riccardob
07-06-2011, 11:49
Buongiorno
ho ricevuto ieri un preavviso di violazione per mancata esposizione del disco orario.
La mia auto era parcheggiata sotto casa ferma da parecchi giorni, siccome non sono solito utilizzarla preferendo andare in bicicletta, quando ad un tratto una vicina di casa mi chiama dicendo che i vigili stavano multando le auto in sosta.
Scendo e con mia grande sorpresa vedo due cartelli di inizio e, trenta metri più in là, fine zona disco orario probabilmente installati quando non saprei dire, ma sicuramente da pochissimo tempo, solo qualche giorno, che io non avevo mai notato prima, e la multa sul parabrezza.
Mi chiedo se tutto ciò sia legittimo, perchè oltre a mancare qualsiasi segnaletica orizzontale sulla carreggiata, ed essendo inoltre gli unici trenta metri regolamentati in tutto il viale, questi signori non si sono neppure preoccupati di avvisare i residenti (magari con una circolare comunale o altro) che sono stati multati tutti indiscriminatamente.
Non è sicuramente questo il luogo per esternare quello che penso di questi illustri signori e del modo di gestire delle amministrazioni, ma vorrei chiedere se esistono i presupposti per ricorrere una volta notificato il verbale, anche in considerazione che la sosta del veicolo è iniziata prima della installazione dei cartelli, ma come provarlo?
Inoltre è chiaramente un modo di operare molto scorretto che secondo me tende perfino all'eccesso di potere poiché si ottempera alle norme come automi senza valutare le situazioni concrete in cui queste vanno ad incidere.
Grazie delle risposte. Riccardo
ho ricevuto ieri un preavviso di violazione per mancata esposizione del disco orario.
La mia auto era parcheggiata sotto casa ferma da parecchi giorni, siccome non sono solito utilizzarla preferendo andare in bicicletta, quando ad un tratto una vicina di casa mi chiama dicendo che i vigili stavano multando le auto in sosta.
Scendo e con mia grande sorpresa vedo due cartelli di inizio e, trenta metri più in là, fine zona disco orario probabilmente installati quando non saprei dire, ma sicuramente da pochissimo tempo, solo qualche giorno, che io non avevo mai notato prima, e la multa sul parabrezza.
Mi chiedo se tutto ciò sia legittimo, perchè oltre a mancare qualsiasi segnaletica orizzontale sulla carreggiata, ed essendo inoltre gli unici trenta metri regolamentati in tutto il viale, questi signori non si sono neppure preoccupati di avvisare i residenti (magari con una circolare comunale o altro) che sono stati multati tutti indiscriminatamente.
Non è sicuramente questo il luogo per esternare quello che penso di questi illustri signori e del modo di gestire delle amministrazioni, ma vorrei chiedere se esistono i presupposti per ricorrere una volta notificato il verbale, anche in considerazione che la sosta del veicolo è iniziata prima della installazione dei cartelli, ma come provarlo?
Inoltre è chiaramente un modo di operare molto scorretto che secondo me tende perfino all'eccesso di potere poiché si ottempera alle norme come automi senza valutare le situazioni concrete in cui queste vanno ad incidere.
Grazie delle risposte. Riccardo