PDA

Visualizza Versione Completa : etilometro: 2 valori uguali a 26 minuti di distanza??!!



fragreg
23-05-2011, 12:45
Ciao, mi è stata ritirata la patente sabato sera, la prima rilevazione 1,19 g/l, la seconda dopo 26 minuti, stesso identico tasso 1,19g/l.
c'è qualcosa che nn va nella macchina? posso appellarmi e fare ricorso in questo senso?

il mio avvocato dice che è effettivamente impossibile che a 26 minuti di distanza la macchina rilevi lo stesso identico tasso, o scende o sale.

però mi dice che sebbene potrebbe essere una prova passibile per il ricorso, e se scelgo questa strada, potrei non vedere la patente per un anno, tra primo grado, secondo grado e cassazione. contro i 6 mesi che probabilmente mi aspettano. Lui pensa inoltre di poter convertire la pena in lavori di pubblica utilità per avere L'estinzione del reato e dimezzare la sospensione della patente che passerebbe da 6 mesi a 3 mesi.
tutto questo sempre che il giudice accolga la richiesta, considerando che nn ho precedenti e sono incensurato.

voi che dite? avete esperienze di questo tipo

grazie, è durissima senza patente, sto per sprofondare in un vortice di depressione...

:-(

Francesco

bastians
23-05-2011, 19:51
fai fare all'avv. e segui la strada dei LSU, anche se strano il tasso uguale non e' detto sia falsato dalla macchina guasta, potrebbe anche essere il tuo metabolismo, troppo rischiosa questa strada...

fragreg
23-05-2011, 21:01
fai fare all'avv. e segui la strada dei LSU, anche se strano il tasso uguale non e' detto sia falsato dalla macchina guasta, potrebbe anche essere il tuo metabolismo, troppo rischiosa questa strada...

hai ragione.

c'è una cosa che nonostante sia impazzito tra forum questi giorni non ho capito:
sono in fascia 2. la sospensione va da 6 mesi a 1 anno.
su che basi il giudice decide se devono essere 6 mesi o un anno? da quello che risulta sul verbale? da precedenti?
ovvero che elementi ha per giudicare se nel verbale non c'è scritto nulla, a parte alito vinoso/occhi lucidi e l'unico elemento è il tasso alcolemico di 1.19?
se sono a 0,81 me la toglie 6 mesi e se sono a 1,49 me la toglie 1 anno?

o ogni giudice prende la decisione a sua esclusiva discrezione?

grazie

Dany78
23-05-2011, 21:44
Ogni giudice decide a propria discrezione tra il minimo e il massimo ma credo che nella maggior parte dei casi lo faccia con cognizione di causa.

bastians
23-05-2011, 23:05
quoto dany78 e aggiungo che se non hai precedenti e nessun problema quando ti hanno fermato, tipo resistenza..o altro che abbia influito negativamente per la compilazione del verbale in teoria dovrebbe darti il minimo, e cioe' 6 mesi, ma ttutto e' possibile in italia...in meglio e in peggio!!! a me con 1.10 e 1.12 hanno dato 6 mesi

fragreg
23-05-2011, 23:45
quoto dany78 e aggiungo che se non hai precedenti e nessun problema quando ti hanno fermato, tipo resistenza..o altro che abbia influito negativamente per la compilazione del verbale in teoria dovrebbe darti il minimo, e cioe' 6 mesi, ma ttutto e' possibile in italia...in meglio e in peggio!!! a me con 1.10 e 1.12 hanno dato 6 mesi

quello che dici mi rincuora, speriamo bene.

ti racconto una cosa in piu che è successa quella sera:

mi fermano alle 4.30 zona perugia, da solo, cintura, 50 km/h. lucido.
prima rilevazione ore 4.31, 1.19, scontrino.
seconda rilevazione ore 4.45, 0,96: nella macchina appare il valore ed emette scontrino.
il caraqbiniere dice di aspettare altri 10 minuti e farne un altra.
terza rilevazione, ore 4.57, 1.19, scontrino.

mi dicono che il secondo scontrino è nullo e lo stracciano e mi fanno firmare gli altri 2. non ho avuto la prontezza di capire quello che stava succedendo e gia in preda allo sconforto firmo i 2 scontrini da 1.19.

quello che ho pensato solo a posteriori la mattina dopo documentandomi è che mi hanno fregato:

A) perchè se la macchina emette scontrino e segnala un valore, la rilevazione è valida per legge.

B) se 2 scontrini risultano gia validi, per legge basta cosi, non è necessario effettuare un ulteriore rilevazione, anzi, mi sarei potuto opporre col senno di poi.

C) questa è un po complottistica: vista l'improbabilità di avere due valori identici a distanza di cosi tanto tempo, fantasticavo sul fatto che la macchina fosse gia tarata per emettere il tasso di 1,19, nel terzo scontrino che sarebbe dovuto in verità essere il primo del malcapitato dopo di me. verrebbe da ridere, ma come dici tu siamo sempre in italia e bisogna far cassa.

brandon
24-05-2011, 15:54
fragreg anche a me e' successa la stessa e identica cosa!Stessi valori!!! 1 rilevazione 1,15 seconda 0,96 ma me lo strappano e poi di nuovo 1,15.!!
Assurdo!

fragreg
24-05-2011, 18:56
fragreg anche a me e' successa la stessa e identica cosa!Stessi valori!!! 1 rilevazione 1,15 seconda 0,96 ma me lo strappano e poi di nuovo 1,15.!!
Assurdo!

:eek:

questa cosa è inquietante!

in che comune ti trovavi? e soprattutto che pena hai avuto?

bastians
24-05-2011, 20:25
piu' che altro e' inquietante lo "strappo" dello scontrino, non il fatto di avere gli stessi valori dopo un tot di tempo

fragreg
25-05-2011, 00:06
mi chiedevo se l'etilometro non conservi i tabulati in memoria di ogni scontrino emesso, con valore data e ora.
se fosse cosi si potrebbe cercare di recuperare in qualche modo questi dati tramite avvocato, e dimostrare che tra le due rilevazioni scontrinate e firmate ce n'è stata un'altra, valida, che ha dato esito 0,96.
sarebbe un ricorso perfetto, che darebbe la dimostrazione non tanto che i carabinieri ti hanno fregato (che cmq 1,19 o 0,96 cambia poco sempre seconda fascia) ma soprattutto che l'etilometro in questione non è attendibile, vista l'impossibilità di avere un valore che scende nella seconda e che sale nella terza.
basterebbe anche solo che gli scontrini conservino numerazione progressiva e puoi dimostrare tutto.

cosa ne pensate?, domani ne parlo con l'avvocato

makitos
25-05-2011, 00:29
ma...i carabinieri, che motivo avrebbero di fregarti?? sono un branco di psicopatici che si divertono a ritirare patenti?? non la capisco questa...:o
avevi bevuto si o no? SI... allora ti sei fregato da solo.
Se avevi bevuto acqua o una cocacola, adesso avevi la patente.
Lo so che girano le palle...pero' se uno sbaglia sbaglia,c'è poco da fare.
Poi tu potrai dire che avevi bevuto solo un bicchiere di vino rosso ai pasti e che non eri ubriaco,sono daccordo con te...ma per legge sei fuori legge...
Nulla di personale, ci tenevo a dire la mia.

fragreg
25-05-2011, 01:21
ma...i carabinieri, che motivo avrebbero di fregarti?? sono un branco di psicopatici che si divertono a ritirare patenti?? non la capisco questa...:o
avevi bevuto si o no? SI... allora ti sei fregato da solo.
Se avevi bevuto acqua o una cocacola, adesso avevi la patente.
Lo so che girano le palle...pero' se uno sbaglia sbaglia,c'è poco da fare.
Poi tu potrai dire che avevi bevuto solo un bicchiere di vino rosso ai pasti e che non eri ubriaco,sono daccordo con te...ma per legge sei fuori legge...
Nulla di personale, ci tenevo a dire la mia.

certo che ho sbagliato. e loro a stracciarmi lo scontrino?

tutti quelli che sono qui dentro a scrivere hanno sbagliato molto probabilmente. vorrei ricordarti che il sito si chiama "ricorsi.net", non "chisbagliapaga.stop".

il tuo commento è inutile in questa sede, spero tu te ne renda conto.

qui si tratta di capire se hanno sbagliato anche loro, semplicemente.

o ci vogliamo togliere anche il diritto di difenderci...?


;)

Avv. G. Lore
25-05-2011, 09:43
D'accordo con fragreg.
L'errore umano non significa che non vi possano essere errori ugualmente rilevanti da parte di chi sanziona.
Le parole usate da fragreg penso incarnino perfettamente lo spirito dell'assistenza legale e la ratio di questo forum.
Il diritto di difesa è bene costituzionale.
Se poi è tutto regolare fragreg si sottoporrà alla pena dovuta.
Le Forze dell'Ordine sono essere umani come tutti noi e possono anche sbagliare.
Il loro operato non è insindacabile.
Una notte feci un brutto sogno...c'era un poliziotto che sparava da una parte all'altra della carreggiata di un'autostrada e uccideva un ragazzo dentro una macchina per non si sa quale motivo...poi si cercava di nascondere la notizia...poi si cercava di dire che era omicidio colposo. Poi feci un altro incubo...c'era un ragazzo in una cella in attesa di un'udienza e veniva picchiato da poliziotti fino a ucciderlo...poi ne feci un altro....c'era un ragazzo che usciva da uno stadio, veniva picchiato fino a farlo morire da altri appartenti alle FdO....sono tutti solo sogni vero?

Link33
25-05-2011, 09:51
Buongiorno, una domanda avvocato...gli scontrini usati per la rilevazione del tasso alcolico hanno una numerazione seriale progressiva, la mia domanda è questa perchè nel mio caso i due scontrini non sono in numero progressivo ma differenziano l'uno dall'altro di 3 numeri seriali??? A me sono state fatte solo due prove. Posso fare ricorso per questa motivazione?

Avv. G. Lore
25-05-2011, 09:53
Link sono intervenuto in questa discussione solo per la ratio dell'intervento di fragreg.
Non sono un penalista e non sarei professionale a relazionarTi in una materia in cui ho scelto di non operare.
Comunque non vedo alcun fondamento in questa eccezione e poi non puoi fare alcun ricorso se sei nel penale.
L'unico atto opponibile è l'ordinanza prefettizia di sospensione della patente, il resto si svolge tutto nel procedimento penale.

Link33
25-05-2011, 09:54
Ok, grazie per la celere risposta, buon lavoro :)

makitos
25-05-2011, 21:45
se la mettiamo su questi toni...non finiamo piu'...una volta feci diversi sogni, erano gli anni delle brigate rosse...uhh non ricordo quanti carabinieri morti, ma sicuramente piu' di 4...
poco tempo fa, ho fatto un altro sogno, due carabinieri mi pare a la spezia, fermano 4 giovani alle 10:30 del mattino per un controllo,i giovani tornavano da un rave...il risultato è 2 carabinieri pestati e presi a bastonate,uno di 35 anni forse perde un occhio e l'altro di 42 è ancora in coma...
per ora hanno confiscato 500 mila euro di beni ai genitori di questi 4 folli....per ora,poi non vorrei essere nei loro panni in galera...a contatto con carabinieri e poliziotti..:rolleyes:
Anche Olindo e la moglie si dichiarano innocenti...hanno diritto a difendersi..
sara' che i morti di Erba si sono suicidati? bohh
Poi giustamente tutti possiamo sbagliare , ma cosa cambiava da 0.9 a 1.12 ?
Certo se uno non ha bevuto nulla e saltano fuori sti valori è ovvio che c'è qualcosa che non va...
Allora possiamo mettere in dubbio anche il giudizio di un giudice,anche lui puo' sbagliarsi,avere una giornata storta...e poi chi è per giudicare?

Avv. G. Lore
25-05-2011, 21:51
Makitos non capisco onestamente il Tuo ragionamento.
Il diritto alla difesa è sacrosanto e non può essere in assoluto limitato.
Come sbaglia chi spara a un poliziotto, sbaglia il poliziotto che spara a chi.
Tutti siamo da giudicare mi pare evidente.
Non esiste chi è sopra la legge.
La Tua ultima frase poi è strana: certo che un giudice può sbagliare e lo giudica il Giudice di grado superiore.
Se la sentenza che ha fatto è giusta viene confermata, altrimenti viene riformata.
Noi stiamo dicendo che tutti possono sbagliare e tutti devono difendersi, tu parti da una presunzione di superiorità e intangibilità che per fortuna non esiste nel nostro ordinamento.
Tutto qua, senza alcuna polemica, solo per amor di discussione

makitos
25-05-2011, 22:23
Avv.Lore ... in vita mia mi son sempre difeso...con Tuoi colleghi civilisti, ed ho sempre vinto .
Quindi mi sono rivolto a professionisti come Te ,pero' solo un Giudice folle poteva darmi torto..insomma secondo me,ci sono cause che sono gia' vinte in partenza,perchè si annusa la ragione...certamente l'avvocato deve sapere far la causa bene,senno' dalla ragione si prende il torto.
Credo che se ci sono leggi dure per guida in stato di ebbrezza,forse i motivi ci sono, forse ci sono stati tanti morti sulle strade dovuti a gente ubriaca o alticcia.
Pero' volevo prendere la frase scritta da Te:certo che un giudice può sbagliare e lo giudica il Giudice di grado superiore.
Ma allora il primo giudice è meno giudice di quello di grado superiore?
A volte si vedono sti processi in cui le persone vengono condannate e poi dopo in cassazione vengono assolte...ma come è possibile?
Il primo giudice è stato troppo frettoloso? Mancavano delle prove?
e se non esistesse la cassazione quanta gente innocente o colpevole ci sarebbe?

fragreg
26-05-2011, 00:12
..Anche Olindo e la moglie si dichiarano innocenti...hanno diritto a difendersi..
sara' che i morti di Erba si sono suicidati? bohh
Poi giustamente tutti possiamo sbagliare , ma cosa cambiava da 0.9 a 1.12 ?
Certo se uno non ha bevuto nulla e saltano fuori sti valori è ovvio che c'è qualcosa che non va...


spero non ti offenderai, ma permettimi di dirti che i tuoi ragionamenti sono piuttosto superficiali...cosi come gli esempi che porti.

cmq da 0.9 a 1.2 la situazione potrebbe cambiare.
il giudice potrebbe decidere 1 mese di pena detentiva per lo 0.9 e 2 mesi per l'1.2, cosi come la sospensione della patente che potrebbe essere nel primo caso 6 mesi, nel secondo 12.
questo sta a discrezione del giudice, ognuno adotta il suo metro di misura.

..e cmq io ho commesso un reato per 0,96 e non per 1,12, e anche se non cambiasse niente e solo una questione di correttezza e di rispetto per la legge.

Avv. G. Lore
26-05-2011, 08:27
Makitos purtroppo noi tutti essere umani dobbiamo accettare un fatto ineludibile, ossia che il diritto è un fatto umano e come tutti i fatti umani è soggetto all'errore.
Proprio per questo l'ordinamento riconosce un sistema di garanzia regolamentato con le impugnazioni dei tre gradi di giudizio.
Un Giudice di primo grado non è inferiore a un Giudice di Appello, semplicemente in quel momento è stato nominato come Magistrato di Tribunale e non di Corte di Appello e non è neanche detto che se una sentenza di primo grado viene riformata in appello a sbagliare debba esser stato il Giudice di primo grado.
Le dinamiche sono miriadi e non possono essere sintetizzate qui.
Addirittura non è detto che un procedimento si concluda in Cassazione.
L'ordinamento è talmente ben fatto che permette ad esempio la revocazione come mezzo di impugnazione speciale o la riapertura del procedimento se venissero alla luce prove in precedenza occultate.
Secondo me hai un modo sbagliato di approcciarti al diritto, perchè pensare che sia tutto vinto in partenza è erratissimo.
Bisogna procedere passo per passo e sapere che che una sentenza può anche decidere diversamente da come la si pensa.
Tra l'altro (e perdonami se non mi ero avveduto di ciò) Tu sei stato protagonista di un caso raccontato in questo forum in cui sei stato sanzionato per aver circolato (lasciato in sosta in luogo pubblico) un veicolo senza copertura assicurativa.
Ora lasciamo perdere come si è definita opinabilmente la vicenda e lavoriamo di fantasia.
In quel frangente un motorino si schianta contro la Tua auto e il guidatore muore.
Lo sai che saresti stato perseguito per omicidio colposo, per aver posto in essere una condizione dell'evento morte, in quanto la Tua auto non doveva essere posteggiata lì non essendo coperta da assicurazione?
Non lo avresti vissuto come una situazione paradossale?
Non Ti avrebbe addolorato se una persona Ti avesse detto "ma che vuoi, è colpa Tua, accettalo no?"?
Fragreg sa di essere in violazione di legge, vuol solo capire se il procedimento nei Suoi confronti si sia svolto regolarmente o meno...perchè questo è il diritto...sempre per iperbole se Tu uccidi una persona ma sei indagato con modalità contra legem le prove raccolte a Tuo carico sono da stralciare e devi essere prosciolto.

makitos
27-05-2011, 01:14
spero non ti offenderai, ma permettimi di dirti che i tuoi ragionamenti sono piuttosto superficiali...cosi come gli esempi che porti.

cmq da 0.9 a 1.2 la situazione potrebbe cambiare.
il giudice potrebbe decidere 1 mese di pena detentiva per lo 0.9 e 2 mesi per l'1.2, cosi come la sospensione della patente che potrebbe essere nel primo caso 6 mesi, nel secondo 12.
questo sta a discrezione del giudice, ognuno adotta il suo metro di misura.

..e cmq io ho commesso un reato per 0,96 e non per 1,12, e anche se non cambiasse niente e solo una questione di correttezza e di rispetto per la legge.

i miei esempi saranno superficiali,quindi io sono superficiale...pero' IO ho la patente e TU che sei un genio sei senza patente...questo è il punto

poi dici :..e cmq io ho commesso un reato per 0,96 e non per 1,12, e anche se non cambiasse niente e solo una questione di correttezza e di rispetto per la legge. :o:o:o:D:D:D:D:D

cioè TU saresti l'esempio della correttezza e di rispetto della legge???
ahahahahahahahahhaahahahahahahahah
IO TI LEVEREI LA PATENTE PER 5 ANNI.....

Avv. G. Lore
27-05-2011, 07:57
Ora basta.
Non ha nessun senso una discussione su questi toni.
Questo è un forum di consulenza legale.
Invito tutti a smetterla

fragreg
27-05-2011, 12:14
Ora basta.
Non ha nessun senso una discussione su questi toni.
Questo è un forum di consulenza legale.
Invito tutti a smetterla

ha ragione avvocato, poi leggendo cosa l'utente di cui sopra dichiara in questo post (http://www.ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/7750-ci-sono-anchio.html) non vale la pena rispondere.:(

makitos
27-05-2011, 15:08
hai ragione....non vale la pena...adesso prendo la macchina e vado a farmi una girata al mare.ciao

fragreg
27-05-2011, 18:29
..attento agli tsunami ;)

fragreg
06-06-2011, 16:34
Avvocato Lore,

ho commesso il reato il 21 maggio, il 27 la procura ha ricevuto la richiesta di patteggiamento con LSU. Ora sono in attesa della lettera del prefetto e della fissazione dell'udienza.
Il prefetto deve inoltrarmi la lettera entro 15+5 gg., ma la notifica effettiva puo avvenire entro 30gg., ho capito bene?

la fissazione dell'udienza in che tempi avviene? so che dipende dalla procura, ma in genere che tempi medi di attesa devo aspettarmi dall'avviso di ricevimento del 27 maggio?

grazie

Avv. G. Lore
06-06-2011, 16:58
Il 218 cds nel Tuo caso non si applica perchè sei nel penale

fragreg
06-06-2011, 17:10
Il 218 cds nel Tuo caso non si applica perchè sei nel penale

capisco. e riguardo i tempi per la fissazione dell'udienza puo dirmi qualcosa?