PDA

Visualizza Versione Completa : notifica cartella esattoriale



npuglia
16-05-2011, 09:49
Salve, volevo porre alla Vs. attenzione il mio caso. Qualche giorno fà nella buca delle lettere di residenza, ho trovato un ultimo avviso della serit (agente di riscossione prov. TP) contenente il conteggio di 4 cartelle esattoriali inviatemi dal 2006 al 2008. Essendo al momento domiciliato in altro comune, le cartelle sono state ritirate da mio padre, con il quale non formiamo più nucleo famigliare da anni avendo residenze diverse. Io sto venendo a conoscenza solo ora di questi debiti perchè negli anni le cartelle esattoriali si sono smarrite e non mi sono mai state mostrate, quindi chiedo: è possibile contestare la notifica e invalidare i debiti a causa di errori, vizi o tempi di prescrizione?
Grazie anticipatamente

Avv. G. Lore
16-05-2011, 10:11
La vicenda va esaminata carte alla mano anche per capire di che titoli parliamo (a naso comunque non credo sia invalsa la prescrizione a prescindere dal titolo) indi se vorrà inviare a ricorsi.net la documentazione verrà esaminata.
Io Le consiglio comunque di chiedere alla Serit le relate di notifica delle cartelle per verificarne la notificazione.
Chiaramente le notifiche si devono fare all'indirizzo di residenza.

robertigno
16-05-2011, 13:47
volevo sapere tra l'invio della raccomandata e la notifica del prefetto per il rigetto del ricorso quanto tempo massimo deve passare. la mia raccomandata è del 31 agosto 2010, la notifica del rigetto è oggi 16 maggio 2011.

robertigno
16-05-2011, 13:50
poi penso di aver fatto un piccolo errore, io risiedo nello stesso comune dei miei, ma in una via diverso. oggi mi trovavo a casa dei miei e il postino ha portato la raccomandata. l'ho accettata. potevo rifiutarmi visto che il nome sembrava roberta, e non roberto come mi chiamo??? anche il postino era in dubbio

Avv. G. Lore
16-05-2011, 13:53
L'ordinanza del Prefetto va emessa entro 210 gg. e notificata entro 150 gg. dall'emissione.
Per la notifica ormai ogni eventuale vizio lo ha sanato.

robertigno
16-05-2011, 14:07
grazie, percio' tra ricorso e notifica ci sono 360 giorni, giusto? nel mio caso sono nei tempi...31 agosto 2010- 16 maggio 2011. ora mi resta solo di aspettare il vostro consiglio se posso fare ricorso contro l'ordinanza del prefetto inoltrandolo al giudice di pace. grazie mille

robertigno
16-05-2011, 14:10
controllando meglio ho visto che il prefetto ha emesso l'ordinanza il 22 dicembre. per poco scadevano i 150 giorni

robertigno
16-05-2011, 14:18
scusi avvocato se sono ripetitivo ma per la residenza potevo rifiutare??

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:22
No, perchè la notifica si deve fare in primis nelle mani del destintario, il qualche può essere rintracciato ovunque e solo in seconda battuta alla Sua residenza

robertigno
16-05-2011, 14:26
ok, anche se la raccomandata è arrivata alla mia vecchia residenza dove ci sono i miei, dove mi trovavo in quel momento???
comunque mi resta da aspettare solo una vostra risposta di esamina della cartella

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:33
Sì, in teoria la notifica si può fare anche al bar dove prende un caffè, basta che la prende Lei

robertigno
16-05-2011, 14:43
capisco, non per controbattere, ma anche sul verbale è riportata la vecchia residenza, stesso comune ma via diversa...grazie

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:44
Le ripeto, Lei ha ricevuto la notifica, ogni vizio è sanato

robertigno
16-05-2011, 14:48
ok, grazie mille...aspetto solo la risposta se si puo' ricorrere al giudice di pace...distinti saluti

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:49
Ricorsi.net o chi sarà designato per l'esame della pratica Le darà riscontro a breve

robertigno
23-05-2011, 15:20
mi scusi ma per avere una risposta provo da qui. ho ricevuto il vostro ricorso via e- mail. mi dice di allegare 5 copie piu' l'originale sia del ricorso, sia l'originale dell' ordinanza del prefetto e anche il primo ricorso del prefetto. giusto? come mai l'originale dell' ordinanza?

Avv. G. Lore
23-05-2011, 15:25
Le ripeto, risponda privatamente

robertigno
23-05-2011, 15:43
scusi ma mi potrebbe indirizzare per parlare privatamente?

Avv. G. Lore
23-05-2011, 15:52
Risponda all'e mail che ha ricevuto, è molto semplice.
Le dico questo per una questione di correttezza e riconoscimento nei confronti di chi si è occupato della Sua vicenda