Visualizza Versione Completa : Permesso Invalidi
andrea28
06-05-2011, 17:45
Salve Mi Hanno Fatto Una Multa Perchè Secondo I Vigili Urbani Esponevo Un Contrassegno In Fotocopia,mi Lasciano Un Avviso Di Presentazione Per Dimostrare Che Il Permesso è Originale,io Mi Presento Dai Vigili E Mostro Il Mio Permesso Originale,nonostante Cio' Mi Lasciano Un Verbale Di Contravvenzione Di 103 Euro Perchè Secondo Loro Io Avevo Esposto Un Contrassegno Falso...faccio Ricorso Al Prefetto Ma Mi Viene Respinto Per(inammissibilità Del Ricorso Per Mancanza Di Sottoscrizione).
Cosa Vuol Dire??? E Poi Perchè Devo Pagare Una Multa Se Io Ero In Possesso Del Permesso Originale??
Cosa Posso Fare Ora??? Mi Sembra Ingiusto Pagare Una Multa Non Avendo Commesso Nessuna Violazione.
Avv. G. Lore
06-05-2011, 19:03
Vuol dire che non Lei non ha sottoscritto il ricorso, ossia non ha posto la Sua firma.
Purtroppo opporre un verbale, che può sembrare una cosa semplice, è questione delicata e non può esser presa sottogamba.
A questo punto l'unica possibilità è il ricorso al tar, ma se la sottoscrizione manca, poco può contestare
andrea28
06-05-2011, 21:18
Vuol dire che non Lei non ha sottoscritto il ricorso, ossia non ha posto la Sua firma.
Purtroppo opporre un verbale, che può sembrare una cosa semplice, è questione delicata e non può esser presa sottogamba.
A questo punto l'unica possibilità è il ricorso al tar, ma se la sottoscrizione manca, poco può contestare
grazie della risposta quindi per una dimenticanza di una firma devo pagare una multa ingiusta??? Questa firma mi costa 103 euro....:mad:
Avv. G. Lore
07-05-2011, 12:09
Purtroppo le azioni giudiziali devono essere svolte correttamente.
Questa storia dell'inammissibilità del ricorso per mancanza di sottoscrizione è un sotterfugio bello e buono! Faccio un esempio, se il ricevente del ricorso volesse potrebbe benissimo scansire ad alta risoluzione l'ultimo foglio del ricorso (dove è apposta appunto la sottoscrizione) ed eliminare la firma! Questa falsificazione risulterebbe indimostrabile!! Trovo davvero ridocola una cosa del genere, potrebbero fartela pagare quando vogliono...
Avv. G. Lore
19-09-2012, 12:46
Non è così.
Legge 241/90: diritto di accesso gli atti; l'Amministrazione deve esibire, su istanza del richiedente, l'originale del documento
Naturalmente. Quello che lei non ha considerato però, è che un foglio senza sottoscrizione (firma) sarebbe un semplice foglio stampato facilmente riproducibile! Ora mi spiega per cortesia come lei potrebbe distinguere due fogli stampati?
Inoltre, proprio perché il risultato sarebbe un foglio senza firma, non è necessaria nemmeno la scansione. Basta riscrivere il testo dell'ultimo foglio e stamparlo senza firma!
Avv. G. Lore
19-09-2012, 13:15
Caro utente, con ragionamenti come il Suo tutto varrebbe e non ci sarebero antidoti.
Posto che è inutile che se la prenda con me con domande dai toni polemici e accalorate, il documento andrebbe valutato nella sua interezza e si individuerebbe ad esempio un "disispillamento" dei fogli o altro.
Si tratterebbe di commettere un reato, per una sanzione amministrativa mi pare assurdo rovinarsi la vita.
Poi, ripeto, a ragionamenti come il Suo non si può replicare è chiaro, tutto è possibile nella vita
Caro Avvocato, mi dispiace che se la sia presa per le mie parole. L'enfasi che ho espresso non è ovviamente rivolta a lei, ma a questo sistema legale, diciamo così, quasi "aleatorio". Il problema del "disispillamento" dei fogli che lei menziona, è facilmente bypassabile tramite la ristampa dell'intero ricorso (cosa decisamente semplice, che porta via pochissimi minuti).
Ora convengo con lei sul fatto che una prefettura si guarderebbe bene dal commettere un reato per una semplice sanzione amministrativa. Tuttavia questa, per quanto probabile, è semplicemente un'ipotesi. Pertanto una falsificazione volontaria del documento, dovuta a una qualsiasi motivazione, non può essere esclusa e, ripeto, risulterebbe assolutamente indimostrabile.
Lei ha ragione, tutto è possibile nella vita. Ma lasciare un discrezionalità del genere a un organo che si occupa anche di decidere quando lo stato deve incassare i soldi dei cittadini o meno, beh è decisamente disarmante.
Avv. G. Lore
19-09-2012, 13:44
ma del resto possibilità alternative non ci sono
ma del resto possibilità alternative non ci sono
"Il procedimento con il quale il Prefetto dichiara inammissibile il ricorso privo di firma autografa, e nonostante ciò trasmessogli dall'organo di polizia stradale, sarebbe abnorme, in quanto l'articolo 204 del codice della strada prevede che il Prefetto, ricevuti gli atti, possa solo emettere "ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma ...ovvero ordinanza motivata di archiviazione" e nel merito infondato, atteso che la nullità di un atto non può mai essere pronunciata se esso ha comunque raggiunto il suo scopo. Va considerato, ad esempio, che nei ricorsi diretti al Consiglio di Stato, la nullità derivante dalla mancata sottoscrizione dell'atto viene satana dalla comparizione dell'intimato (Giudice di Pace di Torino, 4 dicembre 2001, n. 6486)."
Qualcosa si può fare, ma bisogna esser disposti a lottare. Bisogna solo decidere quanto ne varrebbe la pena...
Avv. G. Lore
30-09-2012, 11:04
E sapere che le sentenze dei giudici di merito, specie dei gdp, non hanno alcun valore cogente.
Tra l'altro é una sentenza che non dice nulla, solo un'opinione del giudice
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.