PDA

Visualizza Versione Completa : Rigetto Ricorso Prefetto Per Difetto Di Legittimita'



giadis87
21-05-2011, 16:44
Salve,
in data 11/03/2011 sono stata multata dalla polizia municipale per sosta in spazio riservato a persone invalide. L'automobile in questione era quella aziendale, per cui il verbale è stato trasmesso all'ufficio del mio datore di lavoro, il quale ha poi provveduto a girarmelo.
Non essendo il parcheggio segnalato a norma di legge ho deciso di fare ricorso ma, poichè non ero aL corrente che legittimato ad agire è solo il titolare del mezzo stesso, mi ritrovo ora con un rigetto da parte del prefetto, il quale non ha assolutamente esaminato le mie ragioni.
Vorrei ora proporre ricorso al Giudice di Pace ma so che questi non può decidere nel merito, ma solo in relazione a vizi procedurali..come posso comportarmi allora?
Quel parcheggio è veramente mal segnalato e non agevole per persone disabili ed è oramai diventato un fatto di principio.

Avv. G. Lore
21-05-2011, 17:05
Il GdP non è vero che non può riferire sul merito.
La Cassazione lo ha detto a Sezioni Unite, indi nulla quaestio.
Il problema è che inutile che continua in opposizione, perchè la vicenda è chiara: Lei non è legittimato attivo, quindi il ricorso sarà dichiarato inammissibile.

giadis87
21-05-2011, 20:19
Quindi non posso fare valere le mie ragioni in nessun modo?
Io sono dipendente Coop Adriatica, ed i legali del mio ufficio mi hanno detto che posso ricorrere al GdP in prima persona..dopo questa sua delucidazione ho le idee decisamente confuse!Grazie comunque per la Sua disponibilità.

Avv. G. Lore
22-05-2011, 13:20
Mi spiace ma questa è la solita vicenda delle auto aziendali e i soliti problemi che le aziende provocano ai loro dipendenti indicandogli di opporre i verbali in prima persona.
Non voglio certo criticare dei colleghi, ma purtroppo non è fondato ciò dicono.
La vicenda oltre a essere pacifica è logica. Chi è che può opporre un atto? colui che è titolare del relativo diritto.
Dunque se l'atto è notificato a X, come può Y opporlo?
Non ha interesse e non è titolare del diritto.
Nei casi di auto aziendali o l'aziena - ricevuto il verbale - lo fa rinotificare ex art. 201 cds al dipendente indicando la sussistenza di un contratto di assegnazione, oppure altro non può fare che agire in prima persona.
Una persona giuridica può agire o a mezzo del legale rappresentantepro tempore in autodifesa o dando mandato ad litem a un legale.
Non può delegare un terzo, che non ha nessun titolo.
Le ripeto, mi spiace criticare un collega e sottolineare che è sempre la stessa storia con le auto aziendali per colpa delle aziende, ma come detto è talmente lapalissiana la vicenda giuridica che è evidentemente chiara.