PDA

Visualizza Versione Completa : DELUCIDAZIONI MULTA ECCESSO VELOCITA' - c.d.s. in vigore nel 2011



rino1234
20-07-2011, 10:15
Buongiorno,

apro una nuova discussione in quanto non ho trovato riscontro a tutti i miei dubbi.
Ho trovato discussioni già aperte, ma non tutte sono aggiornate con il C.d.S in vigore nell'anno corrente.

Mi è stata notificata, in quanto proprietario della MOTO, una multa per eccesso di velocità (eccedenza superiore a 40km/h ma inferiore a 60km/h).
la sanzione prevista è la seguente:
- multa di circa 520 euro
- decurtazione di 6 punti
- sospensione della patente da 1 a 3 mesi
sul verbale c'è scritto che ho l'obbligo di comunicare i dati del conducente entro 60 giorni dalla notifica.

ora le mie domande:

1 - se non comunico i dati del conducente che succede? ho letto che verrà applicato l'articolo 126-bis. in cosa consiste? pagherò un'ulteriore multa (importo?) ma la mia patente? non verrà sospesa, non mi verranno tolti punti ecc. o verranno tolti comunque in quanto proprietario del mezzo?
2 - nel caso non comunicassi i dati, come devo comportarmi? pago la multa entro i termini (60giorni) e poi aspetto che mi venga notificata la multa aggiuntiva, o non pago nulla e mi verrà rinotificato tutto dopo (multa e sovramulta insieme)?
3 - l'infrazione è stata rilevata nel mese di giugno 2011. la patente della moto l'ho presa ad agosto 2009, mentre quella dell'auto a settembre 2002. Risulto essere neo patentato?
4 - se fossi considerato neo-patentato mi verrebbero decurati il doppio dei punti? raddoppia anche il periodo di sospensione e l'importo pecuniario?
5 - ho letto che dopo la sospensione ci sono dei mesi in cui si è inibiti alla guida notturna. confermate? ma si riferisce alla guida della MOTO o anche dell'auto?
6 - ho letto che nei due anni successivi alla sospensione, se si viene trovati recidivi, la sanzione accessoria sarà la sospensione da 8 a 18 mesi. ma cosa si intende per recidivi? risulto essere recidivo se vengo sorpreso a viaggiare oltre i limiti (ad esempio a 58km/h su strada da 50km/h) o solo se sono oltre i limiti nella fascia di eccedenza 40-60kh/h?
7 - se facessi ricorso, devo comunicare i dati del conducente? e se perdessi il ricorso a cosa andrei incontro in termini di spesa economica, decurtazione punti, periodo di sospensione (in entrambi i casi, dati comunicati e non)?
8 - un'ultima domanda... se circolassi con targa parzialmente leggibile, non coperta ma sporca... a quale sanzione andrei in corso? multa e basta? multa e decutazione punti? sequestro del mezzo?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno riscontro.

Saluti.

Avv. G. Lore
20-07-2011, 11:08
1) se non fa la comunicazione soggiace a una seconda sanzione ex art. 126 bis di € 269,00 (+ spese di notifica). A rigor di logica, dato che viene prevista anche la sospensione, si dovrebbe applicare anche il 180 cds (mancata consegna della patente), ma nella prassi non l'ho mai visto applicare;
2) la sanzione attuale deve pagarla. Le successive sanzioni sono indipendenti;
3) sul punto c'è molta confusione e i Min. Trasporti non emana circolari interpretative;
4) no solo raddoppio dei punti;
5) se non ci dice che contestazione è stata apportata non Le si può rispondere;
6) idem come sopra, se non ci dice la violazione nulla possiamo dirLe;
7) Oh mamma mia...lunga la questione! :) i dati secondo le ultime sentenze della Cassazione vanno comunicati pur in pendenza di ricorso (ovviamente ognuno è libero di non farlo e soggiacere al 126 bis). Se perde il ricorso i punti decurtati sono sempre tali, idem per la sospensione (che tra l'altro è ordinata dall'ordinanza prefettizia, che è atto separato e o viene opposto o è subito esecutivo). Ovviamente se non comunica i dati, ancora una volta Le si ripete che soggiace al 126 bis e termina qua. In merito alla sanzione, in caso di rigetto il Prefetto raddoppia l'importo (SOLO DELLA SANZIONE) salvo poi poter opporre l'ordinanza al GdP; se adisce invece contro il verbale il GdP la sanzione sarà confermata quella attuale se il GdP sospende il verbale o indica in sentenza dovuta la sanzione minima, vivìceversa raddoppia;
8 ) art. 102, comma 7 cds, solo sanzione pecuniaria.

rino1234
20-07-2011, 11:23
avv. Lore

la ringrazio per le risposte fornite.

per quanto riguarda i punti 5 e 6 non ho ben capito cosa vuole sapere.

ho scritto ad inizio messaggio l'infrazione che è stata rilevata.
per farla breve, velocità rilevata dall'autovelox, 107km/h su strada con limite 50km/h. infrazione commessa da una moto.

con riferimento al punto 1, cosa prevede l'articolo 180?

mi conceda una battuta sul punto 8... non conviene circolare sempre con la targa sporca di grasso? addio multe prese con i velox... e se vengo fermato pago meno che un eccesso di velocità !!! no?

Avv. G. Lore
20-07-2011, 11:32
Mea culpa, non avevo letto bene.
5) art. 142, comma 9 nessuna previsione di stop notturno;
6) anche questo è dibattutto; dal mio punto la recidività riguarda una violazione pari o peggiore di quella attuale.

Il 180 prevede una sanzione di € 398,00.

L'ultima Sua affermazione non è proprio condivisibile perchè se viene pizzicato più volte con targa illeggibile, a quel punto scatta la violazione di targa contraffatta...e lì sono dolori

rino1234
20-07-2011, 13:08
avv. Lore,

la ringrazio anche per l'ultima delucidazione.

con riferimento al punto 1, le chiedo soltanto conferma che non dichiarando e pagando tutto (multa e sovramulta) non verrà toccata la mia patente in alcun modo.

la ringrazio per le risposte già inviatemi.

cordiali saluti.

Avv. G. Lore
20-07-2011, 13:14
confermo e mi riporto al punto uno

rino1234
21-07-2011, 11:59
Avv. Lore,

le scrivo ancora per un'ulteriore delucidazione relativa alla foto.

la foto deve avere caratteristiche ben precise (perfettamente a fuoco, dati targa leggibili e che non danno adito a interpretazioni ecc.), oppure "basta che si legga qualcosa"?

le chiedo questo perchè mi pare di aver letto da qualche parte che se sulla foto ci sono due mezzi affiancati o a poca distanza l'uno dall'altro la foto non è valida in quanto non si può dire quale dei due mezzi sia stato a commettere l'infrazione.

conferma?

spero di essermi spiegato.

le chiedo gentilemte delucidazioni in merito a come deve essere una foto affinchè le forze dell'ordine possano procedere con il verbale.

grazie mille

Avv. G. Lore
21-07-2011, 12:13
Non è che non è valida, ma potrebbe essere motivo di spunto per un'opposizione per inattendibilità del rilevamento.

rino1234
26-07-2011, 14:02
Avv. Lore,

oggi ho ricevuto via mail la foto.
si vede chiaramente che è stata scattata dall'altro lato della strada.
è consentito per legge?

e come mi segnalano un velox posto a SX??

attendo un Suo gentile riscontro.

saluti.

Avv. G. Lore
26-07-2011, 14:04
Di per sè non è motivo di illegittimità.
Sulla presegnalazione se c'è nulla quaestio.

rino1234
16-12-2011, 13:51
Egr. Avv. Lore,

facendo seguito alla conversazione sopra riportata, le scrivo per avere l'ennesima consulenza.

Ho ricevuto ieri la "seconda" multa, quella relativa alla mancata comunicazione dei dati del conducente del veicolo. La multa è datata 07/12/2011.

Ho pagato la "prima" multa entro i termini previsti e precisamente in data 06/12/2011

Le chiedo se la "seconda" multa mi è stata notificata entro i termini previsti per legge.

Saluti.

rino1234
16-12-2011, 14:48
ERRATA CORRIGE

"prima" multa pagata in data 06/09/2011...

Saluti.

Avv. G. Lore
16-12-2011, 15:43
Per capire se sia temepstiva o meno devo sapere due cose:
1) data di notifica del primo verbale;
2) se la notifica del 126 bis è avvenuta per posta o meno (nel caso di notifia postale devo sapere la data di spedizione).

A naso è comunque tutto nella norma