Accedi

Visualizza Versione Completa : Errore nel verbale



simones77
12-05-2011, 16:39
Salve a tutti,
ieri ero con la mia moto, oggettivamente a velocità troppo elevata e cioè a 149 km/h in una strada con limite a 70 km/h (non autostrada), sono stato fermato dai Vigili Urbani i quali mi hanno comunicato che avevano rilevato la mia velocità mediante l'apparecchio telelaser Ultralite.
Mentre mi contenstavano il vebale mi hanno spiegato che in questo caso si applicava una tollleranza del 15% e conseguentemente una detrazione di 22 km/h che portavano quindi il superamento dei limiti a 57 km/h.
Tali dati sono stati indicati sul verbale che io ho firmato ed è ovviamente in mio possesso.
Questa mattina mi sono recato presso il comando dei Vigili Urbani per chiedere se era possibile ottenere un permesso per riuscire ad andare a lavorare, nell'occasione mi hanno comunicato che avevano sbagliato ad applicare la tolleranza che non era del 15% ma del 5%, di conseguenza il
limite è stato da me superato di un valore superiore ai 60 km/h, con le ovvie conseguenze del caso.
Al che i Vigili mi hanno comunicato che avrebbero redatto un nuovo verbale che io mi sono rifiutato di firmare e di ritirare ed al mio rifiuto mi hanno fatto sapere che tale verbale mi sarebbe stato notificato a casa.
Volevo sapere visto l'errore presente sul verbale, come mi dovrò comportare al riguardo, se ci sono gli estremi per un ricorso e se ci sono speranze che la sanzione rimanga quella presente nel verbale e cioè 500€ di multa e sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Grazie per la disponibilità

Avv. G. Lore
12-05-2011, 16:52
Purtroppo a norma di legge la tolleranza del 15% si applica solo quando la rilevazione della velocità avvenga comparando i biglietti autostradali (quindi tempo di ingresso e uscita).
Nel Suo caso se correggeranno il verbale per l'errore commesso e Lei risulterà aver ecceduto il limite di 60 km/h la sanzione pecuniaria sarà di € 779,00 e la sospensione sarà da sei a 12 mesi.
Ahimè.

simones77
13-05-2011, 08:43
La ringrazio avvocato per la celere risposta, Le chiedo un ultima cosa, al momento della notifica del verbale mi hanno fatto presente che poichè l'infrazione era un eccesso di velocità, potevo comunque guidare un motociclo 50 cc.
Dato che avrei la possibilità di reperire un motociclo con tali caratteristiche, se mi potesse confermare tale informazione....mi organizzerei con tale mezzo..... almeno per i prossimi 6 mesi (o un anno).....ahimè......

Avv. G. Lore
13-05-2011, 09:53
Ahimè altra risposta negativa.
Sei nel comma 9 bis del 142 cds, quindi niente diritto alla guida dei ciclomotori 50 cc.

Ti riporto il comma 1 ter dell'art. 116 c.d.s.

A decorrere dal 1° ottobre 2005 l'obbligo di conseguire il certificato di idoneita' alla guida di ciclomotori e' esteso a coloro che compiano la maggiore eta' a partire dalla medesima data e che non siano titolari di patente di guida; coloro che, titolari di patente di guida, hanno avuto la patente sospesa per l'infrazione di cui all'art. 142, comma 9, mantengono il diritto alla guida del ciclomotore; coloro che al 30 settembre 2005 abbiano compiuto la maggiore eta' conseguono il certificato di idoneita' alla guida di ciclomotori, previa presentazione di domanda al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, corredata da certificazione medica che attesti il possesso dei requisiti fisici e psichici e dall'attestazione di frequenza ad un corso di formazione presso un'autoscuola, tenuto secondo le disposizioni del decreto di cui all'ultimo periodo del comma 11-bis.

In grassetto la frase che ci interessa.
Il permesso è limitato solo al comma 9 e non al 9 bis.