso (secondo periodo del 186, comma 2-bis), si dice che verrà applicato quanto previsto dal capo II, sezione II, del titolo VI che parte giusto dall'Articolo 220, ovvero quello esattamente successivo al 219. Quindi, a parte il fatto che nel 186 il 219 non viene mai nominato, mi chiedo: questo 3-ter che prevede di dover attendere 3 anni per rifarsi la patente è stato introdotto o modificato nell'ultimo decreto (quello del 2010 che ha inasprito le pene)? Sto sentendo molti casi in questi giorni e nessuno che io conosca direttamente o indirettamente ha mai avuto 3 anni di revoca ma sempre al massimo 1. Com'è che anche a legger questo forum, direi piuttosto frequentato, pare che nessuno abbia ancora subito i 3 anni ma solo un anno pur avendo violato il codice in tempi recenti? Se c'è qualcuno che ha avuto questi 3 anni di revoca può cortesemente riportare il proprio caso? Esiste forse una discrezionalità del giudice? Oppure chi ha avuto un anno ha solo avuto un gran culo perchè gli è stata male applicata la normativa? E in tal caso è mai possibile che una cosa del genere possa accadere? In realtà sì...conosco una persona beccata a 60km/h oltre il limite quindi a cui dovevano sospender la patente, cosa che invece è stata "dimenticata" e non è mai avvenuta. Però dico, perchè qualcuno sì e qualcun altro no? Cioè, non si tratta di pagar 300€ in più o in meno...si tratta di star a piedi 3 anni invece che uno, ovvero vedersi tagliate le gambe o meno, cavolo! Conosco anche il caso di quello beccato da un carabiniere amico del padre con tasso superiore a 1,5 a cui è arrivata solo la multa e non la condanna penale. Ma che cacchio di paese siamo?
SpadXIII
14-11-2011, 10:33
Tra l'altro swenkge tramite il suo avvocato, afferma la seguente dichiarazione: nel caso di "revoca e impossibilità di conseguire nuova patente per un anno",l'anno in questione inizia a decorrere dalla data dell'incidente. Invece, a legger il comma 3-ter dell'Art. 219 risulta chiaramente che il periodo, qui diventato di 3 anni, decorre a partire dalla data di accertamento del reato, ovvero quando viene commesso e posto a verbale o quando il prefetto emette la condanna e quindi certifica che il reato c'è stato? Spero non sia così ma io intenderei la seconda ipotesi...
SpadXIII
14-11-2011, 12:30
Ah, scusate Puntidisutura e Swenkge, ho letto ora tutto il vostro post precedente "incidente e revoca patente"... Che dire, Swenkge mi sa che hai davvero avuto una enorme immensa botta di c..o oppure che hai un super avvocato! Io sono più o meno nel vostro caso, forse anche più grave, non so, non ci sto capendo più nulla e son a dir poco disperato, infatti vi chiedo scusa se ho fatto domande poco chiare o che erano già state discusse altrove ma son troppo confuso e terrorizzato. Il mio avvocato per ora mi ha solo detto di aspettare la notifica...ma questa attesa senza sapere nulla di ciò che mi accadrà è davvero snervante. Intanto posso farti una domanda swenkge? Tu e il tuo avvocato esattamente, cronologicamente parlando, come vi siete mossi? Cioè, prima della notifica avete fatto qualcosa? Una volta ricevuta la notifica e prima dell'arrivo del DP avete fatto qualcosa o avete aspettato il DP? Io credo avrebbe più senso muoversi prima, cercare di far notare che in 16 anni non ho mai commesso incidenti, che sono una brava persona incensurata, mite, coscienzosa, con senso civico, ecc, ecc, che sul luogo dell'incidente le segnalazioni sono scarse, asportate col tempo e poco evidenti...insomma, cercherei di muovere a compassione il prefetto prima che mi mandi il DP, altrimenti dopo, da quanto ho capito, si può solo avere la sospensione condizionale della pena ma i 3 anni di revoca me li ciuccio tutti senza scampo... Di nuovo grazie!
puntidisutura
15-11-2011, 15:13
Una volta ricevuta la notifica e prima dell'arrivo del DP avete fatto qualcosa o avete aspettato il DP?
allora per notifica intendi dalla prefettura per la sospensione cautelare in cui oltretutto ti invitano a sottoporti a visite mediche ?
Se si io aspettai circa 25 \30 giorni , e bada bene che non vale il termine dei 20+ 5 giorni che magari hai sentito in giro ,in quanto penale.
Il DP arriva per forza di cose dopo ed io personalmente non ho fatto nulla se non constatare se l'ospedale in cui mi hanno fatto le analisi fosse in regola con i protocolli , se non lo fosse stato avrei chiesto delle controanalisi e avrei preso in mano la cosa dicendo che le analisi iniziali non erano attendibili.
Ma l'ospedale li rispettava quindi ciccia.
Io credo avrebbe più senso muoversi prima, cercare di far notare che in 16 anni non ho mai commesso incidenti, che sono una brava persona incensurata, mite, coscienzosa, con senso civico, ecc, ecc, che sul luogo dell'incidente le segnalazioni sono scarse, asportate col tempo e poco evidenti...insomma, cercherei di muovere a compassione il prefetto prima che mi mandi il DP, altrimenti dopo, da quanto ho capito, si può solo avere la sospensione condizionale della pena ma i 3 anni di revoca me li ciuccio tutti senza scampo... Di nuovo grazie!
allora aspetta mi pare che tu stia facendo confusione.
Intanto mi dispiace ma non gliene frega nulla che tu sei perfetto immacolato e tutto cio che hai scritto ...per loro noi siamo criminali e in quanto tali ci giudicano , anche io sono sempre stato ligio , mi reputo una brava persona mite coscenziosa con senso civico etc etc , ma possono obiettarti che , anche se volessi dirglielo, se lo sei e lo eri non ti saresti messo alla guida dopo aver bevuto
(l'ungi da me il voler fare la morale non preoccuparti)
detto cio il DP non lo manda il prefetto ma lo emette il tribunale con sentenza di condanna , quanto detto prima essendo incensurato sarà scritto nel DP alla voce "attenuanti generiche" ed essendo tale, 99 su 100 sarà lo stesso PM a darti la sospensione cautelare della pena senza che tu la richieda.
La prassi poi è così fatta, una volta ricevuto il DP al tuo domicilio di residenza e non dall'avvocato (arriva sempre prima li di solito) hai 15 giorni di tempo per fare opposizione .(Se non hai in mano argomentazioni valide EVITA fin da subito non ti conviene affatto) Passati i 15 giorni il DP diventa esecutivo
a quel punto il tribunale prende il tuo DP gli fa fare un giro per le stanze dello stesso e POI arriva in prefettura.
Arrivato in prefettura uno scribacchino leggerà REVOCA DELLA PATENTE , lo stesso scribacchino a quel punto prende un modulo ,scrive sopra i vari dati e te lo invia a casa. Non è il giudice che ti dice per quanto tempo è in vigore l'impossibilità di conseguire nuova patente .
Nel DP tu troverai scritto solo PATENTE REVOCATA e nulla di più.
La questione di 1 anno o 3 sta nel fatto che molto probabilemnte essendo la norma relativamente recente ( 30 luglio 2010 ) le prefetture hanno ancora i moduli vecchi o cmq i funzionari non stando li a leggere ogni momento le novità compilano il foglio con prestampato 1 anno ed ecco che quello fa fede.
attenzione che , se il DP tarda ad arrivare in prefettura si potrebbe , per come funziona la prassi , arrivare a scontare il periodo di revoca con la patente in mano dato che alla fine del cautelare con gli esami in mano tu la patente la riprendi comunque.Paradossalmente se i tempi si allungano anche se fossero tre anni e i tre anni passano tu per quegli stessi 3 anni hai guidato , (ovvio la rottura sta nel fatto che magari hai fatto in tempo a dimenticarti del reato che ti tocca rifare la patente ma la puoi rifare subito, magari andare ad iscriverti proprio in macchina :) l'italiaaa !!! )
La data di accertamento del reato è quella in cui hai fatto l'incidente dato che un agente ha accertato la violazione al cds e al Codice Penale quel giorno.
Il DP è un decreto penale DI CONDANNA non un accertamento.
Spero di aver chiarito un po' la situazione generale se avessi qualche domanda non esitare a farle mi fa piacere aiutare , sapendo cosa vuol dire trovarsi in questa situazione sopratutto all'inizio.(anche se non so in che fase tu sia da quanto ti è successo etc.. ) Ti dico una cosa per provare ad aiutarti un po' a superare la cosa , ti ricordi quando hai preso la patente ? ecco pensa che sono passati 16 anni ...gia 16 anni dai forza e coraggio che il tempo vola !::)
SpadXIII
15-11-2011, 18:09
Grazie Puntidisutura, sei stato molto preciso e gentile. Eh sì, son proprio solo all'inizio, incidente fatto il 6 novembre. Hai ragione, un santo non si metterebbe in macchina dopo aver bevuto ma nessuno di noi è un santo...non so se c'è da ridere ma in questi giorni tutti, per cercare di confortarmi, mi raccontano di una marea di amici, colleghi, parenti trovati anch'essi alla guida in stato di ebbrezza oppure mi fan notare come e quanto spesso a loro capiti di farlo ma fino ad ora gli è andata bene... Già, come se non lo sapessi. Per quello è vero, l'alcol è una questione che tutti noi prendiamo spesso molto alla leggera, ci sentiamo lucidi, camminiamo con le nostre gambe, pensiamo che tanto non ci capiterà mai... Ma poi... Continuo a dirmi che l'incidente che ho fatto io in fondo avrei potuto farlo anche da perfettamente sobrio e che si è trattato per lo più di un attimo di distrazione, fatto sta che in quel momento sobrio non lo ero e ho fatto un bel patatrac che fortunatamente (moooooolto fortunatamente) ha procurato solo danni materiali. Quindi ci sta tutto subire una bella punizione, ci sta tutto ripagare stato e società per l'errore e sicuramente questa batosta porterà non solo me a pensarci bene una prossima volta ma anche tutti i miei amici. E son pure contento se almeno il mio caso potrà esser da esempio. E' che, come notano tutti quelli che ci son capitati dentro, l'ultima modifica del codice della strada non tanto è eccessiva nel punire, ma ha molti aspetti assurdi che dimostrano un solo intento: fare cassa. Leggo di veri e propri accanimenti, di persecuzioni nei CML, di multe pecuniarie spaventose... L'aspetto preventivo ma soprattutto quello rieducativo viene del tutto accantonato.
Puntidisutura ho letto in giro che volevi far valere il fatto che il tuo tasso alcolico fosse di un valore ingiustificabile e che quindi speravi di poter in qualche modo scendere di classe o dire che l'etilometro non era regolare. Mi sto confondendo con qualcun altro? Ne caso, ha sortito qualche effetto positivo? Ho appena parlato col mio avvocato e anche secondo lui, dettogli cosa avevo bevuto e quelle che erano le mie condizioni (testimoniate da mio padre), quel 2,60 non sta nè in cielo nè in terra. Ma vale la pena tentare un ricorso? Lui dice che per assurdo è talmente alto che potrebbe aver più senso non cercare di passare alla fascia b ma proprio dire che il valore è evidentemente sballato e quindi annullarlo. Lo ha già fatto con successo in altri casi...ma mai con un incidente in mezzo, per cui tutto diventa infinitamente complesso. Alla fine mi sa che mi converrà patteggiare e chiedere la sospensione condizionale della pena. Unico dubbio è se farlo prima dell'arrivo del DP, così accorcerei i tempi e forse un pochino le pene, oppure amen, attendere e buona notte. Certo che in questo secondo caso, se il DP mi arrivasse dopo 3 anni o comunque dopo molto tempo, sarebbe una gran cosa! Uhm, però se accelerassi i tempi, magari è più probabile che al funzionario capiti in mano un modulo con la revoca di 1 anno... Mah?! Dubbi amletici...
puntidisutura
15-11-2011, 18:33
:confused:
SpadXIII
15-11-2011, 19:37
Mah, per ora aspettiamo di vedere i verbali, i valori segnalati, cosa hanno scritto e dichiarato i vigili e poi si deciderà. Ad esempio, a me, ma credo a nessuno, i vigili non hanno detto, prima di effettuarmi la prova con l'etilometro, se volevo esercitare il mio diritto di eseguire il test in presenza del mio avvocato, cosa che mi è stata detta essere un obbligo che, se non fatto, fa annullare tutto. Solo che i vigili son furbi e, pur non dicendo nulla al conducente al momento della prova, scrivono in seguito di aver rispettato la procedura nel momento di redigere il verbale. Così come non descrivono lo stato psico-fisico sul momento ma lo fanno in seguito ed ovviamente, una volta visto il valore segnato dall'etilometro, scrivono i sintomi di uno mezzo in coma e non quelli reali... Dunque sarebbe la mia parola (e dei miei che son arrivati sul posto prima ancora della polizia) contro la loro...
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.