PDA

Visualizza Versione Completa : INAFFIDABILTA' dell' ETILOMETRO



mik
30-05-2011, 14:59
Sono nuovo porgo un saluto a tutta la comunity,

con la presente invio alla vostra valutazione quanto segue:

In data 06/05/2011 alle ore 16:37 la polizia municipale di Fano mi sottoponeva a controllo dell'etil test.
A seguito di tale controllo avveniva il ritiro della patente.
In data 23/05/2011 ricevevo da parte della prefettura, notifica di sospensione della patente per giorni 90.

Indico sinteticamente (in ordine di importanza crescente) le motivazioni che mi inducono a voler fare ricorso.

1) vero è che il conducente oggetto di sanzione è riconoscibile tramite:
data di nascita / residenza / n° patente
è altresì vero che la mancanza di nome e cognome dello stesso sul verbale di ritiro patente, rappresenta vizio formale che dovrebbe di per sè essere sufficiente ad annulare tale documento.
(Se la stessa mancanza fosse avvenuta su una domanda di pubblico impiego o pubblico concorso, la domanda sarebbe stata annullata per incompletezza di dati)

2)Gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del Codice, durante i servizi previsti dall'articolo 11, commi 1 e 2, del Codice, quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte,...
Gli agenti si trovavano internati, in un parcheggio a 60 metri da una curva a gomito

3) I dati alcolemici rilevati in fase di controllo (1,51 g/l la prima - 0,96 g/l la seconda), non corrispondono all'effettiva presenza di alcol nel sangue perchè:
Ho bevuto una birra da 66 cc a stomaco vuoto, il tempo di bere ed arrivare al posto di blocco è stato di circa 30 minuti (secondo la letteratura 1 ora è il tempo in cui si raggiunge il massimo del tasso alcolemico).
Il primo test indica 1,51 g/l , il secondo a distanza di 20 minuti 0,96 g/l, e con questa progressione dopo altri 20 minuti sarei arrivato a 0,41 g/l
Se come accertato da vari esperimenti, il fegato demolisce ed elimina l’alcool dall’organismo, impiegando circa un’ora per gestire un’unità di alcool (8g) e quindi il tasso diminuisce di 0,15 g/l all' ora, come è possibile che sia sceso a 0,96 g/l in 20 minuti?
Ci sarebbero volute almeno 3 ore e ciò dimostra inequivocabilmente che il tasso alcolico rilevato è quello dell "alito in bocca" e non quello del sangue.

In attesa di un vostro gentile riscontro in merito sulla possibilità di ricorso e degli eventuali costi, porgo i miei più cordiali saluti.

Giuseppe_91
30-05-2011, 17:16
Sono nuovo porgo un saluto a tutta la comunity,

con la presente invio alla vostra valutazione quanto segue:

In data 06/05/2011 alle ore 16:37 la polizia municipale di Fano mi sottoponeva a controllo dell'etil test.
A seguito di tale controllo avveniva il ritiro della patente.
In data 23/05/2011 ricevevo da parte della prefettura, notifica di sospensione della patente per giorni 90.

Indico sinteticamente (in ordine di importanza crescente) le motivazioni che mi inducono a voler fare ricorso.

1) vero è che il conducente oggetto di sanzione è riconoscibile tramite:
data di nascita / residenza / n° patente
è altresì vero che la mancanza di nome e cognome dello stesso sul verbale di ritiro patente, rappresenta vizio formale che dovrebbe di per sè essere sufficiente ad annulare tale documento.
(Se la stessa mancanza fosse avvenuta su una domanda di pubblico impiego o pubblico concorso, la domanda sarebbe stata annullata per incompletezza di dati)

2)Gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del Codice, durante i servizi previsti dall'articolo 11, commi 1 e 2, del Codice, quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte,...
Gli agenti si trovavano internati, in un parcheggio a 60 metri da una curva a gomito

3) I dati alcolemici rilevati in fase di controllo (1,51 g/l la prima - 0,96 g/l la seconda), non corrispondono all'effettiva presenza di alcol nel sangue perchè:
Ho bevuto una birra da 66 cc a stomaco vuoto, il tempo di bere ed arrivare al posto di blocco è stato di circa 30 minuti (secondo la letteratura 1 ora è il tempo in cui si raggiunge il massimo del tasso alcolemico).
Il primo test indica 1,51 g/l , il secondo a distanza di 20 minuti 0,96 g/l, e con questa progressione dopo altri 20 minuti sarei arrivato a 0,41 g/l
Se come accertato da vari esperimenti, il fegato demolisce ed elimina l’alcool dall’organismo, impiegando circa un’ora per gestire un’unità di alcool (8g) e quindi il tasso diminuisce di 0,15 g/l all' ora, come è possibile che sia sceso a 0,96 g/l in 20 minuti?
Ci sarebbero volute almeno 3 ore e ciò dimostra inequivocabilmente che il tasso alcolico rilevato è quello dell "alito in bocca" e non quello del sangue.

In attesa di un vostro gentile riscontro in merito sulla possibilità di ricorso e degli eventuali costi, porgo i miei più cordiali saluti.

Scusa ma alla prima rilevazione eri in terza fascia, alla seconda nella seconda, e il prefetto ti ha sospeso la patente solo per 3 mesi?

mik
30-05-2011, 17:20
Probabilmente perchè i vigili si saranno accorti che a tutti gli effetti non ero sotto l'effeto di alcool?

mik
30-05-2011, 17:24
Preciso che non sono a favore di chi quida in stato di ebrezza e chi sbaglia è giusto che ne paghi le conseguenze. Sono però fermamente convinto di non essere stato in stato di ebrezza quando mi hanno fermato.

Giuseppe_91
30-05-2011, 18:07
Preciso che non sono a favore di chi quida in stato di ebrezza e chi sbaglia è giusto che ne paghi le conseguenze. Sono però fermamente convinto di non essere stato in stato di ebrezza quando mi hanno fermato.

Nono ma guarda che non era una critica nei tuoi confronti, anzi, questo dimostra quanto siano ancora più incompetenti e contradditori nell'applicare le disposizioni di legge ;)

bastians
30-05-2011, 22:39
salve
1) non e' un problema, nel senso che non e' motivo di opposizione, un concorso non e' la stessa cosa che fare un reato...
2) a me hanno fermato "da fermo", nel senso che ero fermo ad un semaforo e loro son spuntati fuori mettendomi la paletta dentro il finestrino e chiedendomi i documenti, altro non motivo di ricorso...
3) tutto il tuo ragionamento sull'assorbimento dell'alcol non vale a nulla perche' loro hanno l'etilometro omologato che rileva la tua situazione in quel preciso istante, se tu hai bevuto 1 minuto prima o 10 ore prima non ha importanza perche' in quel momento tu stavi guidando e alla rilevazione non eri nei limiti legali, anzi...ringrazia che ti hanno fatto il secondo test dopo 20 minuti, visto che si e' abbassato di tanto; anche a me se avessero fatto il secondo test dopo 3 ore probabilmente sarei sceso in prima fascia e non in seconda come alla fine son risultato ;):D
in ogni caso tu puoi far sempre ricorso per qualsiasi motivo tu ritenga opportuno, poi sara' il giudice a decidere se e' giusto o no, in bocca al lupo e facci sapere come procedi che qui cercheremo sempre di darti una mano per quel che si puo'!

gigi sullivan
01-06-2011, 14:29
1,51 per una birra da 66 mi sembra troppo.

bastians
01-06-2011, 18:44
1,51 per una birra da 66 mi sembra troppo.

ci sono troppi fattori in gioco per dire se e' troppo o poco...e comunque una birra da 0,66 non e' poco a stomaco vuoto, soprattutto se il fisico non e' abituato, indipendentemente dal fatto se uno si senta "ubriaco" o meno :cool: