rino1234
20-07-2011, 10:15
Buongiorno,
apro una nuova discussione in quanto non ho trovato riscontro a tutti i miei dubbi.
Ho trovato discussioni già aperte, ma non tutte sono aggiornate con il C.d.S in vigore nell'anno corrente.
Mi è stata notificata, in quanto proprietario della MOTO, una multa per eccesso di velocità (eccedenza superiore a 40km/h ma inferiore a 60km/h).
la sanzione prevista è la seguente:
- multa di circa 520 euro
- decurtazione di 6 punti
- sospensione della patente da 1 a 3 mesi
sul verbale c'è scritto che ho l'obbligo di comunicare i dati del conducente entro 60 giorni dalla notifica.
ora le mie domande:
1 - se non comunico i dati del conducente che succede? ho letto che verrà applicato l'articolo 126-bis. in cosa consiste? pagherò un'ulteriore multa (importo?) ma la mia patente? non verrà sospesa, non mi verranno tolti punti ecc. o verranno tolti comunque in quanto proprietario del mezzo?
2 - nel caso non comunicassi i dati, come devo comportarmi? pago la multa entro i termini (60giorni) e poi aspetto che mi venga notificata la multa aggiuntiva, o non pago nulla e mi verrà rinotificato tutto dopo (multa e sovramulta insieme)?
3 - l'infrazione è stata rilevata nel mese di giugno 2011. la patente della moto l'ho presa ad agosto 2009, mentre quella dell'auto a settembre 2002. Risulto essere neo patentato?
4 - se fossi considerato neo-patentato mi verrebbero decurati il doppio dei punti? raddoppia anche il periodo di sospensione e l'importo pecuniario?
5 - ho letto che dopo la sospensione ci sono dei mesi in cui si è inibiti alla guida notturna. confermate? ma si riferisce alla guida della MOTO o anche dell'auto?
6 - ho letto che nei due anni successivi alla sospensione, se si viene trovati recidivi, la sanzione accessoria sarà la sospensione da 8 a 18 mesi. ma cosa si intende per recidivi? risulto essere recidivo se vengo sorpreso a viaggiare oltre i limiti (ad esempio a 58km/h su strada da 50km/h) o solo se sono oltre i limiti nella fascia di eccedenza 40-60kh/h?
7 - se facessi ricorso, devo comunicare i dati del conducente? e se perdessi il ricorso a cosa andrei incontro in termini di spesa economica, decurtazione punti, periodo di sospensione (in entrambi i casi, dati comunicati e non)?
8 - un'ultima domanda... se circolassi con targa parzialmente leggibile, non coperta ma sporca... a quale sanzione andrei in corso? multa e basta? multa e decutazione punti? sequestro del mezzo?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno riscontro.
Saluti.
apro una nuova discussione in quanto non ho trovato riscontro a tutti i miei dubbi.
Ho trovato discussioni già aperte, ma non tutte sono aggiornate con il C.d.S in vigore nell'anno corrente.
Mi è stata notificata, in quanto proprietario della MOTO, una multa per eccesso di velocità (eccedenza superiore a 40km/h ma inferiore a 60km/h).
la sanzione prevista è la seguente:
- multa di circa 520 euro
- decurtazione di 6 punti
- sospensione della patente da 1 a 3 mesi
sul verbale c'è scritto che ho l'obbligo di comunicare i dati del conducente entro 60 giorni dalla notifica.
ora le mie domande:
1 - se non comunico i dati del conducente che succede? ho letto che verrà applicato l'articolo 126-bis. in cosa consiste? pagherò un'ulteriore multa (importo?) ma la mia patente? non verrà sospesa, non mi verranno tolti punti ecc. o verranno tolti comunque in quanto proprietario del mezzo?
2 - nel caso non comunicassi i dati, come devo comportarmi? pago la multa entro i termini (60giorni) e poi aspetto che mi venga notificata la multa aggiuntiva, o non pago nulla e mi verrà rinotificato tutto dopo (multa e sovramulta insieme)?
3 - l'infrazione è stata rilevata nel mese di giugno 2011. la patente della moto l'ho presa ad agosto 2009, mentre quella dell'auto a settembre 2002. Risulto essere neo patentato?
4 - se fossi considerato neo-patentato mi verrebbero decurati il doppio dei punti? raddoppia anche il periodo di sospensione e l'importo pecuniario?
5 - ho letto che dopo la sospensione ci sono dei mesi in cui si è inibiti alla guida notturna. confermate? ma si riferisce alla guida della MOTO o anche dell'auto?
6 - ho letto che nei due anni successivi alla sospensione, se si viene trovati recidivi, la sanzione accessoria sarà la sospensione da 8 a 18 mesi. ma cosa si intende per recidivi? risulto essere recidivo se vengo sorpreso a viaggiare oltre i limiti (ad esempio a 58km/h su strada da 50km/h) o solo se sono oltre i limiti nella fascia di eccedenza 40-60kh/h?
7 - se facessi ricorso, devo comunicare i dati del conducente? e se perdessi il ricorso a cosa andrei incontro in termini di spesa economica, decurtazione punti, periodo di sospensione (in entrambi i casi, dati comunicati e non)?
8 - un'ultima domanda... se circolassi con targa parzialmente leggibile, non coperta ma sporca... a quale sanzione andrei in corso? multa e basta? multa e decutazione punti? sequestro del mezzo?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno riscontro.
Saluti.