nadia001
09-05-2011, 14:25
Buongiorno, come da voi indicato in base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri. I cartelli devono essere in regola con le disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità. Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
Sabato scorso quasi sicuramente sono incappata in un autovelox in autostrada, l'indicazione "controllo elettronico della velocita" (classico cartello verde autostradale) è posto ad una distanza superiore ai 4 km dal luogo in cui è stato effettivamente effettuato il rilevamento, dopodichè nessun'altro cartello ne fisso ne mobile che indicava la presenza di autovelox e soprattutto la polstrada era in posizione poco visibile (nella corsia di uscita di un autogrill), io tra l'altro mi trovavo in corsia di sorpasso (quindi non so se effettivamente è possibile rilevare la velocità).
A questo punto le domande sono due:
1. se effettivamente viste le condizioni sopra indicate se fosse possibile fare ricorso;
2. ho letto che facevate riferimento ad una distanza minima di 400 m per poter indicare la presenza dell'autovelox a cosa si riferisce esattamente? (Io ho interpretato che oltre al segnale stradale "controllo elettronico della velocità" che prevede entro 4 km la possibile presenza di un autovelox, la reale presenza dell'autovelox deve essere segnalata con apposito cartello fisso o mobile ad una distanza minima di 400 mt. ho capito bene?).
Grazie e buona giornata
Sabato scorso quasi sicuramente sono incappata in un autovelox in autostrada, l'indicazione "controllo elettronico della velocita" (classico cartello verde autostradale) è posto ad una distanza superiore ai 4 km dal luogo in cui è stato effettivamente effettuato il rilevamento, dopodichè nessun'altro cartello ne fisso ne mobile che indicava la presenza di autovelox e soprattutto la polstrada era in posizione poco visibile (nella corsia di uscita di un autogrill), io tra l'altro mi trovavo in corsia di sorpasso (quindi non so se effettivamente è possibile rilevare la velocità).
A questo punto le domande sono due:
1. se effettivamente viste le condizioni sopra indicate se fosse possibile fare ricorso;
2. ho letto che facevate riferimento ad una distanza minima di 400 m per poter indicare la presenza dell'autovelox a cosa si riferisce esattamente? (Io ho interpretato che oltre al segnale stradale "controllo elettronico della velocità" che prevede entro 4 km la possibile presenza di un autovelox, la reale presenza dell'autovelox deve essere segnalata con apposito cartello fisso o mobile ad una distanza minima di 400 mt. ho capito bene?).
Grazie e buona giornata