PDA

Visualizza Versione Completa : Atti Giudiziari inviati al vecchio indirizzo



nextpaco
08-05-2011, 22:42
E' più di un anno che ho cambiato residenza, andando all'Ufficio Anagrafe del mio nuovo Comune presentando tutta la documentazione necessaria come prevedeva la legge.

Mi ha avvisato telefonicamente un ex vicino di casa, controllando nella mia ex cassetta della posta che è stato lasciato un Avviso di Giacenza all'ufficio postale di Atti Giudiziari.

In questo periodo non posso recarmi (non senza fare vari salti mortali!) alla mia vecchia residenza, quindi:

- cosa succede se ignoro il tutto e non vado a ritirare nulla?
- mica sbaglio io se non vado a ritirare un Atto Giudiziario inviato al mio vecchio indirizzo di residenza cambiato più di un anno fa?

Grazie in anticipo per i consigli :)

Avv. G. Lore
09-05-2011, 07:57
Succede che in futuro verranno notificati altri atti che potrà opporre per difetto di notifica di questo atto, che è atto prodromico a quelli successivi

nextpaco
09-05-2011, 10:07
Succede che in futuro verranno notificati altri atti che potrà opporre per difetto di notifica di questo atto, che è atto prodromico a quelli successivi

Quindi posso stare tranquillo, non rischio nulla?

Avv. G. Lore
09-05-2011, 10:13
Non sapendo di cosa si tratti non so che dirLe.
Se è una multa ok.
Se è qualcos'altro (ad esempio un atto giudizario vero e proprio, tipo un atto di citazione) si avvierà un procedimento a Sua insaputa.
Certo sarà viziato ad origine per vizio di notifica

nextpaco
09-05-2011, 13:00
Non sapendo di cosa si tratti non so che dirLe.
Se è una multa ok.
Se è qualcos'altro (ad esempio un atto giudizario vero e proprio, tipo un atto di citazione) si avvierà un procedimento a Sua insaputa.
Certo sarà viziato ad origine per vizio di notifica

Credo che sia una multa, credo non di aver fatto nulla di male, non ho litigato con nessuno in passato, almeno fino al punto di meritare una citazione.

Quindi se è una multa e la vado a ritirare all'ufficio postale poi non posso fare ricorso perchè l'hanno inviata all'indirizzo sbagliato, giusto?

Avv. G. Lore
09-05-2011, 13:01
Giusto

nextpaco
09-05-2011, 13:05
Giusto

Gentilissimi+

Ottimo forum, lo consiglierò ai miei amici! ;)

Avv. G. Lore
09-05-2011, 13:16
Ringraziamo. :)

nadia001
09-05-2011, 14:22
Buongiorno, come da voi indicato in base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri. I cartelli devono essere in regola con le disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità. Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
Sabato scorso quasi sicuramente sono incappata in un autovelox in autostrada, l'indicazione "controllo elettronico della velocita" (classico cartello verde autostradale) è posto ad una distanza superiore ai 4 km dal luogo in cui è stato effettivamente effettuato il rilevamento, dopodichè nessun'altro cartello ne fisso ne mobile che indicava la presenza di autovelox e soprattutto la polstrada era in posizione poco visibile (nella corsia di uscita di un autogrill), io tra l'altro mi trovavo in corsia di sorpasso (quindi non so se effettivamente è possibile rilevare la velocità).
A questo punto le domande sono due:

1. se effettivamente viste le condizioni sopra indicate se fosse possibile fare ricorso;

2. ho letto che facevate riferimento ad una distanza minima di 400 m per poter indicare la presenza dell'autovelox a cosa si riferisce esattamente? (Io ho interpretato che oltre al segnale stradale "controllo elettronico della velocità" che prevede entro 4 km la possibile presenza di un autovelox, la reale presenza dell'autovelox deve essere segnalata con apposito cartello fisso o mobile ad una distanza minima di 400 mt. ho capito bene?).
Grazie e buona giornata

Avv. G. Lore
09-05-2011, 14:30
http://www.ricorsi.net/forum/parla-con-noi/7652-autovelox-autostrada.html

robi
10-05-2011, 11:06
bungiorno volevo sapere se ci sono estremi epr ricorso contro multa per autovelox.in particolare volevo sapere se la segnalazione dell'autovelox è stata corretta, visto che il cartello segnaletico di autovelox mobile era posizionato ad una distanza di soli 77m. dalla postazione della macchina di rilevamento velocità, precisando che la strada in cui è stato posizionato l'autovelox è una strada extraurbana con velocità massima di 50 km. (si tratta di via superga presso il comune di baldissero torinese(TO) 10020. attendo risposta.grazie

Avv. G. Lore
10-05-2011, 11:11
Per un parere deve essere visionato il verbale.
Chiaramente la presegnalazione è insufficiente e posta così è illegittima, ma è qualcosa che dice Lei o lo afferma il verbale?

nextpaco
11-05-2011, 17:10
Succede che in futuro verranno notificati altri atti che potrà opporre per difetto di notifica di questo atto, che è atto prodromico a quelli successivi

Mi è venuto un dubbio, se non vado a ritirare all'ufficio postale questi atti giudiziari (molto probabilmente una multa), e in futuro mi arrivano di nuovo notifiche al vecchio indirizzo, dove non sono più residente, cosa succede se:

- quindi non ritiro gli atti al primo avviso, ma alla seconda notifica sempre al vecchio indirizzo, posso ricorrere perchè inviati all'indirizzo sbagliato o non c'è vizio perchè ai successivi avvisi ho ritirato gli atti?

- prima o poi qualsiasi sia la natura degli atti, riuscirà la Posta/Tribunale/Agenzia delle Entrate a inviare gli atti all'indirizzo corretto permettendomi di fare ricorso?

Grazie ancora :)

Avv. G. Lore
11-05-2011, 17:13
1. sì, sussiste comunque motivo per ricorrere. Il ritiro di un successivo atto non sana il vizio precedente;
2. prima o poi dovrebbero trovare il bandolo della matassa.

nextpaco
11-05-2011, 17:18
1. sì, sussiste comunque motivo per ricorrere. Il ritiro di un successivo atto non sana il vizio precedente;
2. prima o poi dovrebbero trovare il bandolo della matassa.

1. Quindi se mi avvisa di nuovo telefonicamente l'ex vicino di casa, che nella mia ex cassetta della posta c'è un Avviso di Giacenza all'ufficio postale di Atti Giudiziari, casomai, vado a ritirarli e ve li mando per il ricorso?
2. stessa cosa, casomai arrivassero!

Avv. G. Lore
11-05-2011, 17:20
ok.

nextpaco
11-05-2011, 17:22
ok.

Gentilissimo! ;)

PS: c'è un modo per sapere se gli atti successivi sono relativi a quelli precedenti, non ritirati, ci sarà scritto il num. del protocollo sull'avviso?

Avv. G. Lore
11-05-2011, 17:43
Ogni numero è a sè stante, gli avvisi non richiamano gli atti precedenti,
Attengono al singolo atto.

nextpaco
11-08-2011, 13:36
Gentilissimi Responsabili di Ricorsi.net
in questo periodo di vacanze sono riuscito a fare una breve visita al mio ex vicino di casa che mi ha consegnato l'avviso di giacenza di atti giudiziari di cui Vi ho parlato nei post precedenti, che consiste in una busta verde con dentro un simil scontrino con scritto questo:


Poste Italiane
.................................................. ........
Ufficio: OMISSIS
ID Uff.: OMISSIS
Portalettere: OMISSIS
.................................................. ........
Mod. 95 A.G./C.A.D. - Cpd. OMISSIS

Servizio notificazione
Atti Giudiziari/Amministrativi

RACCOMANDATA A.R.
Destinatario: OMISSIS
Via: OMISSIS
Località: OMISSIS

In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 8, secondo comma, della legge n. 890/82 e successive modificazioni ed integrazioni, Le comunico quanto segue.

Il Sottoscritto, addetto al recapito presso l'Ufficio Postale di OMISSIS ho tentato il recapito della raccomandata A.G. n° OMISSIS del OMISSIS n° cronologico OMISSIS la cui notifica è stata richiesta da:

Soggetto richiedente: Studio Legale OMISSIS

Non è stato possibile effettuare il recapito per la Sua assenza e per Assenza delle persone abilitate ricevere l'atto.

L'avviso di giacenza è stato immesso in cassetta.

Le comunico inoltre, che l'A.G. è depositato dal giorno OMISSIS presso l'Ufficio Postale di OMISSIS e La invito a provvedere al ritiro del plico a Lei indirizzato entro il termine massimo di sei mesi.

La informo, infine, che la notificazione si ha comunque per eseguita trascorsi dieci giorni dalla data del deposito e che, decorso, inutilmente anche il predetto termine di sei mesi, l'atto sarà restituito al mittente.

Data OMISSIS

L'Agente Postale OMISSIS
Data OMISSIS

Mi sono venuti altri dubbi:

1. E' possibile che non si tratti di una multa, visto che gli atti giudiziari sono stati inviati da uno studio legale che si occupa perlopiù di incidenti stradali? In altre parole uno studio legale può inviare una multa per conto del Comune?

2. E' la prassi scrivere "...la notificazione si ha comunque per eseguita.." ? Sussiste il vizio di notifica siccome l'avviso è stato inviato al vecchio indirizzo di residenza, cambiato più di un anno fa?

Grazie.

Avv. G. Lore
11-08-2011, 13:40
1. impossibile che sia una multa;
2. ovviamente quella frase ha riguardo al fatto che si suppone che l'indirizzo di residenza sia corretto. Se però ha in mano l'avviso di deposito, significa che è stato ritirato da qualcuno.

nextpaco
11-08-2011, 13:54
1. impossibile che sia una multa;
2. ovviamente quella frase ha riguardo al fatto che si suppone che l'indirizzo di residenza sia corretto. Se però ha in mano l'avviso di deposito, significa che è stato ritirato da qualcuno.

1. Quindi uno studio legale non può inviare una multa, giusto?
In effetti tempo fa nello stesso Comune a mio Padre è capitato un incidente stradale mentre guidava un auto intestata a me, l'altra auto non aveva l'assicurazione RCA, ma mio Padre e chi guidava l'altra auto, si sono scambiati i dati personali, quindi l'altro aveva l'indirizzo di mio padre.

2. Sulla busta c'è scritto a mano: "Assente ore XX:YY Immesso in cassetta" poi data e firma (illeggibile). E il mio vicino mi ha assicurato che non ha firmato nulla e non credo l'abbia fatto qualcun altro, non c'è il portiere in quell'abitazione.
Anche se nessuno ha firmato alcunché, ma solo il fatto che il postino abbia lasciato l'avviso, ovvero la busta verde, nella cassetta postale rende la notifica valida?

Avv. G. Lore
11-08-2011, 15:03
1. al 99,9% è una causa civile, presumibilmente avrà ricevuto un atto di citazione;
2. se non ha ricevuto l'avviso per racc ar di per sè la notifica non è rituale, ma Le conviene far finta di nulla? per me no.

nextpaco
11-08-2011, 15:21
1. al 99,9% è una causa civile, presumibilmente avrà ricevuto un atto di citazione;
2. se non ha ricevuto l'avviso per racc ar di per sè la notifica non è rituale, ma Le conviene far finta di nulla? per me no.

A fine mese, quando tornerà dalla vacanze andrò dal mio avvocato a comunicargli questa novità e si deciderà il da farsi.

Grazie mille Avv. Lore dei preziosissimi consigli.

Avv. G. Lore
11-08-2011, 15:41
Si figuri