Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa dope 90 giorni



Andreadc
05-05-2011, 07:34
Salve,
Mi è arrivata una multa per ''sosta riservata ai residenti senza autorizzazione''
Il timbro postale sulla busta è del 4/5/2011 , data del verbale 26/1/2011
Posso non pagarla? Che procedura devo seguire?

Grazie

Avv. G. Lore
05-05-2011, 07:40
Sicuramente non può non pagarla.
Una eventuale notifica tardiva va opposta dinanzi alle competenti sedi chiedendo l'annullamento del verbale.
La prescrizione/decadenza, infatt, per legge non opera di diritto ma su istanza di parte.
Onestamente non credo sia tardiva perchè per le notifiche postali la tempestività o mento di esse si individua non già nel giorno della ricezione, bensì in quello di consegna alle Poste dell'atto da notificare.
Deve verificare quella data.
Il 90esimo giorno successivo al 26.1.11 è il 26.4.2011, quindi la consegna deve essere avvenuta entro tale data.
Se successiva allora è tardiva.

Andreadc
05-05-2011, 09:06
Grazie per la risposta tempestiva,
Io ho ricevuto la multa tramite raccomandata postale in data 5/5/2011 e il timbro sulla busta è del 4/5/2011.
Non riesco a trovare la legge, Che art. è?
Che procedura devo seguire per non pagare?
Grazie

Avv. G. Lore
05-05-2011, 11:01
Non ho capito che cosa chiede in relazione alla legge.
La procedura è il ricorso.
Di che timbri parla?
perchè il timbro di spedizione non necessariamente è la data di consegna alle Poste.
Il verbale non indica una frase del tipo "consegnato per la notifica alle Poste il giorno...."?

tonys546
05-05-2011, 17:05
Salve, complimenti per il servizio che offrite, non è facile barcamenarsi nella giungla legislativa italiana. Sono nuovo nel sito e non sono stato in grado di aprire una nuova discussione ma utilizzo questa per esporre il mio problema.
In data 17/12/2010 sono entrato, mio malgrado visto che nevicava e non c'era molta luce visto che era quasi buio, nella ZTL del comune di Padova con un'auto a noleggio. Il verbale però mi è stato notificato solo il 26 aprile 2011, ben oltre i 90 giorni previsti dalla legge. Inoltre nel verbale non è riportata la data in cui il verbale è stato inizialmente notificato all'autonoleggio e di conseguenza non so nemmeno quando questo ha provveduto a inviare i miei dati. Quello che mi è stato notificato riporta solo che la data di decorrenza dei termini di rinotifica partono dall'8 aprile 2011. Mi chiedo se è possibile fare ricorso?
Grazie per la collaborazione e complimenti di nuovo.

Avv. G. Lore
05-05-2011, 17:17
Onestamente reputo che sia tutto nei termini.
In questo caso prima il verbale si notifica al proprietario, questi ha 60 gg. di tempo per fare la comunicazione della sussistenza del noleggio e da quando giunge la comunicazione decorrono i nuovi 90 gg.
Nel Suo caso viene indicato come dies a quo l'8.4.11 che dovrebbe essere il giorno in cui è pervenuta la comunicazione del proprietario.
Se vuole levarsi lo scrupolo può fare un accesso agli atti e verificare sia la data di notifica al proprietario che la ricezione della comunicazione di questi, ma sarebbe solo una conferma di ciò che penso ahimè.
L'accertatore aveva 240 gg. di termine massimo per notificarLe il verbale...lo ha fatto in meno di 150 gg., reputo scontato che in questi 140 gg. e spiccioli abbia ampiamente notificato in 90 gg. il verbale al proprietario.

tonys546
05-05-2011, 17:23
Grazie tantissimo per l'informazione, mi ha tolto il dubbio.

Avv. G. Lore
05-05-2011, 17:29
Si figuri