PDA

Visualizza Versione Completa : Mancata rimozione!!



androp
06-07-2011, 00:54
Gradirei un parere su questo problema.
Ho lasciato inavvertitamente l'auto in sosta in luogo vietato da apposito segnale integrato da pannello indicante rimozione. Purtoppo essendo poi andato fuori città la mcchina è restata là una decina di giorni. Ora mi stanno arrivando le multe (siamo già a 5), quello che vorrei sapere è questo: il vigile non era obbligato a fare rimuovere l'auto già dal primo giorno? In questo modo la multa sarebbe stata una sola e non una al giorno. So che la rimozione è a discrezione dell'agente quando si sosta in zona dove non c'è cartello di rimozione (nel caso in cui il veicolo provochi intralcio).Questo comportamento mi pare oltremodo vessatorio, capisco che non rimuovere un veicolo (facendo solo la multa) può essere considerato un "favore" al guidatore; questo però quando lo si fa per un giorno, ma dieci di fila è tutto un altro paio di maniche....e non so se sia permesso. Se anche in questo caso è a discrezione dell'accertatore, mi conviene fare ricorso?

Vi ringrazio nel caso in cui vogliate darmi un parere.

Avv. G. Lore
06-07-2011, 07:40
Per i divieti di sosta può essere elevata una multa al giorno ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 157 cds, quindi nulla quaestio sul punto.
Altro è il discorso dell'applicazione della rimozione, regolata dall'art. 159 cds che obbliga la rimozione nei casi in cui la sosta sia vietata e costituisca pericolo o intralcio alla circolazione.
Non credo che nel Suo caso ci fosse pericolo o intralcio, ma resta il fatto che la segnaletica prevede la rimozione che dunque avrebbe dovuto esser effetuata.
Il ragionamento che fa Lei lo condivido, in quanto la situazione è stata utilizzata solo per fare cassa.

androp
06-07-2011, 10:19
Grazie per la sollecita risposta.
Questo suo "la rimozione che dunque avrebbe dovuto esser effettuata" lo interpreto come ci sia "obbligo" di rimozione e dunque nessuna discrezionalità da parte dell'agente. Preciso che la rimozione non era impossibilitata da altri motivi (tecnicamente niente impediva fisicamente la rimozione). Il verbale non parla di impossibilità della rimozione. Il verbale fa riferimento alla violazione del/i seguenti articolo/i: art.7/1-14 del nuovo CdS, non quindi del 159 come da Lei spiegato. Non ho capito a cosa si riferisca questo art. 7.

La ringrazio dell'attenzione e aspetto con piacere un eventuale chiarimento

Avv. G. Lore
06-07-2011, 10:33
Non lo capisco neanche io.
L'art.7 arla della sosta solo in relazione a quella a pagamento.
Comunque l'art. 159 cds è la norma sulla rimozione.

androp
06-07-2011, 11:29
mah...molto strano il riferimento a questo articolo, ora decido se vale la pena
fare ricorso e Vi farò sapere.
Grazie per la sollecita risposta

Saluti

Avv. G. Lore
06-07-2011, 11:34
Si figuri.
Ogni tanto qualche amministrazione applica l'art. 7 in maniera estensiva ai divieti di sosta generici, questa può essere l'unica spiegazione

androp
06-07-2011, 12:06
Diciamo che fanno di tutto per confondere.
Comunque, tornando al problema, secondo lei erano tenuti alla rimozione?
Vi sto mandando proprio ora copia dei verbali, così mi date la Vs opinione e preventivo e vediamo cosa si può fare

Grazie avvocato

Avv. G. Lore
06-07-2011, 13:33
Se la segnaletica lo impone sicuramente erano tenuti.
Ma si va anche a logica...un'auto in divieto di sosta per giorni o la rimuovi la sanzioni solo per avere soldi...la gallina dalle uovo d'oro