Accedi

Visualizza Versione Completa : Notifiche



fual
10-05-2011, 23:17
Salve Avvocato,
in data 31/03/2011 sono andato alle Poste a ritirare l'oggetto di una notifica ricevuta pochi giorni prima.
Nella busta trovo una sanzione relativa al periodo 2007 triplicata del valore in essere.
Chiedendo spiegazioni all'Agenzia dell'Entrate mi dicono che mi avevano già mandato la notifica il 04/01/2011 e che c'era la compiuta giacenza.
Quindi mi sono recato alle Poste per vedere se qualcuno della mia famiglia aveva firmato la notifica per conto mio, visto che non l'avevo ricevuta il 04/01, ma questi mi dicono che non è stata firmata da nessuno e che hai fini legali non posso fare nulla.
Quello che vorrei sapere da lei se è possibile fare qualcosa.
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali Saluti.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 07:27
Non è molto chiaro ciò che dice, quindi primariamente invii per una valutazione ciò che ha ricevuto (presumo una cartella di pagamento).
Intuisco che Lei riferisce che prima della cartella nulla abbia ricevuto e che da informazioni assunte sembra che la precendente notifica sia avvenuta ex art. 140 c.p.c., ossia il notificatore non ha trovato nella residenza nè il destinatario, nè altro soggetto abilitato a ricevere la notificazione, indi ha depositato l'atto presso la Casa Comunale.
In tal caso (anche se le norme tributarie - e credo siamo nel tributario attesa che parla di Agenzia delle Entrate - nulla riferiscono sulle successive formalità, ma sul punto la Cassazione a più riprese ha replicato che si applica il 140 c.p.c. in toto) il notificatore deve inviare un avviso per posta racc ar e la notifica si compie al ricevimento dell'avviso o, comunque, entro 10 gg. dal deposito.

fual
11-05-2011, 23:50
Salve Avvocato,
praticamente ho trovato una cartolina gialla nella casetta delle poste il 28/03 e il 31/03 sono andato all'ufficio postale a ritirare.
Mi hanno dato una busta con dentro una lettera Equitalia, per conto dell'Agenzia dell'Entrate, dove c'era una sanzione per aver ritardato nel 2007 il pagamento dell'iva (3 giorni di ritardo) triplicato del valore in essere della sanzione.
Quindi mi sono recato all'Agenzia dell'Entrate per chiedere spiegazioni sull'aumento della sanzione e mi hanno risposto che avevano mandato già un'avviso il 04/01/2011 con compiuta giacenza.
Sono andato alle poste per vedere chi aveva firmato la notifica al mio posto, visto che non avevo ricevuto nulla, e dopo aver verificato l'impiegato mi ha risposto che non è stata firmata da nessuno ma che ai fini legali e come se l'avessi ricevuta.
Spero di essere stato più chiaro nello spiegare la situazione.
Ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
12-05-2011, 09:21
Mi riporto a quanto detto al post precedente.

fual
13-05-2011, 19:46
Quindi cosa fare?

Avv. G. Lore
14-05-2011, 12:25
se vuole un parere invii la documentazione per esaminarla.
Sella procedura notificatoria Le ho riferito in precedenza.
la notifica ex art. 140 c.p.c. è regolare a quelle condizioni

fual
14-05-2011, 17:24
Buonasera Avvocato,
quindi da quel che leggo l'importo da pagare è nella sua totalità comprese le sanzioni, giusto? Non voglio far perdere Lei tempo laddove non vi è possibilità di risoluzione.
Ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
14-05-2011, 21:41
Le ripeto, bisogna valutare come è avvenuta la notifica precedente.
Il fatto che sia stato notificato per compiuta giacenza non significa che la modalità del 140 cpc sia stata rispettata in toto (invio avviso di depsoito)

fual
17-05-2011, 18:42
Ho chiesto un documento scritto e firmato alle Poste sull'esito della consegna della raccomandata in questione. Riporta tali parole: "In riferimento alla raccomandata in oggetto di cui si richiede l'esito, si comunica che il portalettere di zona in data 02/12/2009 ha lasciato l'avviso in cassetta in quanto il destinatario temporaneamente assente. Successivamente in data 04/01/2010 l'invio di cui trattasi è stato rinviato al mittente dopo aver compiuto la giacenza prevista di 30 giorni. (Io ho ricevuto la cartolina a fine Marzo 2011 ma è normale???). Cordiali Saluti

Avv. G. Lore
17-05-2011, 20:11
Guardi, si tratta di notifiche di atti giudiziali, non di raccomandate, questa dichiarazione non vale nulla.
Ripeto, a seguito del deposito bisogna verificare se è stato inviato l'avviso del 140 cpc

fual
18-05-2011, 23:09
Come posso verificare se è stato inviato? Grazie

Avv. G. Lore
19-05-2011, 08:24
Richiedendo la copia della relata di notifica

fual
21-05-2011, 11:13
Come posso verificare l'invio dell'avviso 140 cpc? Grazie

Avv. G. Lore
21-05-2011, 17:01
Come dettoLe richiedendo la copia della documentazione della notifica

fual
25-05-2011, 18:31
a chi dovrei rivolgermi, agenzia delle entrate o poste italiane?

Avv. G. Lore
25-05-2011, 21:42
Agenzia Entrate

fual
27-05-2011, 21:55
io quando sono stato all'agenzia entrate per chiedere la riduzione della cartella (visto che non avevo ricevuto nessun avviso), hanno fatto una verifica dove risultava la compiuta giacenza della notifica e mi è stato dato un foglio con il numero di raccomandata per verificare i passaggi con l'ufficio postale.

Avv. G. Lore
28-05-2011, 10:26
Il problema è che approfittano del fatto che non è un legale.
Loro devono produrLe la relata di notifica, cioè le risultanze della notifica.
Solo così si può capire se la notifica sia stata fatta legittimamente o meno