PDA

Visualizza Versione Completa : Comunicazione dati conducente e termini per notifica



marygio
09-05-2011, 16:32
Buongiorno,
Vi sarei grata di un Vostro parere sulla seguente questione.

Il 9/3/2011 è stato notificato al proprietario del veicolo verbale per eccesso di velocità, rilevato tramite autovelox senza identificazione del conducente.

L'infrazione risale al 5/11/2010, pertanto il proprietario fa ricorso al prefetto deducendo la tardività della notifica, contemporaneante, per scrupolo, provvedendo a comunicare al comando di polizia municipale i dati del conducente.

Lo stesso verbale di infrazione viene quindi notificato al conducente, ben oltre i 90 giorni dall'infrazione, ma entro il termine si si assume quale decorrenza la comunicazione effettuata dal proprietario grazie al quale il conducente è stato identificato.

L'accoglimento del ricorso del proprietario avrà effetto o no sulla situazione del conducente? Ci sono possibilità di ricorso da parte del conducente?

Vi ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
09-05-2011, 16:49
L'annullamento del verbale ha efficacia verso tutti i coobbligati.
Non è detto comunque che la notifica sia tardiva, perchè per le notifiche postali rileva la data di consegna alle Poste (e non di ricezione) per stabilire la tempestività o meno della notifica.
Tra l'altro per il velox il dies a quo si individua non nella data di infrazione, ma in quella di accertamento, ossia quando il Comando ha preso visione del fotogramma e ha redatto il verbale.

marygio
09-05-2011, 17:23
Grazie!

Dovrebbe, penso, risultare tardiva comunque, visto che la data di redazione del verbale è il 18/12, mentre quella che ho indicato come data di notifica al proprietario (9/3) era in effetti la data di consegna alle Poste come indicata nella relazione di notifica allegata al verbale.

Quello notificato al conducente è lo stesso identico verbale, stampato sempre il 18/12, ma avviato alla botifica il 2/5.

Quindi Lei ritiene che anche il condudente dovrebbe fare ricorso adducendo la tardività della notifica al proprietario?

Avv. G. Lore
09-05-2011, 17:29
No andiamo con ordine.
Se la data di accertamento è il 18.12 la notifica è tempestiva, perchè consegnata alle Poste entro i 90 gg. successivi.
Per il conducente, ovviamente, il dies a qui non è l'accertamento, ma quando è pervenuta la comunicazione è da quel giorno che si conteggiano i 90 gg.
Se il motivo di opposizione è la notifica tardiva ed è il solo temo che avete agito in maniera un pò scriteriata