PDA

Visualizza Versione Completa : ricorso 0.52 stato di ebbrezza



goldenswallow
21-05-2011, 07:20
Buongiorno,
scrivo ancora traumatizzata per quanto accadutomi poche ore fa. Alle 23 circa di ieri sera sono stata sottoposta ad alcoltest, positivo per 0.52, e contestualmente mi è stata ritirata la patente e notificata la sanzione di €500. Intenderei procedere al ricorso al gdp sia per la multa che per la sospensione della patente, chiedendo l'audizione col giudice stesso. Non sono una bevitrice abituale, non ho precedenti in tal senso, bensì ho pagato lo scotto per un solo bicchiere di vino, non ero ebbra e sono titolare di legge 104 per l'assistenza che presto ad una zia anziana e disabile, per il sostegno alla quale l'uso dell'auto mi è di fondamentale importanza. Soprattutto per quest'ultimo motivo vorrei ricorrere il prima possibile, e chiedo gentilmente se secondo voi ci sono gli estremi per tentare un ricorso sensato. Spero di essere stata abbastanza chiara; mi scuso se vi obbligo a ripetervi ma le ricerche fatte sul forum mi hanno un po' confusa su tempi e modalità. Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.

Avv. G. Lore
21-05-2011, 10:20
Innanzitutto credo non abbia ben chiara la vicenda processuale, perchè la frase " Intenderei procedere al ricorso al gdp sia per la multa che per la sospensione della patente, chiedendo l'audizione col giudice stesso" mi fa pensare ciò.
Adendo il GdP incardina un procedimento giudiziale vero e proprio, quindi c'è gioco forza la fissazione dell'udienza di discussione (non deve chiederla Lei, ogni processo ovviamente si svolge attraverso le udienze), la discussione orale e l'emissione della sentenza.
Ciò posto in relazione alla rilevazione e alla necessità di uso della patente si potrebbe anche immaginare una linea difensiva, ma poco rileva che Lei sia per la prima volta incappata nel 186.
Se vuole un parere invii il verbale.
A prescindere dall'opposizione giudiziale può comunque sin da ora ed entro 5 gg. dal ritiro fare istanza al Prefetto per l'uso della patente tre ore al giorno, motivando tale istanza.
Se accolta la domanda, la sospensione verrà allungata proporzionalmente al permesso concesso

goldenswallow
21-05-2011, 11:23
Buongiorno avvocato,
innanzitutto La ringrazio per la sollecita risposta... In effetti mi trovo un po' disorientata, rispetto alla terminologia così come alla prassi, ma le Sue parole mi sono chiare. Nel pomeriggio Le inoltrerò il verbale.
Per quanto riguarda l'istanza da presentare al Prefetto, esiste qualche modello al quale possa ispirarmi per la sua redazione? L'inoltro dovrà avvenire a mezzo posta con raccomandata?
La ringrazio nuovamente...

Avv. G. Lore
21-05-2011, 17:02
Preciso che io sono solo un consulente legale.
Tutto lo invierà a ricorsi.net e sarà poi ricorsi.net ad assegnare la Sua pratica a me o ad altri.
L'istanza la scriva di Suo pugno indicando le motivazioni e allegando la documentazione probatorio.
Consiglio di consegnarla a mani

goldenswallow
22-05-2011, 13:31
Capisco...Avendo letto il Suo messaggio successivamente alla spedizione del fax, io l'ho inviato alla Sua attenzione...immagino la sostanza non cambi.
Domani mattina mi recherò in Prefettura per la consegna dell'istanza e relativa documentazione. Quanto tempo è legittimo supporre debba trascorrere prima di avere un riscontro?

Avv. G. Lore
22-05-2011, 13:35
Per il fax non si preoccupi.
Per il tempo, è quello del 218 cds, ossia quando verrà emessa l'ordinanza di sospensione verrà indicata anche la concessione del permesso o meno.
Chiaramente nel mentre l'opposizione eventuale del verbale potrebbe determinare da parte del GdP la sospensione dello stesso e, indi, di tutto ciò che comporta, ivi compresa la sospensione della patente...quindi la sospensione potrebbe essere immediatamente sospesa (scusi il gioco di parole) e riotterrebbe la patente immediatamente sino all'esito del giudizio.
Chiaramente l'annullamento definitivo del verbale farà venire meno definitivamente anche la sospensione.

goldenswallow
22-05-2011, 14:42
Afferrato...quindi resto in attesa di un parere sull'opportunità del ricorso dopo che ricorsi.net avrà visionato la mia documentazione... grazie

Avv. G. Lore
22-05-2011, 15:14
Si figuri

Avv. G. Lore
23-05-2011, 17:35
Gentile Signora,
ricorsi.net mi ha incaricato di gestire la Sua pratica, ma ahimè il fax è illeggibile e non riesco a individuare la Sua e mail.
Se cortesemente può inviarmi un messaggio privato col Suo account, provvedo all'inoltro del parere.
Viceversa (dato che riesco a leggere ciò che è dopo la @) se mi scrive cosa c'è prima provvedo in egual modo

goldenswallow
23-05-2011, 18:38
Buonasera.
Mi dispiace sia illeggibile, inoltre al mio tentativo di inviarLe un messaggio privato mi viene detto che non posseggo i requisiti indispensabili per farlo... Come procedo?

Avv. G. Lore
23-05-2011, 18:40
Se vuole indicarmi ciò che c'è prima della @ può sctiverlo qui, altrimenti può farsi dare i miei recapiti telefonando al n. verde di ricorsi.net

goldenswallow
23-05-2011, 18:49
asa_108

Avv. G. Lore
24-05-2011, 08:30
Inviato tutto :)

goldenswallow
24-05-2011, 08:34
Ho visto. Non appena riuscirò leggerò con attenzione. Grazie e buona giornata!

goldenswallow
24-05-2011, 17:30
Le ho scritto: se vorrà guardarci...

Avv. G. Lore
24-05-2011, 17:35
a questo anche per Sua privacy lasciamo il forum e dialoghiamo privatamente